Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

mmmmmmmm
Complicato per me capire il movimento, ma sono per questa conta anche se mi aspetto un impulso UP da un momento all'altro almeno a 113.6 per essere certo di quella b* che non mi convince.
Non credo che sia una onda 4 finita ma che dobbiamo tornare ai 116 per terminarla prima di tornare sotto i 108
.Vedi l'allegato 681301

Azz....ci hanno messo 20 giorni a finire il movimento, che però è arrivato.
Adesso calma e gesso per me.
 

Senza soldi facili dalla Fed, i prezzi delle case continueranno a scendere

"

Almeno dall'inizio del Greenspan alla fine degli anni '80, poiché l'offerta di moneta si è gonfiata, così sono aumentati i prezzi delle azioni e dei prezzi delle case e di altri immobili. In effetti, si può vedere una correlazione significativa tra offerta di moneta e crescita nell'indice Case-Shiller. C'è almeno un ritardo di dodici mesi tra un aumento dell'offerta di moneta e un aumento dei prezzi delle case, quindi ho aumentato di dodici mesi i numeri di crescita dei prezzi delle case in questo grafico:



Usando la misura di Rothbard-Salerno dell'offerta di moneta, possiamo vedere che le due variabili seguono in gran parte insieme. Con l'accelerazione della crescita dell'offerta di moneta dalla fine degli anni '90 al 2004, anche i prezzi delle case sono aumentati. Poiché la crescita dell'offerta di moneta è scesa quasi a zero nel 2007, i prezzi delle case hanno preso una svolta al ribasso.Naturalmente, troviamo anche che a seguito dell'enorme aumento storicamente della crescita dell'offerta di moneta nel 2020 e nel 2021, sono presto seguite enormi quantità di crescita dei prezzi delle case. Ora che la crescita dell'offerta di moneta è tornata al ribasso, stiamo assistendo a un calo considerevole dei prezzi delle case. Molti osservatori dei prezzi delle case hanno..."
 

ALNEWS
09:07:02
(Alliance News) - Il tasso d'inflazione annuale in Francia ha accelerato per la prima volta in tre mesi, raggiungendo il 6,2% nell'ottobre del 2022, il valore più alto dal giugno del 1985, dal 5,6% di settembre, secondo i dati pubblicati venerdì dall'INSEE. I dati sono stati superiori alle attese del mercato del 5,7%, secondo le stime preliminari. I prezzi dell'energia, degli alimenti e dei prodotti manifatturieri hanno accelerato, mentre i costi dei servizi e del tabacco sono aumentati allo stesso ritmo del mese precedente. Su base mensile, i prezzi al consumo hanno registrato un balzo dell'1%, l'aumento maggiore da marzo, invertendo la tendenza rispetto al calo dello 0,6% di settembre. Nel frattempo, l'IPC armonizzato è aumentato dell'1,3% sul mese e del 7,1% sull'anno. Di Claudia Cavaliere; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-10-28 09:06:16
 
"




Certo, usano il condizionale, probabilità di recessione, giocano con i numeri, ma nei fatti siamo già da mesi in recessione, anche se loro lo nascondono, non vogliono ammetterlo.

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) – Francoforte, 27 ott – “Il nostro mandato e’ la stabilita’ dei prezzi e abbiamo ogni intenzione di rispettare il nostro mandato ma questo non significa che siamo ignari del rischio recessione”. Lo ha detto la presidente della Bce Christine Lagarde in conferenza stampa a Francoforte.
Anche Trichet rispettava il suo mandato nel 2008, poi sappiamo tutti quello che è successo.

Non importa cosa dicono i numeri, come vedremo il solito giochino contabile della bilancia commerciale ha consegnato un risultato positivo in America, ma in Europa, siamo già nelle sabbie mobili, quasi sino alle spalle."

 
Buongiorno Stefano! Un acquisto di BTP 0% Dicembre 2024 intorni ai 94,40 può essere interessante secondo te?
In ottica di portafoglio tranquillo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto