Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

sì certo però trovo, in generale, abbastanza pericoloso riferirsi al passato con somma fede, in fondo il passato "non è più " e vale semmai come insegnamento, ma difficile farsene una strategia soprattutto in campo finanziario
dico questo perchè tempo fa ci sono caduto anch'io però vedo ancora qua e là affidarsi a consuetudini popolari, tipo "questo qui ha sempre callato le sue sub" e con robe simili ci si giocano 100 k o più ... con franchezza mi sembra un atteggiamento un po' strano di chi si dimentica quel che vuole dimenticare e ricorda quello che gli fa comodo


Certo che dovrebbe valere come insegnamento! Ma come l'infortunio, che è sempre in agguato anche tra le pareti domestiche, diventa tanto più probabile quanto più si è sicuri, così anche l'autorità che si sente sicura in quanto tale, potrebbe scivolare sulla buccia di banana dei ricorsi storici come G.B. Vico insegna. Per questo dico che dovrebbe fare attenzione e rileggersi la "Scienza Nuova" del grande filosofo. Ci vuole umiltà in tutte le cose e vale per chiunque: per l'autorità, in campo finanziario, nel campo medico ecc. se vogliamo evitare gli infortuni...
 
(ANSA) - BUENOS AIRES, 1 DIC - I leader del G20 hanno trovato l'accordo nel comunicato finale sul commercio. Il G20 vede favorevolmente "la forte crescita economica globale, anche se sempre meno equilibrata tra i paesi" ma sottolinea come "alcuni dei principali rischi, tra cui le vulnerabilità finanziarie, si sono in parte materializzati". Lo si legge nel comunicato finale del G20 di cui l'ANSA ha preso visione. "Riaffermiamo il nostro impegno a utilizzare tutti gli strumenti politici per una crescita forte, sostenibile, equilibrata e inclusiva e per salvaguardare i rischi di ribasso, intensificando il dialogo e le azioni per rafforzare la fiducia".
Il G20 resta spaccato sul sui cambiamenti climatici: i Paesi firmatari dell'accordo di Parigi, tranne gli Usa, confermano come l'intesa sia "irreversibile" e come gli impegni previsti debbano essere "pienamente attuati" pur rispettando le differenze esistenti da stato a stato. Gli Usa ribadiscono la decisione di ritirarsi dall'accordo.

G20: raggiunto accordo sul commercio - Ultima Ora
 
È così che finirà il "Tutto Bubble"

This Is How The "Everything Bubble" Will End


"
Quasi sempre finisce in crisi
Quasi tutti i cicli di crescita dei tassi della Fed finiscono in una crisi. A volte inizia all'estero, ma si rimanda sempre ai mercati statunitensi.

In particolare, 16 delle ultime 19 volte la Fed ha avviato una serie di aumenti dei tassi d'interesse, seguito da una sorta di crisi che ha afflitto il mercato azionario. Questo è circa l'84% delle volte.

Puoi vedere alcuni degli esempi più importanti nella tabella qui:"
 
Manovra, bilaterale Conte-Juncker al G20: “Ue ha capito prospettiva riformatrice”. Di Maio: “Trattare senza tradire si può”

Il premier a margine dell'incontro a Buenos Aires ha visto il presidente della commissione Ue: "E' stato un incontro costruttivo". Intanto il leader M5s ha dato spiragli di apertura alle modifiche ma al tempo stesso ha ribadito che il reddito di cittadinanza non sarà toccato. Smentita l'ipotesi che la cifra scenda a 500 euro (invece di 780)

Manovra, bilaterale Conte-Juncker al G20: "Ue ha capito prospettiva riformatrice". Di Maio: "Trattare senza tradire si può" - Il Fatto Quotidiano
 
Certo che dovrebbe valere come insegnamento! Ma come l'infortunio, che è sempre in agguato anche tra le pareti domestiche, diventa tanto più probabile quanto più si è sicuri, così anche l'autorità che si sente sicura in quanto tale, potrebbe scivolare sulla buccia di banana dei ricorsi storici come G.B. Vico insegna. Per questo dico che dovrebbe fare attenzione e rileggersi la "Scienza Nuova" del grande filosofo. Ci vuole umiltà in tutte le cose e vale per chiunque: per l'autorità, in campo finanziario, nel campo medico ecc. se vogliamo evitare gli infortuni...

come si diceva la politica nostrana, stretta tra uno Stato che tratta la società civile con sovranità depotenziata, fa fatica a ritagliarsi spazi che più non gli competono, neppure gli è richiesta, in virtù di queste poche incombenze, qualità importanti, è un'èlite stanca, trascinata da altrettante èlites stanche, superficiali, le uscite di Confindustria sono sempre più misere nella loro mancanza di prospettiva, quelli che una volta si chiamavano "capitani di industria" se ne stanno in trincea, ritirati, avvolti nella loro indifferenza, i sindacati sono inesistenti, la cultura, gli intellettuali, quelli veri, scrivono libri per cinque lettori, i giornalisti fanno propaganda non opione, men che meno avviano dibattiti; per non parlare del popolo, la cui essenza viene trattata con sommo spregio malgrado la Costituzione ci indichi invece il contrario
e mentre in francia serpeggia una vitalità della società civile, mi riferisco ai fatti noti, una vitalità che avrebbe avuto il plauso di Machiavelli il quale ci ricorda che la politica, cioè la potenza dell'uomo di fronte al caso, non vuole la concordia, il placido attendere degli eventi, ma il conflitto, la lotta dialettica tra le forze più vive della società, noi ondeggiamo avantii e indetro per non far nulla e ritornare da dove siamo partiti, come il moto di una risacca idiota.
Spazi per giostrare i quattro soldi che teniamo con tranquillità? non credo a default o uscite dall'euro (che comunque sarà una decisione che non spetta a noi) o robe simili; intravedo però un futuro di matrice ancor più assistenzialista, un flusso di denaro dal nord europa più colto e più preparato a sostenere la pochezza del sud della linea gotica, una segmentazione ancor più accentuata tra l'idea, il progetto, cose che noi non abbiamo più, e l'incapacità di superare il presente, di differire le gratificazioni immediate, vere essenze del popolo che siamo.
Farà comunque comodo avere dei terreni di caccia e di predazione, quindi secondo me, finchè c'è ricchezza e numero, l'interesse non mancherà.
Certo la finanza travalica la frontiera, gli interessi comuni forse calmeranno i nostri sonni, perchè il denaro in fondo è l'ultima aristocrazia nata dalle soglie della modernità.
Si dice che sia anche la più sciocca, tant'è! al momento non si intravedono fantasmi seri a turbarci davvero.
 
Francia, il vero malato d'Europa
Dialogare per trovare un compromesso, come chiede la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo? Oppure tirare dritto per la propria strada, escludendo un dietrofront, come promette il presidente Emmanuel Macron?

Dialogare per trovare un compromesso, come chiede la sindaca di Parigi, Anne Hidalgo? Oppure tirare dritto per la propria strada, escludendo un dietrofront, come promette il presidente Emmanuel Macron? La Francia è a un bivio, e forse anche l'intera Europa dopo le violenze di Parigi.

Francia, il vero malato d'Europa

"Ma è la politica che deve frenare l'esasperazione collettiva. E il presidente che si vantava di voler andare oltre la destra e la sinistra sembra sempre più un re senza testa di cui la Francia vuole la testa"
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto