Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

senza dubbio ma ogni scommessa per essere corretta e valutabile deve prevedere la possibilità di conoscere la sua "speranza matematica" o meglio il suo valore atteso. Non credo che qualcuno in questo forum abbia conoscenza di questa speranza matematica, anzi spesso si anticipano solo valori attesi intermedi che poi vengono cambiati in corso di "giocata". Pertanto per un semplice motivo di ordine logico-matematico bisognerebbe astenersi dalla giocata e tenersi i soldi per cose più valide

Vedi l'allegato 532295
:up:
 
Istat: lieve calo per produzione nelle costruzioni ad agosto
L'Istat comunica che l’indice destagionalizzato della
produzione nelle costruzioni ha mostrato un lieve calo dello
0,1% rispetto a luglio 2019. Nella media del trimestre
giugno–agosto 2019, l’indice destagionalizzato della produzione
nelle costruzioni è calato dello 0,9% rispetto al trimestre
precedente. Su base annua, segnala l'Istat, l’indice corretto
per gli effetti di calendario è aumentato del 2,1% (i giorni
lavorativi sono stati 21, contro i 22 di agosto 2018), mentre
l’indice grezzo registra una contrazione dell’1,3%. E infine
nella media dei primi otto mesi del 2019, l’indice corretto per
gli effetti di calendario ha mostrato un aumento tendenziale
del 3,1%. Milano, Finanza.com
 
Tutto pronto per il BTP Italia: tasso minimo garantito fissato allo 0,60%
Nuova emissione del BTP Italia in rampa di lancio. Il Ministero
dell’Economia e delle Finanze ha fissato il tasso cedolare
(reale) annuo minimo garantito della quindicesima emissione del
BTP Italia, al via da lunedì 21 ottobre. La cedola annua minima
sarà dello 0,60% con godimento 28 ottobre 2019 e scadenza 28
ottobre 2027. Il tasso cedolare (reale) annuo definitivo di
questa quindicesima emissione del BTP Italia, titolo
indicizzato all’inflazione italiana (Indice FOI, senza tabacchi
- Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e
impiegati, al netto dei tabacchi), potrà essere rivisto al
rialzo o confermato con successiva comunicazione all’apertura
della terza giornata di emissione, mercoledì 23 ottobre.
L’emissione del BPT Italia, avrà luogo sul MOT attraverso Banca
IMI S.p.A e UniCredit S.p.A dal 21 al 23 ottobre 2019. La data
di regolamento di tutti gli ordini di acquisto eseguiti è unica
e coincide con quella di godimento. Il numero indice
dell’inflazione calcolato alla data di godimento e regolamento
del titolo è 103,13548. La Prima Fase del periodo di
collocamento, dedicata a risparmiatori individuali ed affini,
si svolgerà dal prossimo lunedì 21 ottobre fino a martedì 22
ottobre 2019, salvo eventuale chiusura anticipata alle ore
13,30 di martedì 22 ottobre. Il codice ISIN del titolo per
questa Prima Fase è IT0005388167. Si ricorda che sul sito del
Ministero dell’Economia e delle Finanze sono presenti tutti i
documenti che illustrano sia le modalità di collocamento e
distribuzione del titolo che le modalità di calcolo della
cedola e della rivalutazione del capitale. Milano, Finanza.com
 
Bankitalia: Pil in frenata, crescita zero nel terzo trimestre

Glv
,
Askanews•18 ottobre 2019


Roma, 18 ott. (askanews) - L'economia italiana rallenta, con una crescita zero nel terzo trimestre del 2019 dopo il +0,1% ad aprile-giugno e a gennaio-marzo. Lo afferma la Banca d'Italia nel bollettino economico, secondo cui "l'attività economica potrebbe essere rimasta pressochè stazionaria nel trimestre estivo, risentendo, anche nel nostro paese, soprattutto della debolezza della manifattura, a fronte di una crescita leggermente positiva nei servizi e di un modesto recupero nelle costruzioni. Resta il rischio che l'andamento sfavorevole nell'industria si trasmetta agli altri settori dell'economia".
 
I rendimenti dei titoli di Stato decennali hanno raggiunto nel terzo trimestre i livelli minimi dall’introduzione dell’euro e sono rimasti storicamente molto bassi (0,94 per cento). Così rivela Banca d’Italia nel Bollettino economico secondo cui lo spread sui titoli tedeschi decennali (sceso a 138 punti base) è tornato vicino ai valori dei primi mesi del 2018.

Source33
 
(ANSA) - ROMA, 18 OTT - Tornano gli investitori stranieri sui titoli di stato italiani. Tra giugno e agosto si è registrato un "forte aumento della domanda estera" registra Banca d'Italia nel bollettino economico che cita "la decisione della Commissione Ue di non raccomandare l'avvio di una Procedura di infrazione nei confronti dell'Italia e le prospettive di accomodamento monetario". Nei primi otto mesi gli investitori esteri hanno effettuato acquisti netti di titoli italiani per 98 miliardi di euro, di cui 81 in titoli pubblici, pari all'ammontare delle emissioni nette del Tesoro.

Scritto da: Ansa
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto