Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

 
Grecia può ottenere di nuovo giudizio 'investment grade' in 2023 - premier
23/01/2023 14:15 - RSF
ATENE, 23 gennaio (Reuters) - La Grecia è a un passo dall'ottenere di nuovo il giudizio di 'investment grade'.

Lo ha detto il premier Kyriakos Mitsotakis aggiungendo che è un obiettivo raggiungibile nel 2023, dopo le elezioni.

Atene sta aspettando di riottenere il giudizio di 'investment grade' da quando è uscita dalla procedura di bailout nel 2018, dopo la crisi del debito che ha riguardato il Paese per un decennio.

Mitsotakis, il cui mandato scade a luglio, aveva inizialmente previsto che sarebbe successo a fine 2022 o a inizio 2023, prima che le elezioni parlamentari creassero un contesto di incertezza politica.
 

ALNEWS
12:27:03
UK, calano le vendite delle case a dicembre dopo aumento tassi
(Alliance News) - Il numero di vendite di case nel Regno Unito è diminuito del 3,0% su base mensile a dicembre, in conseguenza all'aumento dei tassi ipotecari. Si stima che nel dicembre 2022 siano state vendute 101.920 case, l'1,0% in più rispetto a dicembre 2021 ma il 3,0% in meno rispetto a novembre 2022, secondo i dati di HM Revenue & Customs. Il rapporto afferma che le vendite di case sono state generalmente stabili negli ultimi mesi, ma sono state leggermente più deboli a dicembre. "L'impatto dei tassi ipotecari più elevati sta iniziando a manifestarsi solo ora perché i dati delle transazioni si basano sulla data di completamento e in genere occorrono dai due ai quattro mesi per completare la vendita di una casa", ha precisato HRMC. "I livelli delle attuali transazioni immobiliari mensili sono più alti rispetto alla fine del 2019, prima della pandemia di coronavirus". Grandi picchi nelle vendite di case erano stati precedentemente registrati a marzo, giugno e settembre 2021, a seguito degli effetti temporanei di una sospensione dell'imposta di bollo in Inghilterra e Irlanda del Nord e di agevolazioni fiscali simili per le tasse sulla proprietà equivalenti in Scozia e Galles. Nell'esercizio fino ad oggi, da aprile a dicembre 2022, sono state effettuate circa 938.350 compravendite di case. Nello stesso periodo dell'anno precedente erano state effettuate 1,0 milioni di vendite di case. Nicky Stevenson, amministratore delegato del gruppo di agenti immobiliari Fine & Country, ha dichiarato: "L'aumento dei tassi dei mutui ha oscurato il mercato immobiliare negli ultimi mesi dell'anno e potrebbe ancora frenare i livelli delle transazioni nella prima parte del 2023". "Tuttavia, ci sono segnali che il mercato immobiliare si stia adattando alla nuova normalità". "Gli acquirenti si sono abituati a un panorama di tariffe più elevate e stanno tornando sul mercato, motivati dalla possibilità di assicurarsi un buon affare sulla loro casa". fonte: PA Di Chiara Bruschi, Alliance News reporter Commenti e domande a [email protected] Copyright 2023 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.

Emissione News: 2023-01-24 12:25:58
 
1674562160428.png
Pag.7 Avvenire di oggi.
 
Bce, Panetta frena su impegno per rialzo tassi a marzo
Oggi 16:28 - RSF
FRANCOFORTE, 24 gennaio (Reuters) - La Banca Centrale Europea non dovrebbe impegnarsi su un aumento specifico dei tassi oltre febbraio, soprattutto alla luce del cauto ottimismo sull'inflazione.

Lo ha detto il consigliere Bce Fabio Panetta mettendo in evidenza una spaccatura in seno al consiglio.

La Bce si è di fatto impegnata ad alzare il tasso di riferimento di mezzo punto percentuale la prossima settimana, portandolo al 2,5%, anche se i funzionari dell'istituto stanno esprimendo preferenze diverse per il mese di marzo, il che lascia intendere che il dibattito sia ancora molto aperto, nonostante le indicazioni per un significativo inasprimento delle politiche ad un "ritmo costante".

Alcuni, tra cui i governatori delle banche centrali di Olanda e Slovacchia, hanno chiesto espressamente un aumento di 50 punti base a marzo, mentre altri, tra cui i governatori delle banche centrali di Italia e Grecia, hanno chiesto maggiore cautela e gradualità.

"C'è troppa incertezza nell'economia per impegnarsi incondizionatamente su un percorso specifico per la politica monetaria", ha detto Panetta in un'intervista pubblicata dal quotidiano tedesco Handelsblatt. "Oltre febbraio, qualsiasi orientamento incondizionato, cioè non legato alle prospettive economiche, si discosterebbe dal nostro approccio basato sui dati".

Panetta ha detto che i banchieri centrali devono basare la loro eventuale decisione sull'evoluzione dell'inflazione, dei salari, dei prezzi dell'energia, degli sviluppi della guerra russa in Ucraina e dell'andamento dell'economia globale.

La presidente della Bce, Christine Lagarde, ha detto più volte che i tassi di interesse devono aumentare in modo significativo e a un ritmo costante, e le sue indicazioni prevedono ancora un rialzo di 50 punti base a febbraio e forse anche a marzo.

L'inflazione della zona euro è scesa al 9,2% a dicembre, dal 10,6% di ottobre, e il calo dei prezzi dell'energia sta suscitando un certo ottimismo, dato che gli ultimi dati suggeriscono che la Bce è in grado di contrastare il secondo round di impatti inflazionistici.

"Abbiamo avuto buone notizie sul fronte dell'inflazione, poiché è probabile che gli shock dell'offerta che hanno colpito l'economia negli ultimi mesi stiano iniziando a cambiare rotta", ha detto Panetta nell'intervista.

"Possiamo permetterci di essere ottimisti ma dobbiamo essere prudenti e rimanere vigili".
 
Btp decennale chiude in rialzo con rendimento a 3,92%, spread su Bund a 175
Oggi 17:29 - RSF
Sulla piattaforma Refinitiv, il Btp decennale italiano
chiude positivo con un rendimento in ribasso 3,918% da 4,017% della precedente chiusura. In avvio stamani il tasso del benchmark a 10 anni era pari a 4,00%.

Il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sul tratto decennale
è a 175 punti base dai 181 della chiusura precedente. Nel corso della seduta lo spread ha oscillato tra un massimo di 192 toccato alle 04:32 e un minimo di 175 alle 17:23.

Sul tratto più breve della curva, il tasso del Btp a 2 anni
è in flessione 3,003% da 3,096% visto nel finale precedente. Mentre sulla scadenza a 5 anni
il rendimento è a 3,388%, in calo da 3,467% visto nel finale precedente. Il rendimento del Btp a 30 anni
si attesta in chiusura a 3,982% da 4,084% del precedente finale.

Lo spread di rendimento tra i benchmark Btp sulle scadenze a 2 e 10 anni
è più stretto a 90,7 punti base rispetto ai 91,1 della chiusura precedente. Mentre il differenziale tra i tassi a 10 e 30 anni
è attestato a 3,2, rispetto al livello di 1,2 del precedente finale.
 
"

Le esportazioni tedesche in Russia nel 2022 sono state inferiori rispetto a qualsiasi altro momento dal 2003 a causa delle sanzioni derivanti dalla guerra in Ucraina. Sono diminuiti di circa il 45% rispetto al 2021 a 14,6 miliardi di euro, secondo i dati preliminari del Comitato orientale dell'economia tedesca, disponibili martedì all'agenzia di stampa Reuters.



"Questo è il risultato più basso in quasi 20 anni", ha detto a Reuters il direttore esecutivo dell'East Committee Michael Harms. Al contrario, le importazioni dalla Russia sono cresciute dell'11% a 37 miliardi di euro a causa degli alti prezzi del petrolio e del gas. Di conseguenza, il deficit commerciale tedesco con la Russia è salito a un livello record: le importazioni hanno superato le esportazioni di circa 22 miliardi di e..."


La Germania ha un deficit commerciale estremo con la Russia
24/01/2023 16:09

Le esportazioni tedesche verso la Russia sono crollate ai livelli del 2003. Le importazioni, invece, sono aumentate. Di conseguenza, il deficit commerciale è esploso

___________________________________

" La ricchezza arriva come una tartaruga e corre via come una gazzella."

Proverbio arabo
 
Leader Ue appoggeranno nuovi finanziamenti per settore 'green' a febbraio - bozza
Oggi 17:49 - RSF
BRUXELLES, 24 gennaio (Reuters) - A febbraio i leader dell'Unione europea daranno il via libera a nuovi finanziamenti europei per il settore 'green', per controbilanciare le sovvenzioni di Stati Uniti e Cina, oltre a un uso più flessibile dei fondi esistenti e a norme meno severe sugli aiuti di Stato.

La bozza delle conclusioni del vertice europeo in agenda per il 9-10 febbraio a Bruxelles mostra che i leader chiederanno anche procedure di autorizzazione più semplici per gli investimenti 'green', in un tentativo da parte dell'Unione europea di continuare ad attrarre le aziende delle energie rinnovabili.


Farebbero prima a fare sti Eurobond...! Ci sarebbero meno sigle e meno ipocrisie.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto