Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Investing.com - I titoli azionari USA sembrano destinati ad aumentare la corsa a nuovi massimi storici questo giovedì, dopo che il Presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha segnalato più chiaramente di quanto non abbia mai fatto finora che la banca centrale statunitense taglierà i tassi di interesse per la prima volta in un decennio questo mese.

Nella testimonianza davanti alla Commissione ai Servizi Finanziari della Camera ieri, Powell ha affermato che, rispetto a quando i funzionari della Fed si sono incontrati il mese scorso, “le incertezze riguardo alle tensioni commerciali ed i timori per la forza dell’economia globale continuano a pesare sulle prospettive economiche USA”.


Il capo della Fed ha confermato che l’economia USA è ancora sotto la minaccia di un’attività manifatturiera deludente, di un’inflazione debole e del persistere dello scontro commerciale.

Ha aggiunto che la banca agirà “nel modo appropriato” per sostenere l’espansione, mentre delle “correnti contrarie” pesano sulle prospettive economiche.

La testimonianza cauta di Powell ha spinto i trader a riaccendere le speranze di un allentamento maggiore in occasione del prossimo vertice di politica monetaria del 30-31 luglio.

La probabilità di un taglio di 50 punti base si attesta a circa il 33% questa mattina, in salita da appena il 3% segnato all’inizio della settimana.

Il report sull’occupazione USA incoraggiante pubblicato alla fine della scorsa settimana aveva ridimensionato le attese di un taglio significativo durante il vertice di questo mese.

L’udienza è avvenuta tra le critiche frequenti arrivate dal Presidente Donald Trump contro la Fed e tra le richieste della Casa Bianca di abbassare i tassi di interesse.

Powell riprenderà la sua testimonianza, stavolta davanti alla Commissione Bancaria al Senato, alle 10:00 ET (14:00 GMT).

Sulla scia dei commenti di Powell, il dollaro si è indebolito, allontanandosi ancora dal picco di tre settimane, mentre la curva del rendimento dei Buoni del Tesoro USA ha aumentato la sua pendenza.

L’indice S&P 500 ha brevemente superato per la prima volta il livello di 3.000 ed anche il Nasdaq Composite e il Dow Jones Industrial Averagehanno raggiunto massimi storici.
 
Minute Bce: “Dobbiamo essere pronti ad allentare ancora la politica monetaria”
11 Luglio 2019.

“C’e’ stato ampio accordo sul fatto che, alla luce di una maggiore dell’incertezza, che probabilmente aumenterà ulteriormente in futuro, ilConsiglio direttivo deve essere pronto e preparato ad allentare ulteriormente la politica monetaria, aggiustando tutti gli strumenti”.

Come si legge nelle minute della Bce, relative alla riunione dello scorso 6 giugno, in cui si è deciso di lasciare i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, su quelle di rifinanziamento marginale e sui depositi invariati rispettivamente allo 0,00%, allo 0,25% e al -0,40%.

“I tassi resteranno sui livelli attuali almeno fino a tutta la prima meta’ del 2020 e in ogni caso finché sara’ necessario per assicurare che l’inflazione continui stabilmente a convergere su livelli inferiori ma prossimi al 2% nel medio termine”.
 
Eurozona: Fmi, stimoli Bce sono vitali per contrastare rischi


L'economia dell'Eurozona sta affrontando crescenti venti

contrari derivanti dalle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina,

dalla questione della Brexit e dall'Italia.

E' quanto emerge dal report annuale del Fondo Monetario Internazionale,

in cui si legge come i nuovi stimoli monetari proposti dalla Banca

centrale europea siano di "vitale importanza in un periodo prolungato di

crescita anemica sul fronte dell'economia e dell'inflazione".

L'espansione del Pil dell'Eurozona rallenterà all'1,3% quest'anno,

dall'1,9% del 2018, e rimbalzerà all'1,6% nel 2020. Queste previsioni di

crescita superano lievemente quelle della Commissione europea, pubblicate

ieri, che stimano invece un'espansione dell'1,2% per il 2019 e dell'1,4%

per il prossimo anno.

Sul fronte dell'inflazione, l'Istituto stima che l'indice dei prezzi al

consumo rimarrà ben al di sotto del target della Bce, a quota 1,3% almeno

fino al 2022. "La debolezza di questo valore necessita il supporto di un

accomodamento monetario prolungato", si legge nel report.

A pesare sull'outlook dell'Unione europea sono i crescenti rischi

derivanti dalle tensioni commerciali globali, dall'incertezza causata dal

percorso poco chiaro che condurrà il Regno Unito a lasciare l'Eurozona e

dalla vulnerabilità dell'Italia, causata dall'alto livello di debito.

Sebbene i rendimenti dei Btp siano recentemente scesi, un cambiamento

del sentiment di mercato non è da escludere. Il rapporto sottolinea come,

se questo dovesse accadere, il Governo anti-austerità di Roma sarebbe

costretto ad adottare un "forte restringimento fiscale",

contemporaneamente a un calo della crescita, con maggiori rischi di

ricadute in altri Paesi della zona euro.

voc


(END) Dow Jones Newswires

July 11, 2019 11:50 ET (15:50 GMT)

Copyright (c) 2019 MF-Dow Jones News Srl.
 
"
Non ho ancora ascoltato nessuno, mi scuso con quelli che hanno, discutendo sull'efficacia dei tagli dei tassi. Sembra che ad ogni analista sia stato dato un pugno. Luglio sembra non solo essere completamente dato per scontato ma accettato come appropriato. Lavoro molto impressionante

Il sottotesto di tutto questo è che un gran numero di banche centrali del mondo hanno bisogno di tagliare i propri tassi - per ragioni ancora più urgenti. La BCE e la PBOC vengono in mente. Hanno disperatamente bisogno della copertura della Fed per farlo senza rischiare di essere accusati di motivi nefandi .

E se questa mossa da parte della Fed permette loro di farlo, avrà effetti molto più positivi per il resto del mondo di qualunque cosa il FOMC stia pianificando se preso isolatamente. In questo senso, la Fed agisce effettivamente come la banca centrale globale. Solo non è il modo comunemente assunto.

A questo punto, una delle questioni più intriganti da tenere in considerazione nella teoria dei giochi è se la BCE fa qualcosa la settimana prima della riunione della Fed o sei settimane dopo. Non scambiare l'euro senza pensarci. Basta ricordare, alla fine della giornata, l'Europa non può tollerare una valuta significativamente più forte. Ed è sbagliato pretenderlo. Come questo si presenterà presenterà opportunità di trading.

Nel frattempo, è probabilmente sicuro presumere che gli operatori siano incoraggiati ad estendere ulteriormente le loro esposizioni al rischio."

Trader Exposes Subtext Of Fed's Farcical Flip-Flop

Il trader espone il sottotesto del flip-flop Fartico della Fed
 
eppure i piccoli trader crescono possono dare la paga a fior di impiegatucci di sedicenti case d'affari per non dire ai saccentoni "wealth manager". Gnuran't che rimpinguano le proprie tasche con laute commissioni di fantomatiche gestioni grazie solo al bassissimo livello di cultura finanziaria di questo paese

Ciascuno di noi non può essere contemporaneamente medico, ingegnere, idraulico, elettricista, analista finanziario e anche chef già che ci siamo.
Avere una bassa cultura nei campi che non sono nostri è una condizione normsle, per questo ci sono i professionisti del settore medico, costruzioni, e anche economico finanziario che, per il giusto compenso, ci fanno una prestazione.

Poi ci sono i professionisti che, per buon cuore o altro animo nobile, danno prestazioni gratuite. Lo fanno i medici nei paesi in via di sviluppo, i white hat che analizzano i sisitemi informatici alla ricerca delle debolezze, e le persone come Paolo che fanno un qualcosa del genere per puro disinteresse.

Poi cbiaro che tutte le società umane non sono perfete perché fatte da uomini, ecc, ma da qui a dire che i private banker e addetti alle gestioni patrimoniali sono dei mangiapane a ufo.... ce ne corre.
 
La domanda sorge spontanea :
Il Tesoro "premia":winner: i :squalo::squalo::squalo:durante le aste.."regalando" loro rendimenti accettabili..purche' acquistino il debito..
Oppure,sono i :squalo::squalo::squalo:che "aiutano" il Tesoro a piazzare nuove emissioni o nuove tranche di Btp..ad interessi bassissimi!??
:invasion:

È normale, il contadino mica vende le mele a Giachetti e Baroni direttamente, le da ai grossisti che fanno il loro lavoro, per cui si prendono una fee.
 
...Baroni Paolo aveva su Fb oltre 5000 ''amici'' in giro per il mondo :D
index.jpg


E cosa ci facevi su facebook? Le truffe romantiche?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto