Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ore 07:00 Giappone: Ordini attrezzi macchinari, febbraio; Ore
08:00 Germania: PPI, febbraio; Ore 10:30 United Kingdom: CPI, PPI
febbraio; Ore 12:00 Stati Uniti, Richieste mutui MBA,
settimana


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
marketinsight.it - GIAPPONE - ORDINI DI MACCHINE UTENSILI CONFERMANO IL CALO A FEBBRAIO (-29,3%)
Nel mese di febbraio, secondo i dati finali della Japan
Machine Tool Builders' Association (Jmtba), gli ordinativi di
macchine utensili in Giappone sono diminuiti del 29,3% su base
annua, in linea con la rilevazione preliminare (-29,3%). A
gennaio il dato aveva mostrato un calo del 18,8 per cento.


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Buongiorno.


Italia-Cina, Cdp verso emissione 'Panda' bond - fonti
20/03/2019 09:43 RSF
di Stefano Bernabei
ROMA, 20 marzo (Reuters) - L'Italia sta cercando di consolidare i propri legami economici e commerciali con la Cina diventando il primo dei G7 a emettere bond cinesi di un mercato che vale 12.000 miliardi di dollari.

Il presidente cinese Xi Jinping è in visita in Italia questa settimana e dovrebbe firmare con il premier Giuseppe Conte un accordo preliminare che collega l'Italia al suo gigantesco progetto di infrastrutture 'Belt and Road Initiative'.

Oltre 30 accordi paralleli sono in cantiere, secondo una fonte vicina al dossier.

Tra questi, un possibile accordo per far sì che Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) venda obbligazioni "Panda" - debito ceduto da società straniere agli investitori nella Cina continentale -, riferiscono a Reuters due fonti vicine ai negoziati.

Un accordo di questo tipo proverebbe la volontà di Xi a rimuovere le barriere alle società straniere, nel tentativo di internazionalizzare lo yuan e aprire fonti di finanziamento per la Belt and Road Initiative (BRI).

Cdp è controllata dal ministero dell'Economia e delle Finanze con una partecipazione superiore all'80%.

"Tra venerdì e sabato, Cdp e Bank of China, forse insieme al ministero dell'Economia, potrebbero firmare un memorandum d'intesa che, se finalizzato, consentirebbe alla Cassa di lanciare un programma di 'Panda' bond (quindi in yuan e destinati solo a cinesi) per cofinanziare le imprese italiane che investono in Cina", ha detto una delle fonti.

Lo schema non si applicherebbe alle società cinesi che investono in Italia, aggiungono le fonti.

Cdp dovrebbe poi firmare con Snam (SRG.MI) un accordo con il fondo cinese Silk Road per la cooperazione sugli investimenti internazionali in Cina e nei circa 120 Paesi che hanno aderito al BRI.

Nel 2018 Snam ha siglato due accordi con State Grid International Development, controllata al 100% da State Grid Corporation of China, finalizzati alla riduzione delle emissioni di carbonio e dello stoccaggio di gas.

State Grid è azionista di Snam.

Anche le principali banche italiane Unicredit (UCG.MI), Intesa Sanpaolo (ISP.MI) e UBI (UBI.MI) dovrebbero firmare accordi mentre il colosso energetico Eni (ENI.MI) otterrà una linea di credito con una banca cinese, riferiscono altre tre fonti.

Il fornitore italiano di attrezzature per l'industria metallurgica Danieli firmerà un accordo per la costruzione di un impianto siderurgico in Cina che sarà poi trasferito in un Paese dell'ex Unione Sovietica, secondo una fonte a conoscenza del dossier.

Il gruppo cinese di e-commerce Suning, azionista di maggioranza dell'Inter, potrebbe annunciare ulteriori investimenti nel Made in Italy, riferisce un'altra fonte.
 
marketinsight.it - USA - INDICE SETTIMANALE RICHIESTE MUTUI IN CRESCITA DELL'1,6 %
Nella settimana conclusasi il 15 marzo l'indice statunitense
Mba relativo alle richieste di ipoteche ha registrato una
variazione positiva dell'1,63%, mentre la rilevazione precedente
riportava un incremento del 2,3 per cento.


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
FED: oggi la riunione, per gli analisti non ci saranno grosse sorprese
Occhi puntati alla FED che oggi si riunisce. Gli analisti non
si aspettano grosse sorprese e quasi certamente i tassi di
interesse resteranno fermi.La banca centrale guidata da Jerome
Powell si è riscoperta “paziente” e attendista e nella riunione
di oggi il FOMC sarà attento a mantenere gli attuali temi
prioritari della 'pazienza' e più recentemente della
'flessibilità'. "Prevediamo che la Fed prenderà atto del
recente rallentamento della dinamica di crescita, ma mostrerà
anche fiducia nella "buona salute "dell'economia", ha
affermato Dave Chappell, gestore obbligazionario di Columbia
Threadneedle Investments. Ci aspettiamo che il “dot plot” si
appiattisca, con la media del 2019 che segnala solo un
ulteriore aumento al 2,5-2,75%, dove probabilmente rimarrà per
tutto il periodo stimato, anche se un ulteriore aumento nel
2020 non può essere completamente escluso, sottolinea Chappell.
La nostra opinione – conclude - è che la Fed avrà difficoltà a
percorrere di nuovo questo ciclo, a meno che i salari più alti
non comincino finalmente ad alimentare l'inflazione di fondo
in modo significativo. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto