Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Grafici cambi:

xz.jpg
 
(ANSA) - ROMA, 10 APR - Lo spread Btp-bund chiude in calo a 237 punti base dai 243 di ieri. Il rendimento del Btp decennale è al 2,41%.
Scritto da: Ansa
 
Roma, 10 apr. (askanews) - Roma, 10 apr. (askanews) - Sensibile aumento del costo delle emissioni di titoli di Stato nel 2018. Nel Def viene indicato che il costo medio all'emissione per l'anno 2018, pari a 1,07, è risultato in aumento non trascurabile rispetto a quello del 2017, pari a 0,68 per cento, per effetto del significativo aumento della curva dei rendimenti sui titoli di Stato italiani dalla metà di maggio in poi. "Tuttavia questo nuovo livello risulta ancora molto contenuto in una prospettiva storica".
Per il 2019 il Def stima una contrazione della spesa per interessi di 996 milioni di euro principalmente a motivo del risparmio derivante dai titoli di Stato indicizzati all'indice HICP, in virtù delle ipotesi sull'inflazione attesa.
 
Ultima modifica:
marketinsight.it - GERMANIA - CPI FINALE MARZO IN LINEA CON LE STIME (+0,4% M/M, +1,3% A/A)
I dati finali di marzo sull'inflazione in Germania sono
risultati in linea con le rilevazioni preliminari. A segnalarlo è
l'Istituto federale di statistica tedesco. L'indice dei prezzi
al consumo ha riportato una variazione mensile positiva dello
0,4% e un incremento su base annua dell'1,3 per cento. Il dato
armonizzato altri[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 
marketinsight.it - CINA - A MARZO INFLAZIONE E PREZZI ALLA PRODUZIONE CONFERMANO LE ATTESE
Secondo quanto comunicato dall'Ufficio nazionale di
Statistica di Pechino, in Cina il tasso d'inflazione si è
attestato al 2,3% annuo a marzo, dall'1,5% di febbraio. Il dato
è in linea con il consensus. L'indice dei prezzi alla
produzione ha mostrato un incremento dello 0,4% annuo (+0,1% a
febbraio). Confermate le previsioni[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (11/04/2019)
Ore 01:50 Giappone: Stock Monetari M2, M3 di marzo; Ore 03:30
Cina: CPI, marzo; Ore 03:30 Cina: PPI, marzo; Ore 08:00 Germania:
CPI, marzo (dato finale); Ore 08:45 Francia: CPI, marzo (dato
finale); Ore 14:30 Stati Uniti: PPI, marzo; Ore 14:30 Stati
Uniti: Richieste sussidi;


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Piazza Affari e Borse europee previste piatte in avvio, oggi asta Btp
E' previsto un avvio di seduta piatto per Piazza Affari e le
principali Borse europee, in scia ai listini asiatici che si
sono mossi in territorio negativo. Eccezione positiva è Tokyo,
che ha terminato la sessione in rialzo dello 0,11%. La notizia
relativa alla decisione del Consiglio europeo di rinviare la
data sulla Brexit dal 12 aprile al 31 ottobre non solleva gli
animi degli investitori. Si guarda piuttosto alle minute della
Federal Reserve, che hanno indicato come sia aperta
all'opzione di un rialzo dei tassi entro la fine dell'anno.
Al momento, non è previsto tuttavia alcun cambiamento. Si
tratta comunque di uno spunto negativo per l'azionario, che
era quasi certo che quest'anno la Fed avrebbe fatto una pausa
nel suo percorso rialzista dei tassi. Pochi gli spunti macro
di oggi, mentre sul fronte emissioni è prevista l'asta del
Tesoro di Btp per 7,75 miliardi. Per la finanza, in programma
le assemblee di Unicredit e Mps sui bilanci 2018. Ieri
l'indice Ftse Mib ha terminato la giornata invariato a 21.671
punti rimanendo comunque a ridosso dei massimi annui toccati a
inizio ottava. Il +0,8% su base mensile della produzione
industriale italiana a febbraio, bissando il rimbalzo di
gennaio, porta gli analisti a stimare che il Pil italiano
rialzi la testa nel primo trimestre 2019 uscendo quindi dalla
recessione. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - FRANCIA - INFLAZIONE A MARZO IN LINEA CON ATTESE (+0,8% M/M E +1,1% A/A)
In Francia l'Ufficio di Statistica Insee ha pubblicato i dati
definitivi di marzo sull'inflazione, in linea con le rilevazioni
preliminari e con il consensus. Nello specifico, l'indice dei
prezzi al consumo ha riportato una variazione positiva dello 0,8%
su base mensile e una crescita dell'1,1% su base annua.
L'indice armonizzato[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Asta Btp fa il pienone, tassi stabili per i titoli a 3 e 7 anni
Nuovo sold out per l'asta Btp. Il Tesoro ha collocato oggi Btp
per 7,75 miliardi di euro, il massimo dell’ammontare previsto.
Il Btp a tre anni (scadenza luglio 2022, cedola dell’1%) ha
evidenziato una domanda pari a oltre 4 mld (4,039 mld) con
l’allocazione del massimo dell’ammontare previsto, ossia 2,5
mld (forchetta era 2-2,5 mld). Il rapporto di copertura è
quindi 1,62 con tasso medio di assegnazione che è stato
dell’1,08% in lieve salita dall'1,06% di un mese fa. Il Btp
a 7 anni (luglio 2026) è stato invece assegnato al rendimento
del 2,05%, identico a quello dell'asta precedente; il rapporto
di copertura è stato di 1,36 dall'1,4 precedente. L'ammontare
allocato è di 3,75 miliardi con richieste oltre il muro dei 5
miliardi. Infine, il Btp a 15 anni (scadenza marzo 2035) ha
visto una domanda per 2,055 mld con l’assegnazione di 1,5 mld
al tasso del 3%. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto