Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

L'ho messo ieri al post n.41205. Ne avevo parlato precedentemente sugli swap 2-10-30 anni in cui la situazione è capovolta. Ciao buon pomeriggio

Si Stefano, li ho letti ma ti confesso che a me Icebergfinanza piace e la condivido volentieri. Purtroppo in questi giorni non posso seguire bene per motivi personali e con l'aggiunta che sono senza macchina per avaria alla pompa del gasolio così, proprio oggi, ho dovuto acquistarne un'altra.
 
Si Stefano, li ho letti ma ti confesso che a me Icebergfinanza piace e la condivido volentieri. Purtroppo in questi giorni non posso seguire bene per motivi personali e con l'aggiunta che sono senza macchina per avaria alla pompa del gasolio così, proprio oggi, ho dovuto acquistarne un'altra.
Mi dispiace Sergio per l'auto .IL mio discorso era focalizzato su questo argomento degli swap. Mi piace che si condividano argomenti molteplici inerenti . Nessuna critica da parte mia ;ho sottolineato perchè mi era sfuggito anche a me . Buona sera
 
1671743512208.png
1671743583359.png
1671743713620.png
Pag.20 Milano Finanza di oggi.
 
Stefano Sylos Labini si è laureato in geologia all’Università La Sapienza di Roma nel 1985 e, dopo un periodo di ricerca in Giappone, si è specializzato in geomorfologia e sismotettonica. In questo ambito ha studiato il bacino de L’Aquila e lo Stretto di Messina. Ricercatore all’Enea dal 1989, dopo aver trascorso un periodo di studio all’Università di Berkeley su temi di economia internazionale, si è occupato di trasferimento tecnologico nell’Agenzia per l’innovazione, società partecipata da Enea e Mediocredito centrale. Successivamente ha approfondito il settore delle energie rinnovabili per il Cer, la Svimez e la Commissione europea. Dal 2011 si è dedicato ad analisi di economia finanziaria e monetaria pubblicando con Giorgio Ruffolo articoli su «la Repubblica» e il libro Il film della crisi per Einaudi e ha lavorato sul progetto della Moneta Fiscale.

un singolare curriculum
 
Buongiorno.

L'Europa è pronta per un gold standard

"

L'Europa vuole cambiare qualcosa. Dalla fine di Bretton Woods , le banche centrali europee hanno continuato a pareggiare le proprie riserve auree in relazione alla forza economica, sia tra di loro sia rispetto alle maggiori banche centrali extraeuropee. Con l'equa distribuzione delle riserve auree, esistono le condizioni per consentire una transizione stabile verso un nuovo gold standard.



L'analista Jan Nieuwenhuijs si occupa di questo argomento da molti anni ed è giunto alla conclusione che dagli anni '70 devono esserci stati accordi segreti tra gli stati d'Europa e con le maggiori banche centrali del mondo, in cui si accettano di acquistare o vendere Commit vendita di oro per allineare le riserve auree a livello globale.

L'Europa sta progettando un nuovo gold standard




Quando lo scorso anno Nieuwenhuijs ha chiesto alla Deutsche Bundesbank se stesse considerando di rivalutare l'oro per ripagare il debito, ha risposto: "Preferiamo non speculare su decisioni che potrebbero o meno essere prese in futuro. Quindi la Bundesbank non ha voluto governare la possibilità di un apprezzamento dell'oro - almeno così sembra. Tutti gli stati ne trarrebbero beneficio, ma non gli Stati Uniti. Questo potrebbe già essere interpretato come un attacco?




L'intero articolo è disponibile solo per i nostri abbonati premium."
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto