Certo che dovrebbe valere come insegnamento! Ma come l'infortunio, che è sempre in agguato anche tra le pareti domestiche, diventa tanto più probabile quanto più si è sicuri, così anche l'autorità che si sente sicura in quanto tale, potrebbe scivolare sulla buccia di banana dei ricorsi storici come G.B. Vico insegna. Per questo dico che dovrebbe fare attenzione e rileggersi la "Scienza Nuova" del grande filosofo. Ci vuole umiltà in tutte le cose e vale per chiunque: per l'autorità, in campo finanziario, nel campo medico ecc. se vogliamo evitare gli infortuni...
come si diceva la politica nostrana, stretta tra uno Stato che tratta la società civile con sovranità depotenziata, fa fatica a ritagliarsi spazi che più non gli competono, neppure gli è richiesta, in virtù di queste poche incombenze, qualità importanti, è un'èlite stanca, trascinata da altrettante èlites stanche, superficiali, le uscite di Confindustria sono sempre più misere nella loro mancanza di prospettiva, quelli che una volta si chiamavano "capitani di industria" se ne stanno in trincea, ritirati, avvolti nella loro indifferenza, i sindacati sono inesistenti, la cultura, gli intellettuali, quelli veri, scrivono libri per cinque lettori, i giornalisti fanno propaganda non opione, men che meno avviano dibattiti; per non parlare del popolo, la cui essenza viene trattata con sommo spregio malgrado la Costituzione ci indichi invece il contrario
e mentre in francia serpeggia una vitalità della società civile, mi riferisco ai fatti noti, una vitalità che avrebbe avuto il plauso di Machiavelli il quale ci ricorda che la politica, cioè la potenza dell'uomo di fronte al caso, non vuole la concordia, il placido attendere degli eventi, ma il conflitto, la lotta dialettica tra le forze più vive della società, noi ondeggiamo avantii e indetro per non far nulla e ritornare da dove siamo partiti, come il moto di una risacca idiota.
Spazi per giostrare i quattro soldi che teniamo con tranquillità? non credo a default o uscite dall'euro (che comunque sarà una decisione che non spetta a noi) o robe simili; intravedo però un futuro di matrice ancor più assistenzialista, un flusso di denaro dal nord europa più colto e più preparato a sostenere la pochezza del sud della linea gotica, una segmentazione ancor più accentuata tra l'idea, il progetto, cose che noi non abbiamo più, e l'incapacità di superare il presente, di differire le gratificazioni immediate, vere essenze del popolo che siamo.
Farà comunque comodo avere dei terreni di caccia e di predazione, quindi secondo me, finchè c'è ricchezza e numero, l'interesse non mancherà.
Certo la finanza travalica la frontiera, gli interessi comuni forse calmeranno i nostri sonni, perchè il denaro in fondo è l'ultima aristocrazia nata dalle soglie della modernità.
Si dice che sia anche la più sciocca, tant'è! al momento non si intravedono fantasmi seri a turbarci davvero.