Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

:benedizione: Perdona il sillogismo leo. Nel lontano ..vicino 2012 ne ho viste delle cose ed il Btp che credevo più "normale" mi stupì un giorno(credo fosse il giorno dell'immacolata ed era indicizzato il trentennale BTPi 2041 scese di un 5-6% circa). Oggi ci hanno dato i matusalemme. Ora con tassi swap a due anni che sono al 3,03% circa e che sovrasta sia il decennale(2,74%) e pure il trentennale(2,06%). :oops: IL mio timore è fondato sul fatto che si avvitano i rendimenti e in questi momenti si acquista paradossalmente ;come ci ha detto il Sole 24 Ore Sabato la parte lunga della curva. Ci sono le incognite tassi inflattivi ed il tasso breve sui prestiti marginali è al 2,25%(overnight). Questo dato di fatto induce a vendere la curva lunga rimanendo sul brevissimo per le operazioni dei dealer interessati.

B giorno non metto in dubbio il tuo discorso sui "fondamentali", io mi riferivo alla concorrenza dei 3 BTP attualmente piu scambiati: il 2051, il 2072 e 2067. Son tutti lunghi. osservo come si muovono da maggio giugno, di piu nn so. Se dobbiamo andare di nuovo a 54 sarà brutta la faccenda perchè il governo si inventerà nuove accise o tasse. :rolleyes:
 
B giorno non metto in dubbio il tuo discorso sui "fondamentali", io mi riferivo alla concorrenza dei 3 BTP attualmente piu scambiati: il 2051, il 2072 e 2067. Son tutti lunghi. osservo come si muovono da maggio giugno, di piu nn so. Se dobbiamo andare di nuovo a 54 sarà brutta la faccenda perchè il governo si inventerà nuove accise o tasse. :rolleyes:
Le tasse le hanno già messe leosoier e da Agosto ad oggi dove il metano al cambio PSV era giunto a 2,49(massimo) le cose si sono infiammate e poi si stanno mettendo a regime. Se si guarda il mese CALDO è ben detto che sarebbe stata tutta una farsa, no?Bollette triplicate come dice qualcuno ma se non si consuma paghi poco!! Dal primo e secondo trimestre prossimo anno assisteremo ad una tregua dei prezzi energivori . Per i Btp non è questione di tassazione che metterà in più lo stato (se ne infischia di un debito ad 2400 o 2500 miliardi perchè compenserebbero le minus con operazioni swap , pronti termine ed arbitraggi ). IL nodo sarà la gestione tassi da parte Bce ed sua aspettativa e da Marzo 2023 "l'aggiustamento" di 15 miliardi mese di asset . L'interpretazione dell'articolo fa mi fa pensare a questa situazione . Poi la questione inflazione, anche se credo restingerà prima del privisto. Insomma ancora sei-nove mesi da soffrire!Buon giorno
Teleborsa
14:26:05
BCE aumenta tassi di 50 pb, rivede al rialzo proiezioni inflazione
(Teleborsa) - Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (BCE) ha deciso di innalzare di 50 punti base i tre tassi di interesse di riferimento, centrando le attese degli analisti, e ha affermato di prevedere ulteriori incrementi, sulla scorta della consistente revisione al rialzo delle prospettive di inflazione. In particolare, il Consiglio direttivo ritiene che i tassi di interesse "debbano ancora aumentare in misura significativa a un ritmo costante per raggiungere livelli sufficientemente restrittivi" da assicurare un ritorno tempestivo dell'inflazione all'obiettivo del 2% nel medio termine.

I tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale saranno innalzati rispettivamente al 2,50%, al 2,75% e al 2,00%, con effetto dal 21 dicembre 2022.

Inflazione e PIL

Gli esperti dell'Eurosistema hanno rivisto significativamente al rialzo le proiezioni sull'inflazione, che si porterebbe in media sull'8,4% nel 2022 per poi scendere al 6,3% nel 2023. L'inflazione dovrebbe registrare una marcata riduzione in corso d'anno, per poi collocarsi in media al 3,4% nel 2024 e al 2,3% nel 2025. Al netto della componente energetica e alimentare l'inflazione sarebbe pari in media al 3,9% nel 2022 e aumenterebbe al 4,2% nel 2023, per poi diminuire al 2,8% nel 2024 e al 2,4% nel 2025.

Le attuali proiezioni degli esperti dell'Eurosistema indicano una crescita economica del 3,4% nel 2022, dello 0,5% nel 2023, dell'1,9% nel 2024 e dell'1,8% nel 2025.

Quantitative tightening

Oggi il Consiglio direttivo ha inoltre discusso i criteri per la normalizzazione delle consistenze in titoli detenute dall'Eurosistema a fini di politica monetaria. A partire dagli inizi di marzo 2023, il portafoglio del Programma di acquisto di attività (PAA) sarà ridotto a un ritmo misurato e prevedibile, in quanto l'Eurosistema reinvestirà solo in parte il capitale rimborsato sui titoli in scadenza. Il ritmo di tale riduzione sarà pari in media a 15 miliardi di euro al mese sino alla fine del secondo trimestre del 2023 e verrà poi determinato nel corso del tempo.

"Alla riunione di febbraio il Consiglio direttivo comunicherà i dettagli dei parametri per la riduzione delle consistenze del PAA", viene sottolineato.

Per quanto riguarda il PEPP (pandemic emergency purchase programme), il Consiglio direttivo intende reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza nel quadro del programma almeno sino alla fine del 2024. In ogni caso, la futura riduzione del portafoglio del PEPP sarà gestita in modo da evitare interferenze con l'adeguato orientamento di politica monetaria.

Vedi l'allegato 693905Leggi la notizia sul sito teleborsa.it

Emissione News: 2022-12-15 14:24:19
Articolo estratto nel giorno riunione BCE Dicembre 2022
 
Ultima modifica:
Complimenti Stefano. Hai scelto l'articolo più interessante, che riporta l'opinione di Andrea Enria e che fa giustizia di tante sciocchezze sui presunti extra profitti delle banche. Extra un corno. Extra perdite casomai, visto che ben il 75% dei titoli di Stato è in bilancio a valori più alti di quelli correnti (come sarebbe corretto). Immagino non solo i TDS abbiano una valutazione al costo. Alla fine sui profitti che non ci sono pagheranno pure dividendi e tasse. Un'altra bolla pronta a scoppiare
 
B pomeriggio, intendevo dire che se ci sarà un pericolo imminente come nel dic. 2011, rispunterà l' ICI, per il resto non mi intrometto, vedo solo i grafici. :)
Ok 54 è un prezzo anche vicino se faranno un onda 5, cioè minimi verso la Befana, se adesso e per un po di gg scenderano i volumi, è possibile che si lateralizzerà per un po di giorni.
Discesina veloce e ri-salita verso i 64-65, prima della riunione BCE di marzo. Vediamo, a me interessa che rimangano su questi livelli nei prox giorni anzi se vogliono salire non mi dispiace.
 
Questo è il più grande calo su base annua dai tempi di Lehman e la serie più lunga di calo delle vendite dal 1999...



Vendite di case esistenti negli Stati Uniti "congelate" a novembre, il più grande calo annuale "dalla Lehman"
 
Complimenti Stefano. Hai scelto l'articolo più interessante, che riporta l'opinione di Andrea Enria e che fa giustizia di tante sciocchezze sui presunti extra profitti delle banche. Extra un corno. Extra perdite casomai, visto che ben il 75% dei titoli di Stato è in bilancio a valori più alti di quelli correnti (come sarebbe corretto). Immagino non solo i TDS abbiano una valutazione al costo. Alla fine sui profitti che non ci sono pagheranno pure dividendi e tasse. Un'altra bolla pronta a scoppiare
Grazie bancor. Come ho fatto riferimento al mio post n.41181 ci si potrebbe arrivare subito quelle quotazioni. Non fanno grandi complimenti come ad esempio stamane che i Btp lunghi guadagnavano oltre un punto percentuale; il matusalemme 2072 ha chiuso a meno 0,25%. Visto ora al rientro dalla spesa con consorte,buona serata.
 
Questo è il più grande calo su base annua dai tempi di Lehman e la serie più lunga di calo delle vendite dal 1999...



Vendite di case esistenti negli Stati Uniti "congelate" a novembre, il più grande calo annuale "dalla Lehman"
In effetti ho tenuto on line(annuncio civetta) in vendita di un mio appartamento (affittato tutt'ora) a 120 k.76 mq 2 letto, ang. cucina con balcone e garage di 20 mq. in condominio con 40€ di spese mese 1 piano con ascensore ..seminuovo ;sempre valida (se per caso mi si libera lo vendo al volo). Le persone chiamano in continuazione(10 chiamate al mese) chiedendo lumi e che il prezzo è allettante. Buona zona centrale residenziale con profilo capitolato normale quindi nulla di eclatante . Faccio sondaggi online su siti di vendite immobiliari in romagna e questo prezzo indicato è basso-giusto. Ora come ora non si trovano affitti (aumentati di un 10 % e oltre)ed sono disposti in molti a vendere ma ci sono prezzi alti Sergio e nulla si vende a parte immobili da ristrutturare (o ruderi) ad extracomunitari(albanesi ecc..) disposti a metterli a posto per viverci con famiglia allargata . Continuando in questa falsa riga si giungerà ad una bolla immobiliare incredibile anche nel bel paese. Dopo voglio vedere le banche che tengono gli appartamenti a libro con prezzi alti e non si vogliono scucire,pagandoci tasse come all'origine!! ..piuttosto tengono fermo denaro prezioso e non fanno circolare moneta. Incredibile!! ed ho esempi che non cito!! Ps: Il governo province,comuni deve/ono dire grazie ai nostri stranieri integrati (residenti) che compongono in buona parte questo mercato ,diventato un rebus di fatto per noi che non stiamo al passo ed invecchiamo. Ciao una buona serata a te.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto