Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

direzione Maginot

Screenshot 2020-01-27 15.11.39.png
 
OBBLIGAZIONI - PER GOLDMAN SACHS IL RALLY SPREAD BTP-BUND NON È ANCORA
FINITO

Le notizie provenienti dalla Cina sulla diffusione del coronavirus

continuano a mietere segni meno sull'equity europeo, che muove allineato

ai futures di Wall Street. Al momento Milano cede circa 1,8 punti

percentuali.

Il numero di morti in Cina salito a oltre 81 e il Paese sta
attivando misure per limitare il contagio, tra cui il prolungamento delle

festività per il Capodanno Lunare fino al 2 febbraio. Tuttavia, la

crescita dei soggetti infettati e la diffusione nei Paesi occidentali

stanno alimentando la preoccupazione.

Dinamiche che premiano i beni rifugio, con l'oro che si mantiene intorno

a 1.580 dollari l'oncia e i rendimenti obbligazionari in forte calo.

In picchiata gli yield dei Btp italiani, con il decennale che guadagna

quasi 20 centesimi portandosi al 1,05% e il relativo spread nei

confronti del Bund tedesco di poco superiore a 140 punti base.

Il caso italiano beneficia di un quadro politico interno che risulta

rafforzato all'indomani delle elezioni in Emilia Romagna, grazie alla

vittoria del centro-sinistra che allontana lo spettro di un voto

anticipato.

Quadro che tuttavia, in un'ottica di più lungo termine, secondo
alcuni operatori, si mantiene incerto, con interrogativi ancora aperti

sull'evoluzione di una maggioranza che vede al suo interno un Movimento

5 Stelle diviso e ulteriori appuntamenti elettorali referendari e locali.

Eppure, secondo Goldman Sachs, lo spread tra Italia e Germania sul

segmento decennale potrebbe scendere a 120 punti base, livello visto per

l'ultima volta a metà del 2018.

I rischi macro e politici resteranno una potenziale fonte di
volatilità per il debito italiano nel lungo periodo, ma da un punto di vista

strategico - segnalano dalla banca d'affari ci aspettiamo
un'ulteriore compressione dello spread a 120 punti base, grazie anche a un

miglioramento dei dati macro in Europa.

Intanto, oltreoceano, il rendimento del T-Bond decennale lima altri 3

centesimi e scende al 1,62%, mentre sul mercato dei cambi l'euro/dollaro

è stabile in area 1,103.
 
Urca , chiusura sui massimi per 2048, 2050 , 2067 che hanno lasciato aperto il gapup sull'apertura di questa mattina...
 
Buonasera a :invasion:.
Si riparte :car: da qui :maestro:.
Concordato :cinque: con chi non sapete :-? ogni movimento negativo :( in coordinamento :accordo: con algo Powell 1 :bow: e algo Lagarde 2.0 :bow: lo tengo sempre per me :up:,ai sorci viandanti :) che seguono il :car: cambia poco ;),le azioni positive nei tempi concordati :cinque: le condivido :ola:,ma per stasera :godo: un anticipo solo nelle chat gratuite di I.O. agli amici e sorci :ciao:,in forma completa riservate :stop: a chi sapete :violino:,alcuni inopportuni :mad: presenti periodicamente in chiaro :rolleyes: dovranno attendere :abbocca: :godo: ,ma anche a loro cambia poco :D essendo probabilmente da giorni in ''owl active mode" :hua: .
A presto :bye:
Grazie per il post, Paolo. :accordo:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto