Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - USA - A MARZO PREZZI ALLA PRODUZIONE SOPRA LE ATTESE (+0,6% M/M E +2,2% A/A)
Il Dipartimento del Lavoro degli Stati Uniti ha reso noto che
nel mese di marzo l'indice grezzo dei prezzi alla produzione ha
evidenziato una crescita dello 0,6% su base mensile (consensus
+0,3%), a fronte del +0,1% di febbraio. Su base annua il PPI è
salito del 2,2%, superando le stime[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - USA - RICHIESTE SETTIMANALI SUSSIDI DISOCCUPAZIONE IN CALO SOTTO LE ATTESE
Nella settimana che si è conclusa il 6 aprile le richieste di
sussidi di disoccupazione sono state pari a 196mila unità,
inferiori al consensus (210mila unità) e alle 204mila unità della
settimana precedente (riviste lievemente al rialzo dalle 202mila
unità prima indicate). Il numero totale di persone richiedenti
l'indennità di[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Ocse: Italia è la terza peggiore tra le economie avanzate in tema di tassazione del lavoro
L’Italia vanta un cuneo fiscale sul lavoro dipendente tra i più
alti dei Paesi Ocse dopo la Francia. A dirlo l'ultimo rapporto
'Taxing wages' riferito al 2018 stilato dall’Organizzazione
per la cooperazione e lo sviluppo economico secondo cui la
tassazione sulla busta paga di un lavoratore single è cresciuta
di 0,2 punti lo scorso anno, raggiungendo il 47,9%, il terzo
livello più elevato tra i 36 Stati dell'Ocse (dietro a Belgio
e Germania). Nel complesso i lavoratori single in Italia si
portano a casa il 68,6% del salario lordo, al netto delle tasse
e delle agevolazioni fiscali, ben al di sotto della media Ocse
che nel 2018 si attestata al 74,%%. Il cuneo per i nuclei
familiari con due figli nei quali lavora solo una persona è
invece pari al 39,1% a fronte di una media Ocse del 26,6%
Milano, Finanza.com
 
Grafici cambi:

xz.jpg
 
Mohamed El-Erian: "Fed è passata da una posizione troppo aggressiva a troppo accomodante"
La Fed è passata da una posizione troppo aggressiva ad una
troppo accomodante alla fine dello scorso anno. Così Mohamed
El-Erian, il principale consigliere economico di Allianz, molto
seguito per le sue opinioni sull’economia e sui mercati
mondiali, parlando alla Cnbc. Lo scorso dicembre la banca
centrale americana guidata da Jerome Powell ha alzato i tassi
di interesse di 25 punti base - il quarto aumento nel 2018 e il
nono da quando la Fed ha iniziato a normalizzare i tassi alla
fine del 2015. Tre mesi dopo, a marzo, ha deciso di mantenere i
tassi di interesse costante e ha indicato che potrebbe non
aumentarli per tutto quest’anno. “Penso che siano andati un
po' troppo oltre”, ha detto El-Erian riferendosi alla Fed.
“Nel quarto trimestre, erano certamente troppo aggressivi ... e
ora sono stati troppo accomodanti.”. Secondo il famoso
economista l’economia americana ″è ancora in un buon
stato” prevedendo una crescita dal 2,5 percento al 3 percento
quest’anno, mentre nel 2018 è cresciuta del 2,9 per cento.
Milano, Finanza.com Buon giorno
 
Pierre Moscovici bacchetta l'Italia: governo deve rispettare gli impegni presi
"Servono riforme strutturali vere e credibili e misure per la
crescita. E non è questione di essere duri, ma il debito deve
calare”: così il commissario europeo agli affari economici
Pierre Moscovici dagli Spring Meetings del Fondo Monetario
Internazionale di Washington. "A maggio - ha spiegato
Moscovici - analizzeremo il documento e alla fine faremo tutte
le valutazioni ma in base ai nostri conti" ma avverte che
l’Italia deve rispettare le regole e rispettare gli impegni
presi. Milano, Finanza.com
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto