Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato


ALNEWS
08:56:02
TOP NEWS: La Fed prevede il quarto rialzo dei tassi di 75 pb
(Alliance News) - Si prevede che nella riunione di novembre 2022 la Federal Reserve aumenterà di 75 pb la fascia obiettivo del tasso sui federal funds, portandola al 3,75%-4%. Si tratterebbe del sesto rialzo consecutivo dei tassi e del quarto aumento di tre quarti di punto, che porterebbe i costi di finanziamento a un nuovo massimo dal 2008. Tuttavia, gli investitori si aspettano che la banca centrale segnali o lasci aperta la porta a una riduzione dell'entità dei rialzi dei tassi già a partire da dicembre. Le probabilità sono attualmente divise tra un rialzo dei tassi di 50 pb e un altro rialzo di 75 pb per la fine dell'anno. I nuovi dati economici indicano un'economia robusta e resistente, anche se iniziano a emergere alcuni segnali di rallentamento, in particolare nel mercato immobiliare, mentre l'inflazione si mantiene vicina ai massimi da 40 anni. Di Claudia Cavaliere; [email protected] Copyright 2022 Alliance News IS Italian Service Limited. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2022-11-02 08:55:10
 
Buongiorno.

Le armi destinate all'Ucraina cadono nelle mani dei criminali
31.10.2022 11:00

Secondo le informazioni della polizia finlandese, le armi destinate alle forze armate ucraine sono finite nelle mani delle reti criminali nell'UE.

Le armi effettivamente destinate all'Ucraina stanno trovando la loro strada nell'UE su larga scala. (Foto: dpa)

Leggi questo articolo:
  • Come le armi dall'Ucraina arrivano ai paesi d'Europa
  • Perché il commercio di armi è così facile per i criminali
  • Come la guerra in Ucraina sta rendendo più difficile la polizia in Finlandia
L'ARTICOLO È DISPONIBILE SOLO PER GLI ABBONATI
 
Vaticano: Papa, le migliori carriere e i grandi successi svaniranno in un attimo
Città del Vaticano, 02 nov 11:41 - (Agenzia Nova)- Papa Francesco, pronunciando l'omelia per la messa in suffragio dei cardinali e dei vescovi morti nel corso dell'anno, nel giorno della commemorazione dei defunti, ha ammonito: "Le migliori carriere, i più grandi successi, i titoli e i riconoscimenti più prestigiosi, le ricchezze accumulate e i guadagni terreni, tutto svanirà in un attimo". Il Pontefice ha quindi spiegato: "Per prepararci sappiamo che cosa fare: amare gratuitamente e a fondo perduto, senza attendere contraccambio, chi rientra nella sua lista di preferenze, chi non può restituirci nulla, chi non ci attira". Infine l'esortazione del Papa che ha invitato a non "fare compromessi con il Vangelo: dare da mangiare agli affamati sì, ma la questione della fame è complessa e non posso certo risolverla io. Aiutare i poveri sì, però poi le ingiustizie vanno affrontate in un certo modo e allora è meglio attendere", tanto che, ha concluso il Pontefice, a forza di 'ma' e di 'però', facciamo della vita un compromesso con il Vangelo". (Civ)
© Agenzia Nova - Riproduzione riservata

 
1667391056873.png
1667391125373.png
1667391260502.png
 
(Teleborsa) - USA, Occupati ADP in ottobre pari a 239K unità, in aumento rispetto al precedente 208K unità (la previsione era 195K unità).

1667391770753.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-11-02 13:18:40
 
"

Strette tra caro energia e crisi economica sulle imprese e sulle famiglie italiane pesa oggi come un macigno anche un'inflazione al 12%, mai così alta dal 1984, che aggrava ulteriormente una situazione già pesante.


Nel rapporto emerge, infatti, un altro dato negativo: solo l'11,7% delle famiglie italiane arriva a fine mese agevolmente, il 65% invece ci arriva con difficoltà. Una famiglia su 10 non si può permettere di mangiare carne o pesce ogni due giorni, non può riscaldare adeguatamente una casa e ben 37 famiglie su 100 non possono permettersi una settimana di ferie all'anno (altro che tutto esaurito!)."

 

" "abbiamo avuto un'Europa invasiva nelle piccole cose e assente nelle grandi materie. Non converrebbe lasciare agli Stati nazionali il dibattito sul diametro delle vongole e occuparsi invece a livello comunitario dell'approvvigionamento energetico?".
 
"

Strette tra caro energia e crisi economica sulle imprese e sulle famiglie italiane pesa oggi come un macigno anche un'inflazione al 12%, mai così alta dal 1984, che aggrava ulteriormente una situazione già pesante.


Nel rapporto emerge, infatti, un altro dato negativo: solo l'11,7% delle famiglie italiane arriva a fine mese agevolmente, il 65% invece ci arriva con difficoltà. Una famiglia su 10 non si può permettere di mangiare carne o pesce ogni due giorni, non può riscaldare adeguatamente una casa e ben 37 famiglie su 100 non possono permettersi una settimana di ferie all'anno (altro che tutto esaurito!)."


(Teleborsa) - "Dobbiamo affrontare le emergenze e in questo momento per imprese e famiglie l'emergenza è il caro energia. Abbiamo iniettato nell'economia 60 miliardi, messi a disposizione grazie al rimbalzo importante del Pil nel 2021 e nel 2022 che ci ha consentito un extra gettito" ma "il prossimo anno ci sarà rallentamento, non avremo queste disponibilità e quelle poche che abbiamo servono per salvaguardare le imprese e il potere d'acquisto delle famiglie". Lo ha detto Carlo Bonomi, presidente di Confindustria, ai microfoni di Rai Radio 1.



Sulla fiammata dell'inflazione - Affrontare il tema dell'aumento dell'inflazione "solo con il rialzo dei tassi è sbagliato. E' giusto
cercare di contenerla, ma non si può fare solo per via monetaria, dobbiamo fare altri interventi", ha aggiunto il numero uno di Confindustria che ha parlato anche del nuovo regolamento europeo sul riciclo degli imballaggi, in pubblicazione il 30 novembre, che avrà "un impatto devastante su tutte imprese italiane e su tutte le filiere", andrà ad "impattare su quasi 7 milioni di posti di lavoro diretto. E' un impatto sociale pesantissimo".

Capitolo pensioni - "Credo che sulle pensioni si possa aprire un discorso molto serio sui lavori usuranti, sulle scadenze di fine anno, sulle persone fragili, ma fare battaglie identitarie non e' il momento. Capisco la legittima aspirazione dei partiti che vogliono rispondere al loro elettorato ma ci sara' tempo e modo e, se vogliono, daremo anche il nostro contributo. Oggi le risorse che abbiamo le dobbiamo concentrare sulle emergenze del Paese".

"Se vogliamo fare un intervento che si chiami Quota 101, Quota 102, che non metta in crisi i conti dell'Inps - ha concluso Bonomi - vuol dire ridurre strutturalmente l'importo della pensione e credo che oggi nessuno possa accettare di poter ricevere una pensione decurtata".

Un breve passaggio anche sull'aumento del tetto al contante che "non è un tema che abbiamo mai chiesto, le nostre imprese pagano e ricevono tramite bonifici. E' un dibattito che non mi appassiona, ci sono altri temi da affrontare".

1667392133718.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-11-02 13:24:04

E dice bene Bonomi !specialmente sulle pensioni (minime dico io) che si devono alzare un pochino ,un buon giorno a te. PS: Metto la parentesi degli invalidi (come sono io) ed che purtroppo non hanno voce in capitolo ed se si hanno oltre 40 anni si diventa puri numeri.Devono essere collocati giustamente in realtà lavorative (quelli abili ed automuniti) ed anche quelli non ... e non essere dimenticati. C'è molta disparità ed i soldi vanno disperdendosi altrove.









1667392133748.jpg
 
(Teleborsa) - USA, Occupati ADP in ottobre pari a 239K unità, in aumento rispetto al precedente 208K unità (la previsione era 195K unità).

Vedi l'allegato 686815Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-11-02 13:18:40

(Teleborsa) - Meglio del previsto l'andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense a ottobre 2022. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 239 mila posti di lavoro, dopo i 192 mila del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 208 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 195 mila unità.

È quanto indica il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì prossimo, 4 novembre 2022.

La crescita maggiore è quella del settore dei servizi (+247 mila), in particolare Leisure/hospitality (+210 mila) e Trade/transportation/utilities (+84 mila). Nel settore manifatturiero i posti di lavoro diminuiscono di 20 mila unità, mentre in quello delle costruzioni sono pressoché stabili (+1.000).

A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un aumento degli occupati di 25 mila, mentre le imprese di medie dimensioni registrano un forte incremento di 218 mila e l'industria di grandi dimensioni cala di 4 mila.

"Questo è un numero davvero forte data la maturità della ripresa economica, ma le assunzioni non sono state su larga scala - ha affermato Nela Richardson, capo economista di ADP - I produttori di beni, che sono sensibili ai tassi di interesse, si stanno ritirando e chi cambia lavoro sta ottenendo guadagni salariali minori. Mentre stiamo vedendo i primi segni di distruzione della domanda guidata dalla FED, che sta colpendo solo alcuni settori del mercato del lavoro".

1667392595437.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-11-02 13:32:08
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto