Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Roma, 17 nov. (askanews) - "Nessuno esce vincitore dalla guerra fredda, dalla guerra calda e dalla guerra commerciale". E' quanto ha affermato il presidente cinese Xi Jinping a margine del vertice Apec parlando davanti a una platea di imprenditori.

Il presidente cinese senza mai citarlo è tornato a criticare la politica americana dei dazi. "Dobbiamo dire no al protezionismo e no all'unilateralismo" ha detto Xi sottolineando che il mondo dovrebbe "sostenere il sistema basato sul multilateralismo del Wto, rendere l'economia globale più aperta e inclusiva con benefici per tutti".
 
Bruxelles sta affrontando con l’Italia una stupida battaglia
by redazione • 17 novembre 2018

Bruxelles sta affrontando con l'Italia una stupida battaglia | Finanza e Lambrusco


" I problemi sono iniziati circa 30 anni fa, con i negoziati sulla creazione dell’Unione monetaria europea. Ai tempi, gli europei pensavano che le grandi minacce all’integrità della moneta unica fossero il debito pubblico eccessivo e l’inflazione. Hanno quindi imposto dei limiti ai deficit di bilancio e all’ammontare totale di debito pubblico (i veri pericoli si sono poi rivelati essere l’avidità delle banche e la devastante tendenza deflazionistica). I “valori di riferimento” utilizzati nei trattati – il 3% del PIL per i disavanzi e il 60% per il debito – non erano basati su alcuna analisi economica. La regola del disavanzo è nata in Francia all’inizio degli anni ’80 perché il governo francese voleva un obiettivo raggiungibile e pensava che il 3% avrebbe ricordato ai cattolici francesi la dottrina cristiana della Trinità. Il limite del debito del 60% non era altro che il livello medio dei titoli del debito pubblico dell’Europa occidentale nei primi anni ’90. "
 
Gli stranieri scaricano i titoli del Tesoro USA mentre liquidano una quantità record di titoli statunitensi

Foreigners Dump US Treasuries As They Liquidate A Record Amount Of US Stocks

"La linea di fondo: Trump ha detto al mondo che non ha bisogno della sua generosità per finanziare il deficit degli Stati Uniti o per sostenere gli stock, e secondo dati recenti, il mondo ha preso in mano Trump e ha attivamente liquidato titoli statunitensi."
 
Due letture + dati interessanti che dovrebbero fare riflettere, come dovrebbe fare riflettere la dichiarazione di Trump:

"La linea di fondo: Trump ha detto al mondo che non ha bisogno della sua generosità per finanziare il deficit degli Stati Uniti o per sostenere gli stock, e secondo dati recenti, il mondo ha preso in mano Trump e ha attivamente liquidato titoli statunitensi."

Il primo articolo è di 4 anni fa:

La trappola d’oro del Gran Maestro Putin

Il secondo è recentissimo:

Perché Russia, Turchia e Cina comprano oro a ritmo record
 
"
Si spiega così il contorto accenno di Draghi alla possibilità di “aggiustare” il percorso atteso dai tassi di interesse nel prossimo anno: significa in sostanza che se l’inflazione rimarrà stagnante, il rialzo dei tassi sarà rimandato.

Se la fine del QE è un brutto segnale per le finanze pubbliche italiane, la possibilità che i tassi di interesse vengano mantenuti negativi è invece una buona notizia. I tassi praticati dalla BCE si riversano a cascata sul resto dell’economia e quindi contribuiscono anche a tenere bassi i tassi sui titoli di stato. Draghi però nel suo intervento ha ricordato che lo spread, e quindi i tassi di interesse sui titoli di stato, si alzano prima di tutto per quello che fanno e dicono i governanti dei singoli paesi, un accenno implicito alle politiche del governo italiano. Ma quel che conta davvero è la sua disponibilità a tenere bassi i tassi di interesse se ce ne sarà necessità. "

Forse la BCE ci darà ancora una mano - Il Post
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto