Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Manovra, Garvaglia: una scommessa, alternativa era patrimoniale

Yahoo fa ora parte di Oath

"Va messo in conto - sottolinea - che la ricetta precedente avrebbe portato il Paese a scatafascio. L'alternativa alla nostra sfida era una super-patrimoniale. Basta leggere il Def di chi ci ha preceduto: c'erano solo tasse in più".

In ogni caso, prosegue Garavaglia, "saggiamente siamo più prudenti rispetto a Spagna e Francia che vanno al 2,8%. D'altronde o si tenta una nuova strada o si va verso il suicidio, anche piuttosto imminente".
 
UE, Regno Unito, Russia e Cina si uniscono per schivare le sanzioni statunitensi sull'Iran

EU, UK, Russia, & China Join Together To Dodge US Sanctions On Iran

"
L'Unione europea, la Russia, la Cina e l'Iran sarà creare una società veicolo (SPV), un “canale sovrano finanziariamente indipendenti,” per bypassare US sanzioni contro Teheran e respirare la vita nel Piano congiunto d'azione globale (JCPOA) , che è in pericolo. "Consapevoli dell'urgenza e della necessità di risultati tangibili, i partecipanti hanno accolto con favore proposte pratiche per mantenere e sviluppare canali di pagamento, in particolare l'iniziativa di istituire uno Special Purpose Vehicle (SPV) per facilitare i pagamenti relativi alle esportazioni dell'Iran, incluso il petrolio", hanno annunciato in una dichiarazione congiunta. I paesi stanno ancora elaborando i dettagli tecnici. Se il loro piano avrà successo, questo porterà un colpo al dollaro e una spinta all'euro.

La mossa è stata presa per salvare l'accordo nucleare Iran del 2015. Sec..."
 
A me pare che ci trattino cosi Sergio;alla stregua ..a partire dalle parole di Moscovici..oggi ho seguito il book per 8 ore.. un po di controllo non c'è stato e si sono divertiti a scambiare tra di loro tutti i size che servivano ,hanno fatto ciò che hanno voluto.Spero che ad Ottobre giri la frittata ma non ne sono sicuro.Devono cambiare i gangli simpatici di questi euro burocrati ;dopo si potrà parlare di crescita e fiducia paese.

Secondo me cambierà qualcosa: la Merkel è molto indebolita politicamente e Macron indebolito anche lui come hanno riportato gli ultimi sondaggi, pensa al reddito universale molto simile al nostro.Riporto uno stralcio dell'articolo che non mi piace molto ma dice molto sugli euro burocrati:

"adesso sarà tutta una corsa a convincere le autorità europee e i mercati delle buone intenzioni di un governo che ha scelto la crescita invece dell’austerità. A favore di Salvini e Di Maio, gioca la debolezza dell’Unione europea divisa come non mai e di una commissione agli sgoccioli: da qui al prossimo maggio nessuno sarà in grado di fare nulla tranne alzare la voce. Chiamatela pure forza del ricatto, certo i rapporti, adesso come adesso, non sono a favore di Bruxelles."

Legge di bilancio, la battaglia inizia adesso (e i guai arriveranno molto presto) - Linkiesta.it
 
"Per quanto riguarda i difficili equilibri politici in Europa BofA ricorda che la visione che hanno i mercati sull'area euro in parte è legata all'idea che un governo europeo a trazione tedesca guidato da Angela Merkel riesca a far raggiungere un compromesso tra i partner europei. Ma in realtà la situazione politica in Germania si sta complicando. L'attuale coalizione ha già rischiato due volte di saltare negli ultimi tre mesi e le forse centrifughe sono ancora presenti. Sull'Italia il giudizio resta sospeso perché secondo gli economisti di BofA non è tanto importante concentrarsi sul numero del rapporto deficit/pil, ma capire a fondo sulla base di quali numeri è costruito in termini di attese di entrate e uscite. "Un credibile 2,4% è meglio di un 1,16% su ipotesi irrealistiche. Certo il rischio è quello che, quando i dettagli arriveranno, si scoprirà che la combinazione sia la peggiore possibile: il 2,4% basato su ipotesi che difficilmente possono verificarsi", si legge nel report."

BofA: sarà un autunno caldo per l'area euro - MilanoFinanza.it

"
BofA: sarà un autunno caldo per l'area euro
Il venerdì di nero che oggi sta vivendo Piazza Affari apre quello che sarà secondo gli economisti di Bank of America Merrill Lynch solo l'inizio di un autunno caldo per l'area euro. Nei prossimi mesi il focus sarà anche sulle scelte di Macron e sulla Germania. Intanto l'inflazione non decolla"
 
Pagina 121 - sottopagina 01
Rai DEF, DI MAIO: PIANO
INVESTIMENTI STORICO

Nel Def "c'è il più grande piano di in-
vestimenti della storia italiana", ha
detto Di Maio, intervistato da Latella.

Il vicepremier definisce "sciocchezze"
le affermazioni secondo cui il governo
vuole uscire dall'Ue o dall'euro."Non
vogliamo far saltare i conti",assicura.
L'effetto della Manovra sui mercati "è
dovuto alla demonizzazione che si fa di
questo governo"."Lo spread è salito ma
poi è sceso"."Il debito che facciamo in
più lo ripagheremo con la crescita".In-
fine:"Dai funzionari Mef trabocchetti
contro di noi". E Tria "deve restare".
Poi al Global forum per la democrazia
diretta ha aggiunto:la Manovra ripaghe-
rà gli italiani delle ruberie subìte.

Televideo - Rai


Staremo a vedere... e a sperare...
 
Wall Street Journal controcorrente: ora conviene comprare BTP

"«Fino a quando - scrive Sindreu - la maggioranza degli italiani sostiene l'euro, le tensioni del mercato in Italia probabilmente passeranno. Gli investitori dovrebbero concentrarsi meno sul deficit e più sul sostegno degli elettori all'euro», mette in evidenza il Wall Street Journal, precisando che un «deficit al 2,4% è sotto il 3% dell'Europa ed è improbabile che avvii una guerra politica. Il 59% degli italiani sostiene l'euro, una «chiara maggioranza. Neanche i dolorosi tagli che la Ue ha imposto alla Grecia sono stati sufficienti» per alimentare il sostegno a scaricare l'euro."
 
Wall Street Journal controcorrente: ora conviene comprare BTP

"«Fino a quando - scrive Sindreu - la maggioranza degli italiani sostiene l'euro, le tensioni del mercato in Italia probabilmente passeranno. Gli investitori dovrebbero concentrarsi meno sul deficit e più sul sostegno degli elettori all'euro», mette in evidenza il Wall Street Journal, precisando che un «deficit al 2,4% è sotto il 3% dell'Europa ed è improbabile che avvii una guerra politica. Il 59% degli italiani sostiene l'euro, una «chiara maggioranza. Neanche i dolorosi tagli che la Ue ha imposto alla Grecia sono stati sufficienti» per alimentare il sostegno a scaricare l'euro."
La maggioranza é assai più ampia credo,chi potrebbe essere cosí folle da pensare di uscire dall'euro,e dall'Europa?
 
Purtroppo dobbiamo mettere in conto che da Ottobre il QE si dimezzerà a 15 Mld per poi finire a Dicembre... Un ostacolo non da poco proprio in questo frangente, molto diverso dagli 80 iniziali quando anche i deficit erano maggiori del 2,4%...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto