Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

ASPETTANDO SUPER MARIO
marketinsight.it - MERCATI - EUROPA POSITIVA ASPETTANDO LE PAROLE DI DRAGHI, MILANO INVERTE IL SEGNO (+0,9%)
Mattinata all'insegna del denaro per le principali piazze
europee con Milano che inverte la rotta dopo un'apertura in
frazionale ribasso. Intorno alle ore 11:20 il FTSE MIB si muove
in area 20.330 punti in rialzo dello 0,9 per cento. Il Dax di
Francoforte guadagna lo 0,5 %, il Cac40 di[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Bce in modalità ultra dovish: tassi a zero fino a prima metà 2020
La Bce come da attese ha mantenuto invariati i tassi di
interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle
operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso
la banca centrale rispettivamente allo 0,00%, allo 0,25% e al
-0,40%. Il Consiglio direttivo si attende ora che i tassi di
interesse di riferimento della BCE si mantengano su livelli
pari a quelli attuali almeno fino alla prima metà del 2020 e in
ogni caso finché sarà necessario per assicurare che
l’inflazione continui stabilmente a convergere su livelli
inferiori ma prossimi al 2% nel medio termine. Milano,
Finanza.com
 
marketinsight.it - BANCHE - TASSO SULLE OPERAZIONI TLTRO 3 SUPERIORE DI 10 PB RISPETTO A QUELLO MEDIO DELLE OPERAZIONI DI RIFINANZIAMENTO PRINCIPALI
Il consiglio direttivo della Bce, in merito alle modalità
della nuova serie di operazioni mirate di rifinanziamento a più
lungo termine (Tltro III) trimestrali, ha deciso che per ciascuna
operazione sarà fissato un tasso di interesse superiore di 10
punti base rispetto al tasso medio applicato alle operazioni di
rifinanziamento[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Usa: richieste sussidi disoccupazione settimanali invariati, poco sopra le attese
Poco sopra le attese degli analisti le richieste di sussidio di
disoccupazione settimanali negli Usa pari a 218mila unità
contro le 215mila stimate dal consensus. Rispetto alla
settimana precedente il dato risulta invariato. Milano,
Finanza.com
 
Usa: ad aprile deficit bilancia commerciale sopra le attese
Ad aprile il deficit della bilancia commerciale degli Usa tocca
i 50,8 miliardi di dollari contro i 50,7 attesi dal consensus e
i 50,0 precedenti (rivisti a 51.9 miliardi). Milano,
Finanza.com
 
Grafici cambi:
upload_2019-6-6_18-14-26.png
 
Draghi meno colomba di Powell, ma socchiude la porta su tassi e Qe
FinanciaLounge | 06.06.2019

A differenza del suo omologo americano, il capo della Bce ha mantenuto la rotta discostandosi poco dalla linea recente, ma ha fatto capire che nel board si sta costruendo consenso su un nuovo allentamento

Se fosse una gara a chi fa più la colomba, questa settimana l’avrebbe vinta il capo della Fed Jay Powell, che martedì a Chicago si è detto pronto ad abbassare i tassi. Mario Draghi, due giorni dopo, si è limitato a spostare in avanti nel tempo, almeno dopo metà del 2020, una possibile mossa sui tassi, che nel vecchio continente sono già in territorio negativo, -0,4% quelli applicati ai depositi delle banche presso la Bce. Chi si aspettava novità clamorose, come ad esempio un accenno alla possibilità di ricominciare ad acquistare titoli dopo la fine ufficiale del QE il 31 dicembre scorso, o come l’annuncio di spingersi ancora di più in territorio negativo con il costo del denaro, è rimasto deluso. E infatti l’euro ha reagito con un’impennata, portandosi in vista di 1,13 contro dollaro, per poi in parte rientrare, mentre il mercato obbligazionario ha risposto con prezzi in calo e rendimenti in rialzo, incluso ovviamente lo spread italiano rispetto al rendimento del Bund tedesco.
DRAGHI PREFERISCE NON SPARARE SUBITO TUTTE LE CARTUCCE
Si può osservare che Powell è reduce da una spettacolare inversione a U – a dicembre prometteva quattro rialzi nel 2019 per passare dopo Natale alla famosa ‘pazienza’ – seguita nei giorni scorsi da altrettanto spettacolari testacoda, che hanno portato il mercato a iniziare il conto alla rovescia sul prossimo calo del costo del denaro negli Stati Uniti. Draghi invece ha mantenuto la rotta, limitandosi ad aggiustamenti coerenti con un’economia europea che fa molta fatica a ripartire e con un’inflazione europea che non ne vuol sapere di rialzare la testa. Ma evidentemente preferisce tenersi le non molte cartucce che gli sono rimaste, a differenza della Fed, per spararle in caso di vera emergenza, come un ritorno della recessione o una nuova grave crisi del debito...
 
Buongiorno c'e' chi dice che Draghi sia stato "colomba" e chi dice che abbia deluso i mercati..
Durante il discorso ho venduto il btp 2046 a 100,78 (preso a 97,73)pensando la seconda ipotesi poi,ascoltando meglio Mario ho deciso di acquistare a 91,78 il 2047..
E vedendo che la coppia Salvini Di Maio per ora procede nella stessa direzione confido in nuovi rialzi anche se le uniche speranze dopo Draghi rimangono le aspettative inflattive e le parole di Powell del 19 giugno.
Chiedo lumi a chi ne sa piu' di me
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto