stefanofabb
GAIN/Welcome
Sto cercando freneticamente l'articolo di PaglianisiBuongiorno a tutti.
In attesa dell'amico stefanofabbun breve flash,thoughts after Zeno
water closet ,gia' inviato da qualche minuto a chi sapete
,molto piu' noiosa
in versione completa
.
Anche Moody'scome tutti noi si e' messa in attesa
di capire
''qualcosa''
.
Se vogliamo dare una spiegazione semplice,logica
a tutto quello che vi ha procurato tanto stress
in questa settimana,si devono rileggere alcune news
locali dedicate al ns meraviglioso e ricco Paese
![]()
che hanno accompagnato
il momentaneo movimento al rialzo dei rendimenti
in tutte le aree zona Euro e Usa
.
Da noi nelle aree dove c'e' piu' polpahanno pensato bene di premere nelle zone piu' appetitose
![]()
contestualmente alle ipotesi di imminenti nuovi tds 30 year
e 50 year
,se non addirittura un nuovo tds 30 year in USD
(l'amico Sean
![]()
ne faccia l'uso piu' opportuno
).
Al di la' delle rispettabili,corrette
analisi tecniche di alcuni ''amici''
e' palese la volonta' di arrivare al 12.09.2019
![]()
in prossimita' dei livelli indicati
,di seguito riprendero' il percorso
in direzione della parte dietro il sipario
,parzialmente gia'anticipata
ma soggetta a ulteriori aggiornamenti
del software di algo Draghi 2
A dopo
Vedi l'allegato 526917








Prodi fa gli auguri a 'governo Orsola' e su Pil Italia dice: 'meglio avere più crescita che meno debito'
Cosa è meglio per l'Italia: avere più crescita o meno debito?
Più crescita, risponde l'ex presidente del Consiglio Romano
Prodi, che giorni fa ha lanciato l'appello per la formazione
di un governo Orsola-Ursula, concretizzata con il nuovo
esecutivo giallorosso M5S-PD. "Evidentemente più Pil, perchè
se non abbiamo più prodotto interno lordo abbiamo più debito",
ha detto a margine dei lavori del Forum Ambrosetti di
Cernobbio, che si è aperto oggi e che si concluderà domenica 8
settembre. Prodi ha risposto a chi gli domandava se per
l'Italia fosse meglio presentare a Bruxelles un programma
basato su una crescita del Pil o su un calo del debito. L'ex
numero uno della Commissione europea ha precisato comunque che,
"sebbene la via per diminuire il debito pubblico" sia quella
di "più crescita", bisogna essere anche attenti alle spese,
perché non è che se uno cresce può spendere quello che vuole".
Romano Prodi ha tenuto a precisare, anche, che "con il mio
governo siamo riusciti a diminuire di dieci punti il rapporto
debito/Pil perché crescevamo". E ha sottolineato, facendo gli
auguri al governo giallorosso M5S-PD: "Faccio un augurio alla
maggioranza affinché si chiami Orsola". Milano, Finanza.com