Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buona tarda mattinata a :invasion:.
Quello che rende il percorso :car: di Baroni Paolo non solo sostenibile :ola:ma certo :clapclap::clap: e' osservare :eek: come venga alimentata:ordine::ordine::ordine::ordine:,una cos?tante :ordine::ordine: ,per?manente :ordine::ordine:,seppur toller?abile :abbocca: incer?tezza :-?:-? che spinge a non voler fare accettare :cinque: quello che da mesi :fonzie: e' stato definito nei minimi particolari :tel::maestro::squalo::squalo: che accadra' con il passaggio da algo Draghi 2 :bow:a algo Lagarde 2.0 :bow:.
:vado::bye:

Vedi l'allegato 531555

Vedi l'allegato 531556
 
Allineeranno a zero il rendimento del decennale tedesco.Intanto il decennale italiano andrà a 1,2-1,4% con spread a 150-160 nella peggiore delle ipotesi con il cinquantennale a 110-112 .Nella migliore invece, facendo riferimento data decennale del 10Y IT : 1 Aprile 2030 avrà un rendimento dello 0,758 ed il matusalemme arriverebbe a 120- 121.

Beh! Con queste certezze, c'è da diventare ricchi come Warren Buffet.
Neanche un falsamente modesto, IMHO......
 
Brexit, possibile accordo last-minute: vola la sterlina


Schizza in alto la sterlina, che raggiunge i massimi in tre mesi, sulla possibilità che Regno Unito e Gran Bretagna raggiungano un accordo last-minute sulla Brexit.

Ipotesi che sta circolando in queste ultime ore, dopo che il capo negoziatore Michel Barnier ha ottenuto il via libera dai 27 Stati membri dell’Ue per entrare in una fase di “negoziati intensi” con la Gran Bretagna con l’obiettivo di chiudere la partita della Brexit.

La valuta britannica, tra ieri e oggi ha guadagnato oltre il 3%, mettendo a segno la due giorni migliore da metà giugno 2016. La sterlina ha toccato quota 1,2685 dollari, mentre sull’euro ha toccato i massimi da maggio con un rialzo fino all’1,4% (euro/sterlina a 0,873).
WSI
 
Ultima modifica:
Lo spezzettato "ORA" (unità di tempo che può essere più o meno lunga/o) potrebbe essere premonitrice e quando è cosi si entra già nella fase inversa (non necessariamente che aumentino il tasso REFI) ma ci suggeriscono di alzare le antenne e che il rischio esiste e più che altro si fanno i conti scontandolo prima nei prezzi,anche a distanza di mesi!Buon week-end


Buongiorno e buona domenica Stefano e a tutti.

Sono dell'opinione che in assenza di una riduzione delle tasse il rischio recessione è sempre in agguato, soprattutto in Italia. Sono però convinto che i tempi sono sempre più maturi per intervenire sulla parte fiscale in l'Italia e in Europa in tal caso, se dovesse concretizzarsi ciò, diventa assai probabile una ripresa economica e con essa la fine dei tassi bassi e/o negativi. Staremo a vedere.
 
Buongiorno e buona domenica Stefano e a tutti.

Sono dell'opinione che in assenza di una riduzione delle tasse il rischio recessione è sempre in agguato, soprattutto in Italia. Sono però convinto che i tempi sono sempre più maturi per intervenire sulla parte fiscale in l'Italia e in Europa in tal caso, se dovesse concretizzarsi ciò, diventa assai probabile una ripresa economica e con essa la fine dei tassi bassi e/o negativi. Staremo a vedere.
Concordo Sergio,buona Domenica.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto