Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Grafici cambi:

zzzz.jpg
 
T-Bond: rendimento decennale resta sotto il 3%, preoccupa inversione curva
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 04 dic - I titoli di stato americani sono in generale rialzo. Anche in questa asset class montano i dubbi sulla tregua commerciale raggiunta sabato scorso a Buenos Aires (Argentina) tra i presidenti di Usa e Cina. Mentre i membri dell'amministrazione Trump non hanno fatto altro che rilasciare dichiarazioni sull'intesa, da Pechino le bocche restano cucite in attesa del ritorno a casa, giovedi', di Xi Jinping. Nel reddito fisso, inoltre, gli investitori sono preoccupati dal cosiddetto appiattimento della curva dei rendimenti, che si ha quando i rendimenti dei titoli a lunga scadenza si avvicinano a quelli dei titoli a breve scadenza.
Il timore vero e' che da un appiattimento si passi a una inversione, quando cioe' il rendimento, poniamo, del titolo a 10 anni scende sotto quello del titolo a 2 anni. Dal 1975 una inversione della curva ha sempre indicato una recessione.
L'inversione c'e' stata ieri tra i titoli a tre e quelli a cinque anni e tra quelli a due e cinque anni. E' tuttavia il rapporto tra i titoli a 2 e 10 anni ad essere il piu' significativo ma c'e' chi non esclude che anche in questo caso la curva dei rendimenti possa invertirsi. Il decennale americano vede rendimenti - che si muovono inversamente ai prezzi - in calo al 2,953% dal 2,99% di ieri (prima seduta da settembre sotto il 3%). Il 2017 era terminato al 2,409%, non lontano dal 2,446% a cui si era concluso il 2016. I rendimenti del titolo Usa a tre mesi sono in rialzo al 2,423%.
Questo l'andamento delle altre scadenze: Titolo a 2 anni, rendimenti in decrescita al 2,829%.
Titoli a 5 anni, rendimenti in calo al 2,819%.
Titoli a 30 anni, rendimenti in ribasso al 3,212%.
A24-Spa (RADIOCOR) 04-12-18 15:18:32 (0379) 5 NNNN
 
Dall’anno prossimo infatti il Qe finisce e la banca centrale potrà solo reinvestire i titoli alla loro naturale scadenza (si stimano 30 miliardi sull’Italia nel 2019)

cavolo, ne abbiamo 53(vado a memoria) da rinnovare solo a gennaio

Buongiorno.
In ogni problema si nasconde un'opportunità… se non hai una pistola in bocca.
DAL FILM
Ocean's Twelve

All'UE conviene premere il grilletto? E a noi conviene farci ammazzare? Resto in fiduciosa attesa che si giunga a un compromesso e forse siamo vicini:

La mediazione del premier con Moscovici e Juncker che riapre il dialogo «tecnico»


E quando ci toglieranno la pistola dalla bocca è perchè avranno trovato la soluzione al problema, se così sarà! L'opportunità risiede nei prezzi d'acquisto alquanto sacrificati. Senza liquidità si muore e confido molto su un nuovo LTRO della BCE. Imho.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto