Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buongiorno a tutti, vorrei fare una domanda a Baroni Paolo secondo te nel giro di un mese i nostri btp aumenteranno di un 10%?
In portafoglio ho:
Btp dicembre 2028 comprati a 98,9(obiettivo di vendita 126,00)
Btp marzo 2030 comprati 100,70(obiettivo di vendita 137,00)
Grazie sempre per la tua disponibilità.
già che ci troviamo io gli domando nel giro di un mese quanto guadagnero' :wall::wall::wall:
 
Jessecampi @jessefelder 4 min4 minuti fa
'Gli ordini di camion pesanti dei quattro maggiori produttori di camion del Nord America sono diminuiti dell'80% a luglio rispetto all'anno precedente. Gli ordini di giugno sono diminuiti del 69% rispetto all'anno precedente. "https://www.wsj.com/articles/truck-makers-apply-the-brakes-11567330206 …

EDeQY3FW4AEYJ6Z.png
 
Jessecampi @jessefelder 8 min8 minuti fa
"La metà inferiore di tutte le famiglie statunitensi ha recuperato solo recentemente la ricchezza persa nella recessione del 2007-2009 e ha ancora il 32% in meno di ricchezza, adeguata all'inflazione, rispetto al 2003. L'1% superiore delle famiglie ha più del doppio di quanto lo hanno fatto nel 2003. "
 
Jessecampi @jessefelder 8 min8 minuti fa
"La metà inferiore di tutte le famiglie statunitensi ha recuperato solo recentemente la ricchezza persa nella recessione del 2007-2009 e ha ancora il 32% in meno di ricchezza, adeguata all'inflazione, rispetto al 2003. L'1% superiore delle famiglie ha più del doppio di quanto lo hanno fatto nel 2003. "
L'1% mi sembra moltissimo..se lo dicono loro sono stati bravi,buona sera.
 
ROMA (Reuters) - L'Italia dovrebbe chiudere il 2019 con un indebitamento netto all'1,9% del Pil anziché al 2,04% indicato lo scorso luglio, mentre il deficit 2020 è visto all'1,6% a legislazione vigente, secondo quanto riferiscono due fonti a Reuters.

Nel Documento di economia e finanza (Def), pubblicato ad aprile, il ministero dell'Economia aveva fissato un obiettivo di deficit al 2,4% quest'anno e al 2,1% il prossimo.

Al termine del negoziato con la Commissione europea, che ha permesso all'Italia di evitare una procedura di infrazione, il deficit 2019 è stato rivisto al 2,04% ma non è stato fissato un nuovo obiettivo programmatico per l'anno prossimo.

Secondo le fonti, "è probabile" che i conti di quest'anno risultino alla fine migliori di quanto atteso a luglio con un deficit intorno all'1,9%.

Nel 2020 l'indebitamento tendenziale, che comprende l'aumento dell'Iva da 23,1 miliardi in programma da gennaio, è visto dal Tesoro all'1,6% in base alle informazioni più recenti, spiegano una fonte governativa e una vicina al dossier.

Il target del 2020 sarà fissato dal nuovo governo entro il 27 settembre, termine per il varo della Nota di aggiornamento al Def.
Reuters
 
Notz Stucki, come riposizionare bond a tassi negativi in portafoglio
2 Settembre 2019

Da inizio anno la performance dei bond è stata talmente elevata da superare, in alcuni casi, quelle del comparto azionario di riferimento (grafico in basso). Il rally, motivato dalle incertezze sull’economia globale e dalle tensioni sul fronte commerciale, ha spinto gran parte dei rendimenti obbligazionari in territorio negativo, con bond per un controvalore di 16mila miliardi di dollariattualmente a interessi negativi (i prezzi dei bond si muovono nella direzione opposta a quella dei rendimenti).

E’ dunque il momento favorevole per uscire dal mercato obbligazionario? Secondo la società d’investimento svizzera Notz Stucki la risposta è sì. “Per i ‘coraggiosi’ che ancora hanno bond in portafoglio, il consiglio è vendere”, con la possibilità “di portare a casa i profitti conseguiti in caso di performance positive”, ha scritto la società in una nota del 30 agosto. Secondo Notz Stucki la convinzione “che nel prossimo futuro inizierà una fase di recessione economica”, sta spingendo i mercati verso “bond a tassi negativi”, incrementando di conseguenza le performance del comparto obbligazionario.



L’altro suggerimento operativo della società ginevrina è di “focalizzarsi su titoli azionari di business solidi, capaci di generare profitti nel lungo periodo, incrementare i ricavi” e “che abbiano al tempo stesso delle valutazioni ragionevoli in termini di rapporto tra prezzi e utili”.

Due settimane fa Pimco, per bocca del suo direttore investimenti, Dan Ivascyn aveva avvertito dei rischi insiti nel mercato obbligazionario, sul quale si potrebbe scatenare una violenta ondata di vendite nel caso venisse raggiunto l’accordo commerciale fra Cina e Usa. Questa svolta, infatti, non potrebbe che favorire le valutazioni delle classi di attività più rischiose a discapito dei bond.


“Nonostante il clima di tensione attuale”, conclude Notz Stucki, “esistono sempre delle opportunità per ottenere performance e al tempo stesso proteggersi dai rischi. Non si tratta solo di posizionarsi in modo opportuno in termini di asset allocation, ma anche in termini di selezione dello strumento di investimento da inserire nel portafoglio”.



screenshot-3-640x249.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto