Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

1653546734872.png
......................................................................................................................................................
1653546805833.png
.........................................................................................................................................................
1653546859266.png
Pag.25 IL Sole 24 Ore di oggi. Buon giorno
 

ALNEWS
09:02:02
Giappone, prezzi alla produzione servizi aumentano ad aprile
(Alliance News) - I prezzi alla produzione del settore dei servizi sono aumentati in Giappone ad aprile al ritmo più veloce degli ultimi due anni su base annua, ma sono rimasti stabili rispetto al mese precedente, secondo i dati preliminari della Banca del Giappone di giovedì. L'indice dei prezzi alla produzione del settore dei servizi ha registrato un aumento dell'1,7% ad aprile, il tasso di crescita più rapido da febbraio 2020, rispetto all'aumento dell'1,3% di marzo. Nel febbraio 2020, l'IPP dei servizi è aumentato del 2,1%. Su base mensile, tuttavia, i prezzi alla produzione del settore dei servizi ad aprile sono rimasti invariati, rispetto all'aumento dello 0,9% di marzo. I prezzi dei servizi pubblicitari sono aumentati del 5,6% su base annua ad aprile, trainati dalla pubblicità su internet e sui giornali, mentre i prezzi dei trasporti e delle poste hanno registrato un aumento del 3,9%. Di Dayo Laniyan Di Claudia Cavaliere; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-05-26 09:01:09
 
Buongiorno.

"

L'inflazione maschera la situazione reale

L'inflazione sta, quindi, mascherando la situazione "reale", che non è così favorevole come alcuni credono. L'inflazione sta erodendo il potere d'acquisto dei risparmi in liquidità, mentre la brusca correzione dei prezzi delle azioni, dei titoli di Stato, del credito o delle criptovalute significa che la maggior parte dell'eccesso di risparmio accumulato durante la pandemia è ormai svanito. I bilanci delle famiglie, che un anno fa erano incredibilmente solidi, ora si stanno deteriorando molto rapidamente. Secondo una nota di ricerca di JP Morgan, il calo dei prezzi delle azioni e delle obbligazioni ha ridotto la ricchezza delle famiglie di ben 8.000 miliardi di dollari dall'inizio dell'anno. Se si aggiungono l'aumento dei tassi ipotecari, il potenziale calo dei prezzi delle abitazioni e un mercato del lavoro meno favorevole, la narrativa sull'inflazione potrebbe lasciare spazio ai timori di deflazione prima del previsto, avverte l'esperto di Decalia.

La ricerca di un punto di minim..."

 

MORNING BID-"R" come recessione

Oggi 09:42 - RSF
26 maggio (Reuters) - Uno sguardo alla giornata di Sujata Rao:
Dalle minute dell'ultimo meeting della Fed è emerso che la banca centrale non sta ancora prendendo in considerazione un rialzo dei tassi da 75 punti base. Questo aspetto, unito alla debolezza emersa dagli ultimi dati macro, sta spingendo i mercati monetari a ridimensionare la aspettative sul picco dei tassi di interesse negli Stati Uniti. (news)

Il tasso implicito sui futures dell'eurodollaro con scadenza giugno 2023 -- che indicano dove i mercati vedono i tassi di interesse in quel momento -- ha ceduto questo mese 80 punti base. E il tasso implicito a settembre 2023 è sceso sotto il 3% per la prima volta da febbraio.


JP Morgan osserva che l'inflazione globale (al netto della Turchia) ha visto un rallentamento in aprile alla metà del record di 1,2% su mese toccato in marzo. Ma i banchieri centrali non sono convinti. La Corea del Sud ha alzato i tassi di un quarto di punto lasciando intravedere altre mosse in questo senso dopo l'aggressivo intervento della banca centrale della Nuova Zelanda del giorno prima. (news)

Una flessione dei rendimenti dei Treasuries -- quelli sul 10 anni sono ai minimi da metà aprile -- ha sostenuto i mercati azionari, con le borse europee che hanno aperto in rialzo e con Wall Street vista muoversi in positivo.

Ma l'umore non è brillante. La ragione è forse la recessione?
L'Institute of International Finance la pensa così e ha tagliato le stime per la crescita globale del 2022 a 2,3%. Il che equivale di fatto a una monito di recessione tenuto conto del fattore demografico. (news)

I prezzi del greggio e dei metalli industriali, di solito barometri affidabili su una recessione, subiscono una distorsione a causa dei cali della domanda dato che milioni di barili di greggio russo non sono disponibili e il rame scarseggia.

Nonostante il balzo dei tassi di interesse in tutto il mondo, i futures sul Brent si mantengono attorno ai 115 dollari il barile. E questo spinge i lavoratori, dalla Germania, alla Gran Bretagna, alla Silicon Valley, a chiedere salari più alti.
 

ALNEWS
10:12:02
BOND MARKET: Spread scende a 192 pb, yield in calo in Europa e USA
(Alliance News) - Lo spread tra BTP e Bund è a quota 192 punti base giovedì mattina, col differenziale tra BTP e Bund a 10 anni in calo del 3,2% rispetto alla giornata di contrattazioni di mercoledì. Il decennale italiano rende il 2,849%, in calo del 3,1% da mercoledì e con massimo intraday del 2,890% e minimo del 2,851%. Tra le altre scadenze, il biennale di Roma ha un rendimento dello 0,823%, il quinquennale mostra uno yield del 2,121% e il trentennale rende il 3,344%. I Credit Default Swap a cinque anni sui titoli italiani sono prezzati a 132,5, con probabilità implicita di default del 2,2%. Il Bund a 10 anni registra un rendimento dello 0,898%, in calo del 5,1% rispetto a mercoledì e con massimo intraday dello 0,953% e minimo dello 0,892%. Il decennale francese ha un rendimento dello 1,411%, in calo del 4,9% da mercoledì, mentre il 10 anni britannico rende l'1,869%, giù del 2,1% da ieri. Negli Stati Uniti, l'ultimo rendimento registrato dal T-Note a 10 anni è stato del 2,713%, in flessione dell'1,2% dal giorno precedente di negoziazioni e con massimo intraday del 2,781% e minimo del 2,711%. Di Claudia Cavaliere; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-05-26 10:11:22
 

ALNEWS
10:49:01
Italia, sale la fiducia di consumatori e imprese a maggio
(Alliance News) - La fiducia dei consumatori italiani a maggio è cresciuta rispetto al mese precedente, insieme all'indice composito del clima di fiducia delle imprese, secondo i dati diffusi da Istat giovedì mattina. Nel dettaglio, la fiducia dei consumatori è salita a 102,7 da 100,0 a maggio così come l'indice composito del clima di fiducia delle imprese a 110,9 da 108,4. Con riferimento alle componenti dell'indice di fiducia dei consumatori, il clima economico e quello corrente registrano gli incrementi più marcati passando, rispettivamente, a 103,6 da 97,3 e a 104,6 da 100,8; il clima personale cresce a 102,4 da 100,9 e il clima futuro passa a 99,8 da 98,9. Con riferimento alle imprese, nell'industria l'indice di fiducia mostra una diminuzione - nella manifattura cala a 109,3 da 109,9 e nelle costruzioni scende a 158,7 da 160,6 - mentre nei servizi aumenta decisamente - nei servizi di mercato l'indice aumenta a 103,6 da 97,2 e nel commercio al dettaglio cresce a 105,5 da 103,6. "Nella manifattura peggiorano i giudizi sugli ordini mentre le attese sulla produzione sono in lieve aumento; le scorte sono giudicate in accumulo rispetto al mese scorso. Nel comparto delle costruzioni tutte le componenti registrano un'evoluzione negativa. I giudizi sugli ordini e sull'andamento degli affari migliorano decisamente ma si registra una diminuzione delle attese sugli ordini. Infine, nel commercio al dettaglio la dinamica positiva dei giudizi sulle vendite e sulle scorte di magazzino si contrappone ad un lieve peggioramento delle aspettative sul volume delle vendite future", ha scritto l'istituto statistico italiano. Di Claudia Cavaliere; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-05-26 10:48:03
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto