Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

senza bisogno di nessun altro fattore esterno di consulenza.
Esatto! Questo è quello che teme Baroni e tutti gli altri gestori e per questo lui continuerà a deridere ed appellare in modo dispregiativo piccoli trader che crescono coloro che cercano di spiegare agli altri che non bisogna MAI ritenere facile, sicuro e certo un risultato ed un target. Non è possibile accettare come plausibile l'esistenza di certezze ma solo di possibilità con maggiore o minore probabilità entro un preciso e determinato range di escursione stabilito a priori. Ecco il concetto di speranza matematica .Quando baroni parla di accettare la sua scommessa come l'unica valida MA SENZA FORNIRE IL VALORE ATTESO da una informazione non valida neanche come gestore sconfessando totalmente la sua stessa presenza e assumendo tratti di paranoia e megalomania preoccupanti per la sistematicità nel voler DISTRUGGERE l'opinione altrui. Preoccupante è anche il ricorrere a multinick per andare a provocare e creare confusione. Cui prodest mi chiedo? Ti sei palesato per un professionista? Hai espresso la tua visione? Ma ora BASTA! Questo a mio modesto avviso è diventato INTOLLERABILE e senza un reale costrutto per tutti i partecipanti.
 
sto forum è meglio di zeling
date innumerevoli interpretazioni mentali seguaci di tizio o caio, grafici e amenità varie senza capire che l'unico motiv motore è stato l'abbassamento dei tassi in tutta €uropa ,chiunque ha fatto gain con l'obbligazionario senza particolari conoscenze
gestori salumieri bidelli ecc.eccc altro che bisogno di un guru per guadagnare su un bond europeo,bastava solo mettere le fisc puntare

Ecco, bravo! E dopo i "bidelli" mettici anche la mia categoria: i pensionati. Hai detto bene e in sostanza è ciò che ho sempre seguito: l'andamento e le prospettive dei tassi d'interesse che sono quelle che contano veramente. Ho venduto senza ascoltare nessuno perchè ho ritenuto congruo il capital gain raggiunto e perchè ritengo che sia fuori da ogni logica continuare ad investire sull'obbligazionario che è prossimo a superare i 15 trilioni di $ di interessi negativi. La politica europea dovrà intervenire sull'aspetto fiscale se vuole sperare in una ripresa economica. Le tasse debbono scendere in concomitanza all'allentamento monetario. Debbono estrapolare gli investimenti infrastrutturali dal deficit come le decine di miliardi di € necessari a mettere in moto l'economia circolare per decarbonizzare e creare migliaia di posti di lavoro. Se a Ovest ci sono i dazi c'è sempre l'Est e tutta l'Africa con cui fare affari, che cosa aspettano? Che il resto del mondo parli il cinese...? Ecco! Penso che siamo prossimi a una svolta per un cambio di passo della politica europea, tanto più che i tedeschi in primis cominciano ad esserne consapevoli e anche a casa loro spingono per una riduzione delle tasse e un aumento degli investimenti dopo i forti cali delle loro esportazioni. In conclusione, se andremo incontro a una riduzione fiscale i tassi riprenderanno a salire lentamente ma i mercati si muovono anche 18 mesi prima...!
 
sto forum è meglio di zeling
date innumerevoli interpretazioni mentali seguaci di tizio o caio, grafici e amenità varie senza capire che l'unico motiv motore è stato l'abbassamento dei tassi in tutta €uropa ,chiunque ha fatto gain con l'obbligazionario senza particolari conoscenze
gestori salumieri bidelli ecc.eccc altro che bisogno di un guru per guadagnare su un bond europeo,bastava solo mettere le fisc puntare

Grande Sentenza ! Questo è il punto, guadagnare non è mai stato facile come negli negli ultimi 3 anni.
Chi non ha mai vissuto un mercato orso, questo post lo dovrebbe stampare e appenderlo in bacheca.
 
Qui tutti sanno che i tds in generale - nella fattispecie i BTp - non hanno le caratteristiche operative dei titoli azionari, ovvero non possono salire oltre un certo limite, ma possono scendere anche di parecchio. Durante la mia non breve esperienza borsistica, tra le varie sconfitte (
asd.gif
), ho annoverato anche alcuni gain colossali (non parlo di 'cippini') tra cui il titolo Cofide lasciato salire in OFF finchè, tra vicende alterne, raggiunse alla fine degli anni '90, l'800% del prezzo di carico.

Guadagni impensabili sui titoli di Stato. Con una buona predisposizione al rischio, si possono acquistare i titoli a lunga scadenza quando uno Stato, tradizionalmente solvibile, si trovi ad affrontare una crisi finanziaria o una situazione anomala che però si presume transitoria. Qualcosa del genere accadde nel lontano '92/93, il Btp-1nv23 9% appena emesso (e tuttora trattato) crollò del 50% sul nominale. Quei rari e temerari investitori che li acquistarono, fecero l'affare della loro vita. Se poi avessero avuto l'audacia di tenerseli stretti fino ai giorni nostri, in 26 anni avrebbero realizzato un guadagno in conto interessi del 230% e del 170% in conto capitale. Casi rarissimi per il retail, non così per gli investitori istituzionali nessuno dei quali all'epoca si privò di quei titoli.

Attualmente si ha una quantità impressionante di bond a rendimento zero o sotto-zero con la conseguente riprovazione da parte di banche, fondi e gestori del risparmio che si trovano in difficoltà nel far quadrare i conti. La nuova presidente Bce Lagarde dovrà barcamenarsi fra le esigenze di questi ultimi e quelle degli operatori economici che vorrebbero i tassi sottozero ad libitum. Quindi difficilmente la situazione potrà discostarsi molto da quella attuale, è stato del resto preannunciato a suo tempo dal nostro presidente Draghi, non escludendo pertanto che i lunghi potessero scendere moderatamente dai massimi.

Questo per dire che i nostri BTp, se non sono al capolinea, poco ci manca. Il rischio si mantiene moderato, si possono perdere pochi punti o guadagnarli, ma senza più l'aspettativa di una lucrosa contropartita che ci fu nel periodo immediatamente successivo ai no-euro Gianni & Pinotto. C'è poco da fare, l'equity comincia a diventare molto allettante, alcuni titoli scelti con cura, hanno un rendimento attuale tre o quattro volte rispetto ai governativi long-term con i quali si rischiano cinque figure contro due.

Buona domenica
:benedizione:

0eb16847-bac6-4363-ae3e-2a98e4a04a44.png


Dimenticavo... a questi, dei BTp, del debito non gliene può fregare...
cool2.gif

Sognano gli antichi splendori della Liretta-DueVeli. E sono tanti...
yes.gif
rolleyes.gif
 
e nonostante credi sia fuori da ogni logica APPOGGI il mantra di Baroni e sei dentro la chat "segreta" della congrega della soluzione finale. Mah.............

Ciò che è giusto bisogna saperlo riconoscere ed è indiscutibile che Baroni Paolo abbia dato delle dritte su come agire ai meno esperti anzi, mi sembra doveroso da parte mia ammettere che senza di lui avrei comprato e venduto più spesso il 67 ma prima ancora il 46 e il 47 pur sapendo che la tendenza fosse al rialzo. In sostanza, se prima vendevo in prossimità di una resistenza, per ricomprare più in basso come feci dal novembre 2011 in poi, da febbraio non l'ho più fatto con una certa frequenza ma solo in due occasioni. Non dimenticarti che sono stato il primo a postare un'articolo che evidenziava come tra i compiti della Lagarde ci fosse quello della nascita degli Eurobond. Ti riporto l'articolo:

"Entra Christine Lagarde, la nuova responsabile della BCE. La nomina di Lagarde non è certo un incidente o un cenno politicamente corretto alle donne in comando. È l'unica scelta logica dell'economia economica delle zombi finanziata dalla politica monetaria. Per ricominciare il ciclo di indebitamento o indebitamento, l'UE spera nella mutualizzazione dei mercati del debito sovrano. In altre parole, spera di sfruttare l'unica risorsa libera dall'UE: le obbligazioni dei paesi in surplus. Il compito di Lagarde presso la BCE sarà quello di gestire la creazione degli eurobond, obbligazioni che collegheranno proporzionalmente le obbligazioni dei membri dell'area dell'euro in un unico prodotto da monetizzare dalla BCE come supporto per i prezzi di mercato. Probabilmente vi è un valore di 2-3 trilioni di euro della domanda internazionale e monetaria per questi, aprendo lo spazio per più prestiti e più spese fiscali."

True Economics: 10/7/19: Financialising Stagnant Growth: From Japanified Economy to Christine Lagarde


Inoltre ci tengo a precisare che sono sempre stato un uomo libero, senza segreti e ho sempre agito di testa mia. Le diatribe degli altri non mi interessano. Non sono nè guelfo e nè ghibellino. Non ho mai fatto richieste di nulla perchè se le facessi, mostrerei i miei punti deboli e non sarei un "camaleonte". Mi hanno però insegnato a dire anche grazie quando ricevo un dono, una gentilezza o una collaborazione. Spero di essermi spiegato bene...!

****************************************************

"Imparerai a tue spese che lungo il tuo cammino incontrerai ogni giorno milioni di maschere e pochi volti"

Luigi Pirandello
 
0eb16847-bac6-4363-ae3e-2a98e4a04a44.png


Dimenticavo... a questi, dei BTp, del debito non gliene può fregare...
cool2.gif

Sognano gli antichi splendori della Liretta-DueVeli. E sono tanti...
yes.gif
rolleyes.gif
perchè i fantocci al governo se ne importano, uno ha fatto un nuovo partito tutto per se e il suo ego, gli altri 2 compari litigano a chi c'e l'ha piu grosso, alla fine saranno sti 3 fantocci a farci far di nuovo lauti guadagni con i btp li aspetto ,sono un esattore paziente :-D
 
perchè i fantocci al governo se ne importano, uno ha fatto un nuovo partito tutto per se e il suo ego, gli altri 2 compari litigano a chi c'e l'ha piu grosso, alla fine saranno sti 3 fantocci a farci far di nuovo lauti guadagni con i btp li aspetto ,sono un esattore paziente :-D

Bravo Sentenza! Che tu ci creda o no, ho pensato anch'io la stessa identica cosa...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto