Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Inflazione, per Prometeia calo rapido nel 2023: si attesterà al 5,8%
17:22:46 - TeleBorsa
(Teleborsa) - Nel 2023 l'inflazione scenderà in modo rapido. È quanto stimato da Prometeia nel rapporto di previsione di dicembre secondo cui si attesterà al 5,8% (contro l'8,4% del 2022). Pur nell'ipotesi di un "rientro dei prezzi del gas a partire dalla prossima primavera", i costi energetici "rimarranno comunque strutturalmente più alti rispetto al passato e famiglie e imprese dovranno adattare le proprie abitudini di consumo a questo cambiamento", spiega la società di consulenza che sottolinea come il prezzo dell'energia in un contesto di transizione climatica sarà uno dei temi dominanti degli scenari per molti anni a venire.

"Come noto, l'inflazione non sta colpendo tutti gli operatori con la stessa intensità - si legge nel Rapporto -. Mentre chi può traslare a valle gli aumenti dei costi che subisce lo sta facendo, sono soprattutto le famiglie a sopportarne il peso. Le più colpite sembrerebbero essere quelle che svolgono un lavoro dipendente, visto che i salari non stanno rincorrendo gli aumenti dei prezzi, e di certo i nuclei a più basso reddito e risparmio". "Le famiglie a reddito più elevato, quelle che presumibilmente hanno accumulato risparmio 'in eccesso' durante la pandemia, sono invece più in grado di reggere l'urto di questa fiammata - si aggiunge -. Ci sarà quindi una decurtazione del valore reale del risparmio e della ricchezza accumulati e una riduzione della propensione al risparmio che sta tornando velocemente ai livelli pre-crisi".

Al rialzo le stima di crescita di Prometeia per il 2022 a +3,9% dal +3,4% di settembre, mentre, nonostante le molte sfide, per il 2023 la previsione viene comunque migliorata a +0,4% - più in alto della media dell'Eurozona - dal precedente +0,1%. "I rischi sono tanti, il percorso è una volta ancora stretto, ma - sottolinea il rapporto - l'economia italiana potrebbe uscire dalla crisi energetica tenendo il ritmo delle altre maggiori economie dell'area euro, dopo aver mostrato una resilienza perfino superiore nel post pandemia, come mai era avvenuto negli ultimi 25 anni".

Il rialzo del PIL per fine anno e inizio 2023 è possibile soprattutto grazie alle misure di politica di bilancio che in questi anni hanno contrastato la recessione, sostenendo famiglie e imprese, ha fatto notare l'istituto di ricerca. Evitata la recessione tecnica durante questo inverno, un sostanziale anno di stop alla crescita del Pil sarà comunque nello scenario di Prometeia il prezzo macroeconomico pagato alla crisi del gas legata al conflitto in Ucraina.
 
"Come noto, l'inflazione non sta colpendo tutti gli operatori con la stessa intensità - si legge nel Rapporto -. Mentre chi può traslare a valle gli aumenti dei costi che subisce lo sta facendo, sono soprattutto le famiglie a sopportarne il peso. Le più colpite sembrerebbero essere quelle che svolgono un lavoro dipendente, visto che i salari non stanno rincorrendo gli aumenti dei prezzi, e di certo i nuclei a più basso reddito e risparmio". "Le famiglie a reddito più elevato, quelle che presumibilmente hanno accumulato risparmio 'in eccesso' durante la pandemia, sono invece più in grado di reggere l'urto di questa fiammata - si aggiunge -. Ci sarà quindi una decurtazione del valore reale del risparmio e della ricchezza accumulati e una riduzione della propensione al risparmio che sta tornando velocemente ai livelli pre-crisi".

è questo il nodo del problema, se non si schiaccia l'inflazione a costo anche di provocare una recessione tra un paio di anni partono le sommosse popolari di chi non mette il pane in tavola... sono i focolai da cui nascono i movimenti estremisti (vedi fascismo) e possono sfociare in guerra civile
i bond o le azioni sono un problema secondario in questo momento (a mio avviso giustamente)
 
sembra che l'inflazione non vi sia mai stata :( però vi capisco: dopo anni di dipendenza dalle politiche monetarie questa impennata può apparire strana, addirittura preoccupante
certo le "armi" in mano ai lavoratori sono ben misere: sindacati inesistenti, adeguamenti salariali pure, finto-governi in mano ai plutocrati...
C'è da dire che il panem et circensis ha funzionato alla perfezione, per cui chi è in difficoltà se lo merita.
 
sembra che l'inflazione non vi sia mai stata :( però vi capisco: dopo anni di dipendenza dalle politiche monetarie questa impennata può apparire strana, addirittura preoccupante
certo le "armi" in mano ai lavoratori sono ben misere: sindacati inesistenti, adeguamenti salariali pure, finto-governi in mano ai plutocrati...
C'è da dire che il panem et circensis ha funzionato alla perfezione, per cui chi è in difficoltà se lo merita.
governi o finti governi, sindacati o no, l'inflazione colpisce anche i margini aziendali e non tutti possono alzare i prezzi in proporzione per cui non ci sono i soldi per aumentare gli stipendi... o così o si delocalizza/chiude, che è peggio
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto