Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

18 gennaio 2015
A questo punto – come più volte sottolineato dal lungimirante BARONI
(in punizione fino al 29/1) – è lecito aspettarsi dal presidente Draghi
un alluvionale QE di almeno 1.000 mld. In tale evenienza,
i nostri BTP continuerebbero la salita verso quote inesplorate.

Dovesse trattarsi invece di una sorta di compromesso
preconfezionato con i falchi tedeschi & affini,
in tal caso, potrebbe scatenarsi sulle borse EU
un’ondata speculativa da far tremare seriamente l’Unione,
ma anche il tasso fisso ne uscirebbe con le ossa rotte.

E’ L’ULTIMA CARTUCCIA, DOVRA’ USARLA NEL MIGLIORE DEI MODI.
Ciao Ray :accordo: quanti anni sono passati da allora :car: il destino ci fa ritrovare sempre in area 1,0% :jack: bravo a te che ci hai sempre creduto :clap: buon proseguimento verso la SOLUZIONE FINALE

Baroni, un perfetto archivista.... come diavolo ha fatto a recuperare i miei scritti di cinque anni fa solo lui lo sa... :-R
Negli investimenti, mi sono accorto da tempo di saper gestire solo i concetti relativamente semplici. Mi dicevo: "se banche, assicurazioni, grossi fondi, investitori istituzionali, sottoscrivono centinaia di miliardi nei nostri malfamati BTp-long una ragione ci dev'essere. Perchè non seguire il loro esempio? Del resto posso permettermi anch'io il tanto temuto "incastro", e non ho certo voglia e tempo di gestire immobili e inquilini più di quelli che ho già."

Attuando un bradip-trading e incassando le cedole nei periodi di 'incastro', mi porto a casa almeno il triplo di quanto produrrebbe un investimento immobiliare. Niente ristrutturazioni, niente amministratori crestaioli, niente Ici, nessuna spesa condominiale o legale per cacciare inquilini morosi, tassazione al 12,5%, metà rispetto agli immobili. L'inflazione è infima o assente da anni e talvolta è negativa; l'economia arranca da un decennio e ciò evita l'aumento dei tassi da parte della banca centrale che talvolta li taglia; il nostro debito è talmente elevato da costituire un pericolo sistemico, quasi planetario e quindi ai piani alti si guardano bene dal definirlo insostenibile.

A volte penso a chi ha avuto il coraggio di investire nel '93 qualche centone nel BTp 2023 9% e tenersero stretto... altro che immobili!... ;)
 
Baroni, un perfetto archivista.... come diavolo ha fatto a recuperare i miei scritti di cinque anni fa solo lui lo sa... :-R
Negli investimenti, mi sono accorto da tempo di saper gestire solo i concetti relativamente semplici. Mi dicevo: "se banche, assicurazioni, grossi fondi, investitori istituzionali, sottoscrivono centinaia di miliardi nei nostri malfamati BTp-long una ragione ci dev'essere. Perchè non seguire il loro esempio? Del resto posso permettermi anch'io il tanto temuto "incastro", e non ho certo voglia e tempo di gestire immobili e inquilini più di quelli che ho già."

Attuando un bradip-trading e incassando le cedole nei periodi di 'incastro', mi porto a casa almeno il triplo di quanto produrrebbe un investimento immobiliare. Niente ristrutturazioni, niente amministratori crestaioli, niente Ici, nessuna spesa condominiale o legale per cacciare inquilini morosi, tassazione al 12,5%, metà rispetto agli immobili. L'inflazione è infima o assente da anni e talvolta è negativa; l'economia arranca da un decennio e ciò evita l'aumento dei tassi da parte della banca centrale che talvolta li taglia; il nostro debito è talmente elevato da costituire un pericolo sistemico, quasi planetario e quindi ai piani alti si guardano bene dal definirlo insostenibile.

A volte penso a chi ha avuto il coraggio di investire nel '93 qualche centone nel BTp 2023 9% e tenersero stretto... altro che immobili!... ;)
Io c'ero ;ho costruito immobili nel frattempo anche con le cedolone(4 appartamenti) e li ho ancora ed in uno ci vivo con consorte(sempre affittati con profitto).Coi Btp le cose cambiano..impossibile avere il centone del 1995-1998 ed ancora dentro ad un titolo del genere..io ho rinnovato le scadenze ed quei soldi li ho usati per giusta causa.Se uscirà un nuovo trentennale a breve ,come si vocifera..cosa me ne dovrei fare del vecchio 2023;9% che non rende più niente!!?? :uhm: Buon giorno
 
Ciao Stefano, condivido la tua scelta perchè è giusto che ognuno di noi provi strategie diverse fino a quando non trova quella vincente. Ricordo perfettamente quanto impegno e quanta passione hai profuso nelle sfide ingaggiate. Abbiamo imparato molto da te, in particolare la tenacia e la pazienza che sono gli elementi essenziali per vincere le sfide della vita. Non è poco! Grazie.
Sempre è una sfida Sergio..siamo in molti a saperlo.Io ne sono stato messo a dura prova con la salute che a confronto dei soldi è tutto..grazie anche a voi che ho imparato a gestire momenti difficili,ciao
 
Buongiorno.

New York, 27 ago. (askanews) - La seduta a Wall Street è finita in calo. Gli indici hanno seguito l'andamento dei rendimenti dei Treasury, che indicano timori di una recessione all'orizzonte. Il rendimento del titolo a 10 anni è sceso sempre più in basso rispetto a quello del titolo a due anni: il differenziale tra i due si è ampliato come non succedeva dall'ultima crisi finanziaria.

All'indomani di un rimbalzo che aveva seguito un venerdì nero, i listini americani sono tornati a reagire all'incertezza nelle relazioni commerciali tra Usa e Cina. Pechino continua a non confermare le telefonate tra negoziatori di cui ha parlato il presidente americano Donald Trump. Quest'ultimo è tornato ad attaccare la Federal Reserve.

Il Dow Jones ha perso lo 0,5% a quota 25.777,9. L'S&P 500 ha ceduto lo 0,32% a quota 2.869,16. Il Nasdaq Composite ha lasciato sul terreno lo 0,34% a 7.826,95 punti.


*****************************************************


Stati Uniti 2 ann. 1,522 -0,006 -0,39%
Stati Uniti 10 an. 1,486 -0,004 -0,26%
Germania 10 anni -0,696 +0,001 +0,14%
Italia 30 anni 2,190 -0,015 -0,68%
Italia 10 anni 1,118 -0,020 -1,76%
Spread BTP-Bund 181,2 0,0 0,00%
BTP italiani 144,67 +1,08 +0,75%
 
Buongiono a tutti. Non pensiate che il messaggio che Paolo cita più sopra e che riporta il mio nome sia farina del mio sacco: sapete bene chi l'ha scritto.............................:clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto