Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buondi, se analizziamo il grafico del rendimento bund ultimi 3 anni dal minimo di -0.90% si puo pensare (se funziona Elliott) a una fase impulsiva di onda 3, dove adesso stiamo comprimendo il movimento di sottoonda (iv) con una specie di triangolo, per arrivare con sottonda (v) a un obbiettivo di rendimento di 1.3% -1.4% per settembre-ottobre 2022.
Da di dovrebbe esserci una correzione per onda 4, difficile che sia verticale (per la regola dell' alternanza) ma suppongo che sarà anch' essa orrizzontale di nuovo.
Quindi un range fra 1.4% e 0.90% di rendimento, per i prossimi 2 anni. Vediamo se funziona.

1653472877079.png
 




FIN
12:50:13
Btp a 15 anni: Mef e i dettagli del collocamento, domanda complessiva per 25 mld€
Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato i dettagli dell’emissione del nuovo BTP a 15 anni, con scadenza 1° marzo 2038 e cedola annua del 3,25%. Il Tesoro ha fatto sapere che hanno partecipato all’operazione oltre 200 investitori per una domanda complessiva di circa 25 miliardi di euro. Il 49,5% del collocamento è stato sottoscritto da fund manager, mentre le banche ne hanno sottoscritto il 28,5%. Gli investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo hanno acquistato il 17,2% dell’emissione (in particolare il 4,5% è andato a fondi pensione e assicurazioni, mentre il 12,7% è stato allocato a banche centrali e istituzioni governative). Agli hedge fund è stato allocato circa il 3,9% dell’ammontare complessivo mentre le imprese non finanziarie hanno partecipato all’emissione con una quota residuale dello 0,9%. Quanto alla distribuzione geografica del titolo è stata estremamente diversificata, con una partecipazione che ha visto il coinvolgimento di circa 25 paesi. Nel dettaglio, gli investitori esteri si sono aggiudicati circa il 65% dell’emissione, mentre gli investitori domestici ne hanno sottoscritto il 35%. Tra gli investitori esteri, di rilievo è stata in particolare la quota sottoscritta da investitori residenti nel Regno Unito (27,7%). Il resto del collocamento è stato allocato in larga parte in Europa continentale, ed in particolare in Germania, Austria e Svizzera (7,9%), in Francia (3,2%), nei Paesi Scandinavi (10,3%), nei paesi della penisola iberica (7%), in Benelux (1%) e in altri paesi europei (4,4%). Al di fuori dell’Europa, gli investitori provenienti dagli Stati Uniti si sono aggiudicati circa l’1% dell’emissione, mentre una quota dell’1,8% è stata acquistata da investitori asiatici. In Medio Oriente è stato collocato lo 0,7%. Il collocamento è stato effettuato tramite la costituzione di un sindacato composto da Barclays Bank Ireland, Goldman Sachs Bank Europe, J.P. Morgan, Nomura Financial Products Europe GmbH e UniCredit che hanno partecipato in veste di lead manager, mentre tutti gli altri specialisti in titoli di Stato hanno rivestito il ruolo di co-lead manager dell’operazione. Milano, Finanza.com
 
Buondi, se analizziamo il grafico del rendimento bund ultimi 3 anni dal minimo di -0.90% si puo pensare (se funziona Elliott) a una fase impulsiva di onda 3, dove adesso stiamo comprimendo il movimento di sottoonda (iv) con una specie di triangolo, per arrivare con sottonda (v) a un obbiettivo di rendimento di 1.3% -1.4% per settembre-ottobre 2022.
Da di dovrebbe esserci una correzione per onda 4, difficile che sia verticale (per la regola dell' alternanza) ma suppongo che sarà anch' essa orrizzontale di nuovo.
Quindi un range fra 1.4% e 0.90% di rendimento, per i prossimi 2 anni. Vediamo se funziona.

Vedi l'allegato 659418
Graficamente non è impossibile leosoier . Cambierebbe enormemente per i nostri titoli patriottici che scenderebbero di un altro 10%. Prima all'emissione del dato sui Btp 15 anni sul book c'è stato uno scarico generalizzato del market alle 12-51(il particolare)
1653476917707.png
. Per ora vige questo modus operandi che può proseguire fin dopo l'estate (discesa e lateralizzazione). Teniamo un occhio al dato sul rendimento del quindicennale ed il Bid to cover ,ciao.
 
Usa - Ad aprile preliminare ordini beni durevoli sotto le attese a +0,4%
Oggi 14:43 - MKI


get-news-attribute



Ad aprile il dato preliminare degli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti ha evidenziato un incremento dello 0,4% su base mensile, inferiore al +0,6% previsto dagli analisti, dopo il +0,6% di marzo (rivisto da +1,1%).
Al netto del settore dei trasporti, il dato segna un aumento dello 0,3%, anche in questo caso inferiore al consensus (+0,6%) e dopo il +1,1% di marzo (rivisto da +1,4%).
 
E dal dal 20 al 23 giugno nuovo BTP italia con doppio premio Fedelta, se uno mantiene a scadenza per i prox 15anni, con calma. :stop:

Questo è il dettaglio del triangolo sul Rend bund 10anni, vedremo subito nei prox gg se lo invalideranno, possono anche sforare i limiti ma non superare l'onda precedente.

1653492651557.png
 

ALNEWS
15:36:02
USA, ordini beni durevoli aumentano meno del previsto a marzo
(Alliance News) - Gli ordini di beni durevoli negli Stati Uniti sono cresciuti a un ritmo più lento del previsto nel mese di aprile, secondo i dati forniti dal Census Bureau mercoledì. Gli ordini di nuovi beni durevoli sono aumentati dello 0,4% a USD265,3 miliardi ad aprile da USD264,2 miliardi a marzo. La crescita mensile di marzo è stata rivista al ribasso allo 0,6% dallo 0,8% iniziale. La crescita di aprile è stata inferiore alle stime del mercato, citate da FXStreet, che prevedevano un aumento dello 0,6% rispetto a marzo. Quello di aprile è stato il secondo aumento mensile consecutivo. Il Census Bureau ha rilevato che gli ordini di beni durevoli sono aumentati per sei degli ultimi sette mesi. I beni durevoli sono quelli destinati a durare tre anni o più. Essi comprendono automobili ed elettrodomestici. La lettura fornisce un'indicazione sullo stato di salute del settore industriale statunitense. Di Eric Cunha e tradotto da Claudia Cavaliere; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-05-25 14:53:10
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto