Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

marketinsight.it - MERCATI - PREVISTO AVVIO INCERTO, FOCUS SU COMMERCIO E PMI
Le borse europee dovrebbero iniziare la seduta poco mosse, con
gli operatori intenti a monitorare gli ultimi sviluppi sul fronte
dei colloqui commerciali tra Stati Unti e Cina in attesa della
diffusione stamane della stima dei Pmi di settembre. Chiusura
negativa venerdì a Wall Street, che fallisce l'assalto ai
precedenti[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - GERMANIA - A SETTEMBRE PRELIMINARE PMI MANIFATTURIERO SUI MINIMI DAL 2009
Dalla lettura dell'indice preliminare di settembre di Markit
Economics, l'Indice Pmi Manifatturiero tedesco si attesta
a 41,4 punti, sotto i 43,5 punti di agosto e i 44 del consensus.
Il dato ha segnato la lettura più bassa da giugno 2009 e risulta
inferiore alla soglia critica dei 50 punti che separa
contrazione[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Italia: crescita zero in 20 anni, unico paese insieme a Grecia sotto livelli pre-crisi
Negli ultimi 20 anni la ricchezza dell'Italia, misurata
attraverso il Pil, è cresciuta mediamente dello 0,2 per cento
ogni anno. Una crescita praticamente pari a zero, riconducibile
in particolar modo agli effetti negativi provocati dalla grande
crisi iniziata nel 2008. E nonostante sia trascorso oltre un
decennio da questo evento, assieme alla Grecia siamo l’unico
paese dell’area dell’euro a non aver ancora recuperato la
situazione ante-crisi (2007). Rispetto a 12 anni fa, infatti,
l'Italia deve riconquistare ancora 4,2 punti percentuali di
Pil. E' ciò che emerge dall'ultima analisi della Cgia di
Mestre. “Va comunque sottolineato – commenta il coordinatore
dell’Ufficio studi della Cgia, Paolo Zabeo – che l’andamento
medio della ricchezza prodotta nel nostro paese risente delle
forti differenze esistenti tra Nord e Sud. Negli ultimi 20
anni, ad esempio, il settentrione è cresciuto del 7,5%, il
Mezzogiorno, invece, è crollato di 6 punti percentuali". Le
previsioni, purtroppo, non lasciano presagire nulla di buono.
Come ha segnalato nei giorni scorsi anche l’Ocse, sia nel 2019
che nel 2020 la crescita del Pil italiano sarà dello zero
virgola. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - GERMANIA - A SETTEMBRE PRELIMINARE PMI MANIFATTURIERO SUI MINIMI DAL 2009
Dalla lettura dell'indice preliminare di settembre di Markit
Economics, l'Indice Pmi Manifatturiero tedesco si attesta
a 41,4 punti, sotto i 43,5 punti di agosto e i 44 del consensus.
Il dato ha segnato la lettura più bassa da giugno 2009 e risulta
inferiore alla soglia critica dei 50 punti che separa
contrazione[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
Bella notizia:accordo:
 
Germania: Pmi manifatturiero giù a 41,4 punti a settembre, piomba sui minimi a oltre 10 anni
L'attività manifatturiera tedesca resta in profondo rosso.
Nella lettura flash di settembre l'indice Pmi manifatturiero
scivola a 41,4 punti contro i 43,5 punti di agosto, toccando i
minimi a oltre dieci anni. Frena, ma la situazione non è così
preoccupante per l'attività servizi che si mantiene sopra la
soglia di 50 punti. Nel dettaglio, secondo i dati di Ihs Markit
l'indice Pmi servizi in Germania si attesta a 52,5 punti dai
54,8 di agosto (minimi a 9 mesi). Milano, Finanza.com
 
Germania: Pmi manifatturiero giù a 41,4 punti a settembre, piomba sui minimi a oltre 10 anni
L'attività manifatturiera tedesca resta in profondo rosso.
Nella lettura flash di settembre l'indice Pmi manifatturiero
scivola a 41,4 punti contro i 43,5 punti di agosto, toccando i
minimi a oltre dieci anni. Frena, ma la situazione non è così
preoccupante per l'attività servizi che si mantiene sopra la
soglia di 50 punti. Nel dettaglio, secondo i dati di Ihs Markit
l'indice Pmi servizi in Germania si attesta a 52,5 punti dai
54,8 di agosto (minimi a 9 mesi). Milano, Finanza.com
Secondo me il QE aumenterà di proporzioni..da 20 passerà a 30..40..50 miliardi al mese..
Grazie Ste:accordo:
 
"E invece L’Italia importa energia per circa 43 miliardi di euro all’anno, e rinuncia inspiegabilmente agli idrocarburi presenti nel suo territorio.
Preferendo con una scelta deleteria dal punto di vista economico, strategico e geopolitica, di dipendere totalmente dagli altri Paesi. Quelli che invece il gas lo estraggono. Il nostro. Dal nostro mare. Solo un miglio piu in là. Quello che separa l’intelligenza ecologica dal populismo ambientale."

Gas nell'Adriatico, l'Italia rinuncia e le Grecia ne approfitta
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto