Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Moody's ha confermato il rating dell'Italia. L'indicatore che determina l'affidabilità e la sostenibilità del debito pubbliconazionale. Moody's ha infatti completato la revisione periodica del rating della Repubblica italiana senza annunciare alcuna azione. Un dato tutto sommato positivo visto che la pandemia di Covid ha ulteriormente ingigantito il già notevole debito pubblico Italiano.

L'agenzia si limita a ricordare in una nota che la classificazione Baa3 attribuita all'Italia è giustificata dalla "forza economica" del Paese e riflette "una grande e diversificata economia e il basso indebitamento del settore privato, ma anche un debole andamento economico e importanti sfide strutturali, incluse bassa produttivita', un sistema amministrativo e giudiziario inefficiente e grandi divergenze regionali". Sotto il profilo fiscale, Moody's evidenzia "l'elevatissimo debito pubblico che aumenterà ulteriormente a causa dello shock pandemico".

Un rating Baa3 mette l'Italia fra i Paesi considerati fra quelli a"Media qualità, rischio d'insolvenza medio" con "Sufficienti capacità di far fronte agli impegni di breve periodo". Una livello che ci pone un gradino sopra i cosiddetti "titoli spazzatura" cioè quelli ritenuti a rischio investimento.
 
Moody's ha confermato il rating dell'Italia. L'indicatore che determina l'affidabilità e la sostenibilità del debito pubbliconazionale. Moody's ha infatti completato la revisione periodica del rating della Repubblica italiana senza annunciare alcuna azione. Un dato tutto sommato positivo visto che la pandemia di Covid ha ulteriormente ingigantito il già notevole debito pubblico Italiano.

L'agenzia si limita a ricordare in una nota che la classificazione Baa3 attribuita all'Italia è giustificata dalla "forza economica" del Paese e riflette "una grande e diversificata economia e il basso indebitamento del settore privato, ma anche un debole andamento economico e importanti sfide strutturali, incluse bassa produttivita', un sistema amministrativo e giudiziario inefficiente e grandi divergenze regionali". Sotto il profilo fiscale, Moody's evidenzia "l'elevatissimo debito pubblico che aumenterà ulteriormente a causa dello shock pandemico".

Un rating Baa3 mette l'Italia fra i Paesi considerati fra quelli a"Media qualità, rischio d'insolvenza medio" con "Sufficienti capacità di far fronte agli impegni di breve periodo". Una livello che ci pone un gradino sopra i cosiddetti "titoli spazzatura" cioè quelli ritenuti a rischio investimento.
Si in effetti Moody's ha mantenuto il rating come si prevedeva e non è detto che Lunedi si parta bene e si salga solo dopo! IL problema comunque permane sul medio termine ed in questo contesto potrebbe esserci la decisione di comperare meno bond legati alla pandemia a Giugno(PEPP) da parte dell'Eurotower. Ieri mi è sfuggito l'articolo lo metto ora ,buon giorno.
1620450538319.png
Titoli di Stato Italia - Trading Titoli di Stato | Page 3581 | Forum di Investireoggi
 
Buongiorno.

"
Guarda chi è tornato: la storia dell'inflazione negli ultimi decenni e le prospettive per il futuro"

 
Le economie in più rapida crescita al mondo"

 

"
La Cina sta per perdere il primato di Paese con più abitanti al mondo
Pechino è in procinto di comunicare il primo calo della popolazione dal 1949, quando sono iniziate le rilevazioni ufficiali. Il numero di abitanti sarebbe sceso sotto gli 1,4 miliardi. L'India potrebbe presto effettuare il sorpasso

Se la Cina perdesse lo scettro di nazione con più abitanti al mondo, sottolinea Huang, le conseguenze sull'economia sarebbero di portata incalcolabile e ne toccherebbero ogni singolo aspetto, dai consumi alla cura degli anziani. "Il ritmo e la proporzione della crisi demografica cinese sono più rapidi e più vasti di quanto immaginassimo", ha aggiunto il ricercatore, "l'impatto sul Paese potrebbe essere disastroso"."
 

Per i più ricchi, per i più poveri: l'impatto economico dei cambiamenti demografici
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto