Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ora che la corsa alla banca è diventata una corsa alla banca, la prossima domanda è quanta riserva di liquidità ha effettivamente DB e cosa succederebbe se i clienti dei fondi hedge - improvvisamente spaventati fossero gli ultimi sostenitori della borsa - tirassero i restanti 150 miliardi di euro contemporaneamente .

Siamo fiduciosi che otterremo la risposta in pochi giorni se non ore, fino ad allora per favore godetevi questo grafico che confronta il declino delle azioni di DB con quello di un'altra banca che è stata presa da una corsa di liquidità storica nei suoi ultimi giorni ...

2019-07-16%20%281%29.jpg


Bank Run: Deutsche Bank Clients Are Pulling $1 Billion A Day


Bank Run: i clienti della Deutsche Bank stanno tirando $ 1 miliardo al giorno
Stesso problema delle nostre..una banca sistemica a cui servono sempre liquidità importanti per oliare il meccanismo,ormai finito e logorato!Ciao
 
(ANSA) - ROMA, 16 LUG - Lo spread tra il Btp e il Bund chiude sotto i 190 punti base, sui minimi da maggio 2018. Il differenziale scende a 186 punti base da 190 di ieri, col rendimento del titolo decennale italiano all'1,60%.

Scritto da: Ansa
 
Ciao, sto valutando la possibilità di investire in BTP, sia nell'ottica di compra-vendita sia con la possibilità di tenerli a scadenza.

Nella seconda ipotesi, sto guardando quelli che hanno valore attuale < 100 (con un rendimento "decente"), ma vedo che sono tutti sopra tranne IT0005094088.

Sapete spiegarmi perché questo ha valore così basso rispetto agli altri?
Mi pare che di scambi ce ne siano, perché viene valutato così poco?

Grazie!
Buona sera secondo me dipende dal fatto che la cedola è abbastanza bassa (1,65) e la scadenza in questo momento oltre i 10 anni.
 
MiniBot, Borghi rilancia su Affaritaliani.it: "Accantonati? Assolutamente no".

"Lo abbiamo detto cento volte, non sono assolutamente decaduti. Li faremo, come da lontana programmazione perché è sempre stato così, con la Legge di Bilancio". Con queste parole il presidente della Commissione Bilancio della Camera e responsabile economico della Lega Claudio Borghi, interpellato da Affaritaliani.it, risponde alla domanda se i miniBot siano stati accantonati.

"Accompagneranno la flat tax e serviranno per pagare i debiti della Pubblica Amministrazione ma anche i crediti di imposta delle persone fisiche".

E il no del ministro Tria e i dubbi espressi dal premier Conte e da Confindustria? "Stiamo spiegando man mano la natura dello strumento dei miniBot, ad esempio a Confidustria e ad Assolombarda nei giorni scorsi. Ci stiamo provando e ci proveremo, anche con il ministro Tria".
 
MiniBot, Borghi rilancia su Affaritaliani.it: "Accantonati? Assolutamente no".

"Lo abbiamo detto cento volte, non sono assolutamente decaduti. Li faremo, come da lontana programmazione perché è sempre stato così, con la Legge di Bilancio". Con queste parole il presidente della Commissione Bilancio della Camera e responsabile economico della Lega Claudio Borghi, interpellato da Affaritaliani.it, risponde alla domanda se i miniBot siano stati accantonati.

"Accompagneranno la flat tax e serviranno per pagare i debiti della Pubblica Amministrazione ma anche i crediti di imposta delle persone fisiche".

E il no del ministro Tria e i dubbi espressi dal premier Conte e da Confindustria? "Stiamo spiegando man mano la natura dello strumento dei miniBot, ad esempio a Confidustria e ad Assolombarda nei giorni scorsi. Ci stiamo provando e ci proveremo, anche con il ministro Tria".

4c604a5e-34ac-4cf9-91ef-cd47e8c82673.png


Non contento...

- di aver fatto innalzare lo spread a livelli sudamericani;
- di averci fatto sperperare miliardi di euro in interessi maggiorati;
- di aver fatto fuggire all'estero centinaia di miliardi facendo temere l'Italexit;
- di aver investito all'estero il 100% del suo patrimonio dando un pessimo esempio...
...continua a starnazzare contro gli interessi paese e nessuno fa niente per zittirlo... :clava:
 
16/7/19: Paradigma della politica monetaria: tagliare o tagliare e non tagliare


QE è tornato ... quasi. Dopo un decennio in più di non riuscire a raggiungere i suoi obiettivi principali, e aver innescato la massiccia bolla in attività rischiose, mentre pompando l'elevata disuguaglianza della ricchezza attraverso massicci trasferimenti monetari alle élite di Wall Street consolidate ... il tutto negando che siamo in una stagnazione secolare in corso. Quindi, grazie alla performance dei parametri economici imprevedibile, irregolare e altamente irregolare degli ultimi 12 mesi, ora abbiamo questo:



Perché, per tutte le ovvie ragioni, fare la stessa cosa e aspettarsi un risultato diverso è la saggezza del processo decisionale nel 21 ° secolo.


Pubblicato da TrueEconomicsalle 19:18

True Economics: 16/7/19: Monetary Policy Paradigm: To Cut or To Cut, and Not to Not Cut
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto