Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

(Teleborsa) - Tornano a crescere, ed in maniera robusta, le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana all'11 novembre, l'indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una salita del 2,7%, dopo il -0,1% della settimana precedente.

L'indice relativo alle richieste di rifinanziamento scivola dell'1,6% mentre quello relativo alle nuove domande registra un incremento del 4,3%.

Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono scesi, attestandosi al 6,9% dal 7,1% della settimana precedente.



1668603482514.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-11-16 13:33:15
 
(Teleborsa) - Risultano in diminuzione i prezzi import-export USA a ottobre 2022. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics americano, i prezzi import hanno segnato una variazione negativa su mese dello 0,2%, dopo il -1,1% di settembre (rivisto da un preliminare di -1,2%) e il -0,4% del consensus.

Su base annua, i prezzi import registrano una variazione positiva pari a +4,2%. Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi hanno registrato una variazione del -0,1% su mese.

I prezzi export hanno riportato un decremento dello 0,3% dopo il -1,5% del mese precedente (rivisto da un preliminare di -0,8%), inferiore al consensus (-0,4%).

Su anno il dato evidenzia un incremento del 6,9%. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi alle esportazioni su mese registrano un -0,3% su mese.




1668606359860.jpg
Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-11-16 14:43:00
 
Bce ha margine per altri aumenti tassi ma meglio procedere con cautela - De Cos
Oggi 14:42 - RSF
MADRID, 16 novembre (Reuters) - La Banca centrale europea ha ancora un po' di strada da fare nell'inasprimento della politica monetaria, ma dovrebbe procedere con cautela e calcolare con una maggiore probabilità l'eventualità di una recessione.

Lo ha affermato il banchiere centrale Pablo Hernandez de Cos.

"Dato l'elevato grado di incertezza delle prospettive economiche e dell'inflazione, il livello specifico che i tassi di interesse dovranno raggiungere per essere coerenti con questo obiettivo è incerto, poiché dipende interamente dai dati e può cambiare nel tempo", ha detto De Cos a un evento finanziario a Madrid.

La Bce ha aumentato i tassi al ritmo più rapido mai registrato, con un incremento complessivo di 200 punti base all'1,5% in soli tre mesi. Nonostante la rapidità degli aumenti, i mercati si aspettano che la banca aumenti ulteriormente i tassi per domare la diffusa inflazione elevata.

De Cos ha aggiunto che l'impennata dell'inflazione si sta dimostrando molto persistente, si è anche allargata e sta causando una rapida perdita di potere d'acquisto e un deterioramento della fiducia dei consumatori nella zona euro.

"Sia le famiglie che le imprese si trovano ad affrontare un contesto di grande incertezza a causa delle conseguenze della guerra in Ucraina e, in particolare, della crisi energetica", ha detto De Cos.

Il governatore della Banca di Spagna ha anche affermato che la riduzione del bilancio nella zona euro dovrebbe essere "molto graduale e prevedibile".

"È inoltre essenziale che le riduzioni di bilancio lascino spazio ad azioni per contrastare la frammentazione, se dovesse ricomparire, sia attraverso la flessibilità nei reinvestimenti del Pepp sia attraverso l'attivazione del Tpi, qualora ciò si rivelasse giustificato e necessario", ha detto il banchiere centrale.


Questi, non sanno neanche loro cosa fare... e sono esperti, sono banchieri, sono super analisti ecc. e sono anche super pagati...!
 
"

Durante le plenarie del summit si è spaziato dall'energia alla crisi alimentare, passando per salute e digitalizzazione, tutti temi su cui l'Italia è stata presente e si è esposta. In particolare Giorgia Meloni ha deciso di richiamare alcuni punti.

In primis che la crisi energetica attuale "non è figlia della guerra ma di scelte sbagliate fatte almeno dall'inizio del millennio", che hanno reso il sistema "ostaggio dei rapporti tra i Paesi fornitori e i consumatori e della speculazione". Problemi ulteriormente acuiti dallo scoppio del conflitto in Ucraina.

Sul tema della sicurezza..."

 
Ho letto veloce il discorso di oggi di Visco. Identico a quello di 2 mesi fa a Firenze e allo speech di ieri di Panetta all'Università europea. In BCE ci sono 2 posizioni: i paesi nordici attenti all'inflazione e che spingono verso rialzi forti dei tassi; i paesi del Club Med più attenti ai costi degli alti debiti in pancia ai governi. Maliziosamente aggiungo che Visco è in scadenza e spinge per il fedelissimo Panetta come sostituto. Meglio (per lui e forse per tutti) di un eventuale Governatore Bankitalia esterno per mille motivi. Chiaro che per l'Italia più tassi = più spesa per il debito e questo non piace al nuovo Governo. Visco ci aggiunge la "mission impossible" di tener fermi i salati, senza la quale non ce la si fa. Ancor più impossible se non si spegne veloce l'inflazione.
Conclusione (mia): il medico pietoso fa la piaga cancerosa. Quindi un paio di rialzi da 0,75% e velocemente si doma l'inflazione, prima che si inneschi la spirale prezzi salari (stroncata negli anni 80, se ricordate, con l'abolizione della scala mobile). Ha ragione Camaleonte quando si stupisce che in BCE ciascuno dica la sua senza freni. Con Draghi non accadeva, per la sua autorevolezza; con Lagarde accade e si capisce perché. Insomma, c'è un pericoloso "liberi tutti". Per fortuna le decisioni nascono dagli studi delle strutture e penso che ci sarà poco spazio per compromessi politici persino contro producenti. Se a fine mese non si verificherà un calo drastico dell'inflazione sarà un altro 0,75%. Però mancano chiarezza, coerenza e prevedibilità, fondamentali per imprese e mercati
 
Ciao :)
Conta simile alla tua................
dico che la "a" è a 112.97 e che quel valore minimo dobbiamo ritestare.


Niente da fare, se nn scaricano il daily vanno su, questa salita ha cambiato il conteggio, che diventa una C5 a chiudere una possiible A di ri-partenza.
Se si decidessero a scaricare un attimo, in piu adesso abbiamo la trend discendente a frenare.
Sul grafico mensile la risalita è partita, sec me i 104 non li vedremo, ormai è andata. :vado:
Con Elliott non ha chuso nulla di frattale, ci mettiamo una a* complessa e adesso risalita del 61.8% in 3 movimenti (155-108).

1668613630918.png
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto