Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

"
La maggior parte del calo dei tassi di interesse in EUR più lunghi si è verificata al di fuori dei programmi di acquisto. Approfondiamo le statistiche storiche sulle tariffe in EUR relative agli annunci QE. Il fondo potrebbe presto entrare?

La nostra ipotesi di lavoro è che la BCE riavvierà gli acquisti di attività nella riunione del 12 settembre. Abbiamo esaminato gli sviluppi del mercato dei tassi in EUR intorno agli annunci di QE precedenti e le conclusioni sono sorprendentemente uniformi.

i) I rendimenti a 10 anni tendono a stabilizzarsi o aumentare durante il QE (fondo trovato 20 giorni dopo l'annuncio)

ii) Gli spread sugli swap tendono ad allargarsi durante i programmi di QE

iii) La curva EUR tende a ridursi dopo gli annunci QE

Diamo un'occhiata più da vicino ai dati *

Grafico 1: acquisti di attività = aspettative di inflazione stabili. Fuori dalle aspettative di inflazione del QE calano
118209


1) I rendimenti obbligazionari lunghi tendono a stabilizzarsi o addirittura a raccogliere durante i programmi di QE


e-Markets


Cosa succede ai tassi di interesse in EUR più lunghi intorno agli annunci QE?

La BCE ci stupirà?..lo vedremo il 12 Settembre Vedi l'allegato 526944Vedi l'allegato 526945 Da monitorare l'asta BOT annuale di Mercoledì 11 Settembre (giornata particolare).

Io..niente azioni
Solo titoli di Stato..
Dopo il 12 e il 18 settembre mi conviene tenere..mantengo il gain e incasso le cedole..almeno fino a quando durera' l'eventuale QE..
Dici che dopo l'annuncio si sgonfieranno talmente..e troveranno l'ennesima scusa per indurre vendite a pioggia o reggeremo fino ad arrivare agli EUROBOND?
Io confido nella seconda ipotesi..te che cosa ne pensi??

Potrebbero salire ancora ma se scendono è scontato che si assesteranno a prezzi più bassi e continueranno a scendere(sappiamo come fanno a scendere e quanto poco tempo ci mettono ed è una componente basilare per il mio modo di scalpare,Una azione la riesco a recuperare in giornata dal possibile loss immediato o al massimo alla sera ci rimango (pagando la tobin tax..ultimamente capita ma li ci sguazzano e fanno delle cose non eticamente regolari,tipo non mettere denaro sufficiente su un titolo bancario che scambia moltissimo nella fase diurna e nella fase after hour niente ) :clava:..ma un matusalemme no in modo assoluto.Se si possiedono a prezzi adeguati..tipo a100 va bene ..se scendono ti prendi la perdita in conto capitale e si tiene stretto senza muovere nulla.


upload_2019-9-7_13-11-24.jpg


...ragazzi con questi discorsi mi state facendo venire molta paura... :brr::brr::brr:

:squalo:
 
...senza tenere conto del deprezzamento dello stock dei titoli di Stato per un totale di 200 miliardi...
Cosa che le masse populiste-sovraniste nemmeno immaginano o più semplicemente

se ne fregano, non comprendendone la gravità...
:clava:

ragazzo ,avrei una bella risposta me è da ban:censored: ma mi limito a scrivere:
mettersi contro la volontà del popolo o come li chiami tu masse populiste-sovraniste è molto pericoloso prima o poi succede qualcosa di brutto,mentre non capisci come molti qui dentro e altrove che si credono al di sopra delle masse populiste-sovraniste che il deprezzamento dello stock dei titoli di Stato,è indirettamente dovuto al governo salvini in quanto non gradito all'elite di bruxel. I mercati poi hanno fatto il loro lavoro "sporco" vendendo i btp.
Ti risulta che sia cambiato qualcosa in meglio della nostra economia e della classe politica negli ultimi 30 giorni????
No abbiamo solo un governo fantoccio gradito all'elite di bruxel e i mercati hanno sempre fatto il loro sporco lavoro comprando btp.
Ma noi prima eravamo nella ca-cca e ora lo siamo ancora nella cacca.
Preparati preparatevi al bagno di sangue di tasse ,aumento aliquote dossier titoli capital gain al 26% su tutto e altro.
D'altronde ci vogliono delle garanzie per far star tranquilli i mercati e queste garanzie non le mettono le masse populiste (spesso nulla tenenti)ma i benestanti e i lettori dei forum id finanza
 
Buon pomeriggio a tutti :invasion: e grazie a stefanofabb :bow:,riporto il testo quasi integrale di quanto e' stato inviato a chi sapete:violino:,ometto gran parte delle emoticons :-D,se non e' tutto chiaro le aggiungo domani :benedizione:.
Nella successiva riunione del 24.10.2019 algo Draghi 2 :bow: passera' la gestione ad algo Lagarde 2.0 :bow:,c'e' oltre 1 mese di tempo per l'aggiornamento del software.
Utilizzo una parte di un vecchissimo post salvato dal forum active ban :clava:,''dare per scontato.....bla,bla,bla...:bla::bla::bla:''.
Ricordo a tutti quanto e' successo il 25.07.2019 alle ore 14:59:42,qualche minuto prima dell'audizione :maestro: del PIU' GRANDE PRESDIENTE DEL MONDO :bow:.
Quei momenti riassumono nella pratica quello che scrive l'esimio dott.Paglianisi :bow:,avanzando alcune "ipotesi" :rolleyes::mmmm::fonzie: da me evidenziate nel suo editoriale :reading:.
Chi ha dedicato gli ultimi mesi a seguire e consolidare lo sviluppo di algo Draghi 2:squalo: ha un altro obiettivo,voi lo conoscete :ola: ,la strada da seguire e' sempre la stessa,le alternative se non volete continuare il percorso di Baroni Paolo ci sono,si basano sulle varie ipotesi del dott.Paglianisi :
1) approfittare del movimento di giovedi' :squalo:,non si puo' piu',tutto finito
2 ) vendere tutto in prossimita' delle 14:59:42 del 12.09.2019
3) acquistare nei prossimi 1.620 minuti di open market seguendo l'analisi tecnica di alcuni validi amici :bow:, auspicabile per quanti sono liquidi un bearish pin bar sul time frame weekly (lo scrivo in modo figo,modalita' sborone :banana: per darmi un tono :rotfl:),sfruttando le scontate ''vocine'' :bla: :bla: in prossimita' delle aste del 12.09.2019,o sul nulla di fatto sempre il 12.09.2019 etc etc
4) rimanere spettatori,liquidi,oltre le 14:29:42 e intensificare l'attivita' ''owl active mode'' :transf: fino al 18.09.2019 (Fed) e oltre se necessario 24.10.2019 (adios mr.Draghi :bow: :vado::bye:)
come leggete :reading: ognuno ha la possibilita' di partecipare :winner:,i benefattori procacciatori di pasti gratis in queste aree non esistono piu' :benedizione:,non si guarda alle cedole,non siamo piu' nella ''dead zone'' :( lasciano :squalo: a voi la scelta,continuare a mangiare gli avanzi nel breve termine o puntare alla scorpacciata al raggiungimento della SOLUZIONE FINALE.
ATTENZIONE :: a differenza di loro :squalo:,nel breve/brevissimo termine al centro di tutte queste scelte ci sono i vs sudati risparmi :brr:,se volete mettere a loro disposizione una parte di questi fate pure :rasta: ,confrontatevi in brevi spazi a caccia con loro :squalo:,poi pero' se vi massacrano :clava: non dovete lamentarvi :help::help: di rimanere a stomaco vuoto :help::help:.

Vedi l'allegato 526992

Vedi l'allegato 526993

Vedi l'allegato 526994

Vedi l'allegato 526995
ragazzo ,ti sei fatto influenzare da paglianisi:-D non è azzecca 1 e non avrebbe per sbarcare il lunario bisogno di scrive le 4 righe al sole
questa poi è bella meglio di zeling i forum di finanza
vendere tutto in prossimita' delle 14:59:42 del 12.09.2019:wall::wall::wall:
impressionante è quel 42 secondi ka-zzo avro bisogno di collegarmi con l'osservatorio di torino per l'ora esattissima:wall::wall::wall:
 
Grafico a fuoco
Il messaggio decennale del greggio

CrudeOil_10-year_DJIA_Aug2019.gif


" style="margin: 0px; padding: 0px; color: rgb(0, 0, 0); font-family: Verdana, "Trebuchet MS", Arial, sans-serif; font-size: 12px; font-weight: bold; float: left;">30 agosto 2019


Crude Oil's 10-Year Message - Free Weekly Technical Analysis Chart - McClellan Financial


"
I prezzi del greggio hanno raggiunto un picco nell'aprile 2011. In prospettiva di 10 anni, ciò implica un picco per i prezzi delle azioni nell'aprile 2021, subito dopo l'inaugurazione del 20 gennaio 2021 di chi vince le prossime elezioni presidenziali. Il percorso del greggio dopo quel picco dell'aprile 2011 non è stato piacevole per i rialzisti, e questo implica che chiunque vinca le elezioni nel novembre 2020 si troverà ad affrontare un brutto momento per il mercato azionario e quindi per l'economia. E il grande crollo dei prezzi del greggio nel 2014 (dopo che l'OPEC ha rinunciato a cercare di controllare la produzione dei suoi membri) significa un forte calo dei prezzi per le scorte nel 2024, supponendo che il rapporto continui a funzionare come è stato per oltre 100 anni. Pertanto, qualsiasi parte vince la Casa Bianca nel 2020 rischia di perderla nel 2024, poiché un mercato ribassista è una caratteristica negativa dimostrata per una parte che cerca di vincere la rielezione.

Per ora, tuttavia, c'è ancora una tendenza rialzista a guidare verso l'eco decennale del massimo del petrolio nell'aprile 2011 previsto per il 2021. Tale tendenza non sarà in linea retta, ma dovrebbe comunque essere al rialzo. E sarà negato dai dubbiosi fino in fondo. Quando i dubbiosi saliranno finalmente a bordo del carro nel 2021, saprai che è arrivato il momento di allontanarti.

Tom McClellan
 
"
È utile ricordare che i rendimenti a lungo termine rappresentano non solo i progressi da picco a picco, ma anche le risoluzioni da picco a picco. Gli investitori buy-and-hold non ottengono il rendimento minimo. Ottengono il ritorno del ciclo completo. Non sorprende che maggiore è la valutazione al picco del mercato toro, più lungo è il periodo successivo di rendimenti deludenti, che in diversi casi si estende per più di un decennio, anche se non senza raduni intermittenti inclini al fallimento del mercato toro per aggiungere eccitazione. Questo è ciò che chiamo spesso "non andare da nessuna parte in modo interessante".

- John P. Hussman, Ph.D.
La gestione del rischio è generosa, dicembre 2004"

Going Nowhere in an Interesting Way - Hussman Funds


Andare da nessuna parte in un modo interessante
 
Pagina 133 - sottopagina 01
Rai TURISMO, ESTATE 2019:
PRESENZE IN CALO -1,1%

L'estate 2019 frena: nonostante il buon
andamento di agosto, la stagione chiude
con 205,7 milioni di presenze,circa 2,3
milioni di presenze in meno rispetto al
2018 (-1,1%).Pesano le incertezze meteo
e il rallentamento economico italiano
ed internazionale,ma anche la riparten-
za dei Paesi mediterranei nostri compe-
titor. E' quanto emerge dall'indagine
di CST per Confesercenti-Assoturismo su
un campione di 2.484 imprese ricettive.

Secondo le stime, il calo maggiore ri-
guarda il mercato italiano. Ma aumenta-
no le presenze nelle città d'arte.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto