Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato




"Che cosa sostiene un’analisi pubblicata su Bloomberg

Bruxelles può rimbrottare Roma quanto vuole, ma fino a un certo punto. Se i leader europei stanno tentando di costringere l’esecutivo gialloverde a far un passo indietro sulla manovra, non arriveranno mai al punto di minacciare l’Italia di uscire dall’Eurozona. Perché i gruppi bancari di Francia e Germania subirebbero un danno.

È la tesi sostenuta da Mark Whitehouse, editorialista di Bloomberg, già all’economico del Wall Street Journal. Le banche francesi e tedesche, infatti, hanno in portafoglio 400 miliardi di dollari di titoli di Stato e perderebbero molto di più se il nostro Paese lasciasse l’unione monetaria."

Perché le banche francesi e tedesche non affosseranno i titoli di Stato italiani. Parola di Bloomberg
 
Parigi, nuova protesta dei gilet gialli: scontri sugli Champs-Elysees - Tgcom24


"
1 dic10:47
Gilet gialli: "vogliamo più potere d'acquisto"
Una terza giornata di mobilitazione, dopo la prima del 17 novembre con "primo obiettivo: misure per aumentare il potere di acquisto, e subito, perché troppi francesi non arrivano alla fine del mese. Il secondo: ridurre lo scarto tra governo e cittadini. Vogliamo assemblee e referendum in modo che tutti possano esprimersi". Lo spiega in un'intervista a Il Corriere della Sera, Julien Terrier, uno degli otto delegati dei gilet gialli."
 
"Che cosa sostiene un’analisi pubblicata su Bloomberg

Bruxelles può rimbrottare Roma quanto vuole, ma fino a un certo punto. Se i leader europei stanno tentando di costringere l’esecutivo gialloverde a far un passo indietro sulla manovra, non arriveranno mai al punto di minacciare l’Italia di uscire dall’Eurozona. Perché i gruppi bancari di Francia e Germania subirebbero un danno.

È la tesi sostenuta da Mark Whitehouse, editorialista di Bloomberg, già all’economico del Wall Street Journal. Le banche francesi e tedesche, infatti, hanno in portafoglio 400 miliardi di dollari di titoli di Stato e perderebbero molto di più se il nostro Paese lasciasse l’unione monetaria."

Perché le banche francesi e tedesche non affosseranno i titoli di Stato italiani. Parola di Bloomberg

DJ mica parla di uscita dall'euro......parla di TAGLIO DEL DEBITO
 
Ultima modifica:
E' scritto così:

"Chi compra BTP deve considerare la possibilità che non riavrà tutti i suoi soldi"

Le banche francesi e tedesche con 400 Mld di Btp in portafoglio si salverebbero secondo te?

400 mld , dicono TUTTO e NIENTE.......considerando che sono valori che cambiano continuamente

Il fatto che i grossi FONDI nel 2018 abbiano venduto ITALIA ( tds, banche e corporate) è sotto gli okki di tutti, basta guardare i rendimenti.

Detto questo, NON mi stupirei che quei 400mld siano, IN REALTA', OGGI, mooooolti di meno.
 
400 mld , dicono TUTTO e NIENTE.......considerando che sono valori che cambiano continuamente

Il fatto che i grossi FONDI nel 2018 abbiano venduto ITALIA ( tds, banche e corporate) è sotto gli okki di tutti, basta guardare i rendimenti.

Detto questo, NON mi stupirei che quei 400mld siano, IN REALTA', OGGI, mooooolti di meno.



L'hai scritto tu: "...sono valori che cambiano continuamente" ma possono cambiare anche in positivo! Non sarei così pessimista perchè secondo me è speculazione, in questo modo muovono i mercati e le banche si ingrassano con le commissioni. Aspettiamo il responso delle elezioni di maggio e poi si vedrà... Anche le persone cambiano e/o se non cambiano, muoiono, perchè non siamo immortali.
 
E' scritto così:

"Chi compra BTP deve considerare la possibilità che non riavrà tutti i suoi soldi"

Le banche francesi e tedesche con 400 Mld di Btp in portafoglio si salverebbero secondo te?

mi sembra evidente che il trasferimento di ricchezza (se mai dovesse avvenire) avverrà con le solite modalità, cioè dal basso verso l'alto: del resto auctoritas, non veritas facit legem diceva Hobbes, per cui il moderno Leviatano, non più Stato ma finanza globale, rischierà ben poco anzi, mangerà il solito boccone alle spalle degli inermi
ma magarii daranno anche a noi poveri investitori la possibilità di cartolarizzare i debiti, di attingere altri prestiti a tassi infimi, di usufruire delle mlle agevolazioni ed altro per contenere il danno :)
con questo non voglio dire che ci sia da temere o no, è chiaro, solo che le certezze sono veramente esigue
la cosa importante è che DJ se ne stia lontano da SNS, vuoi mai :)
 
mi sembra evidente che il trasferimento di ricchezza (se mai dovesse avvenire) avverrà con le solite modalità, cioè dal basso verso l'alto: del resto auctoritas, non veritas facit legem diceva Hobbes, per cui il moderno Leviatano, non più Stato ma finanza globale, rischierà ben poco anzi, mangerà il solito boccone alle spalle degli inermi
ma magarii daranno anche a noi poveri investitori la possibilità di cartolarizzare i debiti, di attingere altri prestiti a tassi infimi, di usufruire delle mlle agevolazioni ed altro per contenere il danno :)
con questo non voglio dire che ci sia da temere o no, è chiaro, solo che le certezze sono veramente esigue
la cosa importante è che DJ se ne stia lontano da SNS, vuoi mai :)


Il trasferimento di ricchezza è iniziato già da qualche decennio e forse, in pochi se ne sono accorti. Fa ormai parte della normalità per mano di un'autorità invisibile e spesso mascherata di buonismo che decide in ultima istanza, a scapito della sovranità. Le leggi ci sono ma non contano, conta chi decide e a decidere è l'autorità! Occorre però fare molta attenzione e mi riferisco all'autorità: anche Luigi XVI era l'autorità...!
"
17:20
I teppisti assaltano un palazzo e lo incendiano
Gruppi di teppisti hanno appiccato le fiamme all'interno di un palazzo a Parigi. Violenze e incidenti stanno dilagando nella metropoli, dove i casseur infiltrati rovesciano e incendiano auto nelle vie attorno all'Arco di Trionfo, saccheggiano negozi, distruggono banche. Al ministero dell'Interno è in corso una riunione di crisi."

Parigi a ferro e fuoco, protesta dei gilet gialli: scontri, arresti e feriti - Tgcom24
 
sì certo però trovo, in generale, abbastanza pericoloso riferirsi al passato con somma fede, in fondo il passato "non è più " e vale semmai come insegnamento, ma difficile farsene una strategia soprattutto in campo finanziario
dico questo perchè tempo fa ci sono caduto anch'io però vedo ancora qua e là affidarsi a consuetudini popolari, tipo "questo qui ha sempre callato le sue sub" e con robe simili ci si giocano 100 k o più ... con franchezza mi sembra un atteggiamento un po' strano di chi si dimentica quel che vuole dimenticare e ricorda quello che gli fa comodo
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto