Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Inizio di settimana privo di indicazioni di rilievo. L'agenda macro di oggi è infatti priva di appuntamenti, in attesa dell'indice Zew della Germania e dell'inflazione negli Stati Uniti, in uscita martedì, e del Pil di Germania ed Eurozona, previsto mercoledì. L'attenzione dei mercati è rivolta agli sviluppi politici in Italia. Oggi pomeriggio si riuniranno i capigruppo per decidere la data in cui l'Aula di Palazzo Madama sarà chiamata a votare la mozione di sfiducia presentata dalla Lega dopo aver ascoltato il presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

Fonte: Finanza.com
 
Buongiorno.

Roma, 11 ago. (askanews) - Se scatterà l'incremento dell'Iva si passerà dai 140 miliardi di euro di gettito previsti per il 2019 agli "oltre 164 miliardi del 2020 e il balzello sui consumi salirà quindi dal 27% al 30% del totale del gettito tributario dello Stato". E' questa la previsione del Centro studi di Unimpresa, secondo la quale nel 2016, gli incassi Iva si erano attestati a quota 124 miliardi e rappresentavano il 25% del gettito fiscale complessivo.

"La crisi del governo spiana la strada alle clausole di salvaguardia che corrono il rischio di rappresentare il colpo di grazia per l'economia italiana: l'incremento delle aliquote avrebbe inevitabili effetti sui prezzi finali di prodotti e servizi, con i consumi destinati a fiaccarsi sensibilmente", prosegue Unimpresa.

(Segue)
 
Roma, 11 ago. (askanews) - Secondo l'analisi dell'associazione, basata sull'ultimo Documento di economia e finanza, il gettito Iva si potrebbe attestare a 164,1 miliardi nel 2020, qualora il governo non riuscisse a trovare coperture finanziarie sufficienti a sterilizzare le clausole di salvaguardia, con l'aliquota dell'imposta sul valore aggiunto destinata a salire dall'attuale 22% al 25,2%. Con l'incremento delle aliquote, l'Iva arriverebbe a rappresentare il 30,64% del gettito complessivo del 2020, paria 535,2 miliardi. L'Iva dovrebbe arrivare a 140,1 miliardi pari al 27,62% del gettito totale, pari a 506,8 miliardi. Un dato in linea con quello dello scorso anno, quando il balzello sui consumi si attestò a 140,9 miliardi ed era il 27,97% dei 503,9 miliardi di incassi tributari totali. Nel biennio precedente, invece, l'Iva era a livelli più contenuti: 124,7 miliardi il gettito del 2016 su 495,1 miliardi totali (25,20%); 133,2 miliardi nel 2017 su 501,3 miliardi totali (26,58%). (Segue)
 
Si apre una settimana decisiva per le sorti del governo di Giuseppe Conte, in crisi dopo che la Lega ha presentato la mozione di sfiducia. Il presidente del Senato ha convocato per oggi alle 16.00 i capigruppo che dovranno decidere la data in cui l'Aula di Palazzo Madama sarà chiamata a votare la mozione di sfiducia dopo aver ascoltato il premier Conte. Intanto all'opposizione, si è aperto il dibattito su una possibile alleanza con il M5S, provocando una frattura interna tra Renzi e Zingaretti. L'attuale incertezza politica pesa sul giudizio dell'Italia, in vista della prossima manovra. Venerdì scorso, l'agenzia Fitch ha confermato il giudizio sul paese al gradino BBB, due livelli al di sopra del junk (spazzatura), lasciando l'outlook in negativo.

Fonte: Finanza.com
 
Buongiorno.

Roma, 11 ago. (askanews) - Se scatterà l'incremento dell'Iva si passerà dai 140 miliardi di euro di gettito previsti per il 2019 agli "oltre 164 miliardi del 2020 e il balzello sui consumi salirà quindi dal 27% al 30% del totale del gettito tributario dello Stato". E' questa la previsione del Centro studi di Unimpresa, secondo la quale nel 2016, gli incassi Iva si erano attestati a quota 124 miliardi e rappresentavano il 25% del gettito fiscale complessivo.

"La crisi del governo spiana la strada alle clausole di salvaguardia che corrono il rischio di rappresentare il colpo di grazia per l'economia italiana: l'incremento delle aliquote avrebbe inevitabili effetti sui prezzi finali di prodotti e servizi, con i consumi destinati a fiaccarsi sensibilmente", prosegue Unimpresa.

(Segue)
..ecco la nostra Inflazione occulta...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto