Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

:ciao:

ieri sera ho letto ed ascoltato i soliti blablablablabalblabla :invasion:sulle vari reti televisive, anche locali, e pensavo fra me e Chiaramente come vi dicevo lo spunto mi è stato dato da un partecipante di una di queste trasmissioni, non mi ricordo neanche di che colore politico, che faceva anche notare una cosa molto interessante e che noi (almeno io) non consideriamo mai: che il cambio non mente mai, ed è l’unico che non si e’ in grado di ‘’controllare’’ o gestire (neanche dai GRANDI).

Un sunto sulla situazione odierna che si è creata..il cambio € VS altre valute di apprezza dopo la seduta mattiniera incerta..ne gode l'obbligazionario:) http://www.investireoggi.it/forum/a...nt.php?attachmentid=330449&stc=1&d=1432728824

Ciao Stefano,

quindi concordi con quello che diceva il tizio sul cambio ?
 

Allegati

  • midhaiuvew.gif
    midhaiuvew.gif
    86,6 KB · Visite: 84
Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 27 mag - Seconda parte di
giornata positiva per i titoli di Stato scambiati sul
secondario telematico. I BTp, in linea con gli altri titoli
periferici dell'eurozona, si sono apprezzati dopo le
indiscrezioni su un possibile accordo tra la Grecia e i suoi
creditori avallato anche da una dichiarazione del premier
greco Tsipras. Il differenziale di rendimento tra il
decennale benchmark italiano (Isin IT0005090318) e il pari
scadenza tedesco termina a 132 punti dopo essersi ridotto
fino a 128 punti dopo la diffusione delle indiscrezioni sul
negoziato. Il finale dello spread risulta quindi in progresso
rispetto ai 135 punti segnati in mattinata. I rendimenti dei
decennali italiani scendono in conseguenza dell'apprezzamento
dei corsi all'1,87% in calo rispetto all'avvio (1,91%) e alla
chiusura della vigilia (1,94%).
 
Indicazioni positive da Francia e Italia, ma quest’ultima
potrebbe stupire. È questa la stima della statunitense Morgan
Stanley. Secondo il colosso a stelle e strisce la crescita
economica dei due Paesi nel 2015-2016 “è destinata ad
accelerare” ma “il bilancio dei rischi favorisce l'Italia".
Se da un lato l’economia francese dovrebbe registrare una
performance in linea con le stime, dall’altro il nostro Paese
potrebbe battere il consenso. Questo grazie al processo
riformatore e al fatto che, essendo nella prima fase del
processo di ripresa economica, la nostra economia è
maggiormente in grado di capitalizzare i tre fattori positivi
che caratterizzano l’attuale fase: petrolio a basso costo, euro
debole e QE della Bce.
Milano, Finanza.com
 
Ciao Stefano e un saluto a tutti.

Cedolando, speriamo che finalmente inizi la risalita per i nostri btp...intanto buona lettura! :(

Italia, dalla Repubblica dello spread a quella dei bonus / Sputnik Italia - Notizie, ?pinioni

Buona sera Davide..la risalita è solo una conseguenza..dei titoli della nostra patria..l'articolo lo conosco molto bene(dall'esterno)le tangenti no!!:lol:..ho fatto ristrutturazione debito (già Fonsai) ma ho la causa sul banco a Torino fresca fresca(il giudice ..donna stanca della mia provincia pare non conosca questi balzelli ed ho preferito trasferirla in piemonte:up:)..da quelle parti la procura della repubblica ha steso una bella arringa sui signori Ligresti.Poi sto ristrutturando MPS..do un contributo tangibile all'Italia; in crisi di identità di ministri e presidenti:bow: Lehman ho già recuperato..una faticaccia che mi tocca..ogni due tre anni(in trincea a palazzo di giustizia)..ma credo che si chiuda con la egregia famiglia siciliana:mumble: PS;:Con il Pres.Monti Mario mi divertirei a fare i cruciverba..ma non parlerei di economia..i bocconiani me li snobbo un pochino
 
Ultima modifica:
L'indice dei prezzi alle importazioni in Germania segna ad
aprile un rialzo mensile pari allo 0,6%, sotto il +1% del mese
precedente ma sopra il +0,5% atteso dagli analisti. Su base
annualizzata si registra una contrazione pari allo 0,6%, in
miglioramento dal -1,4% precedente e meglio del -0,7% stimato
dal consensus.
Milano, Finanza.com BUON GIORNO
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 28 mag - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata
(dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).

GIA - Vendite al dettaglio aa, aprile, h. 1,50
Precedente: -9,7% / consenso: 5,7%
SPA - Pil tt (finale), T1, h. 9,00
Precedente: 0,9% / consenso: --
ITA - Fiducia consumatori, maggio, h. 10,00
Precedente: 108,2 / consenso: --
ITA - Indice di fiducia delle imprese, maggio, h. 10,00
Precedente: 104,1 / consenso: --
GBR - Pil tt (prelim.), primo trimestre h. 10,30
Precedente: 0,3% / consenso: 0,4%
EUR - Fiducia consumatori (finale), maggio, h. 11,00
Precedente: -5,5 / consenso: -5,5
EUR - Fiducia industria, maggio, h. 11,00
Precedente: -3,2 / consenso: -3,0
EUR - Fiducia servizi, maggio, h. 11,00
Precedente: 6,7 / consenso: 6,6
EUR - Indice di fiducia economica, maggio, h. 11,00
Precedente: 103,7 / consenso: 103,5
 
BORSE UE: avvio in lieve calo, incertezze su Grecia
transp.gif

MILANO (MF-DJ)---
I mercati hanno accelerato ieri grazie alle parole del primo ministro
greco Alexis Tsipras, il quale ha dichiarato che l'accordo e' vicino.
Alcune fonti nell'Unione Europea (in particolare dal vice presidente della
Commissione Ue Valdis Dombrovskis) hanno fatto sapere, invece, che c'e'
ancora del lavoro da fare prima di un'intesa.

CRISI GRECIA: Lagarde, finora no risultati concreti in trattative (tv)
transp.gif

MILANO (MF-DJ)--Il direttore generale del Fondo monetario internazionale
Christine Lagarde ha allentato le aspettative su un accordo tra la Grecia
e i creditori internazionali, spiegando che ancora non ci sono stati
risultati effettivi nelle trattative.

"Stiamo lavorando, quindi non direi che abbiamo raggiunto dei risultati
concreti" nei negoziati, ha affermato il numero uno dell'Istituto di
Washington in un'intervista alla televisione tedesca Adr, rilasciata a
margine del G7 finanziario a Dresda, in Germania.

Lagarde ha detto poi di sentirsi rassicurata dalla dichiarazioni delle
autorita' elleniche sull'impegno a rimborsare i propri debiti. Il tema
Grecia non e' un argomento ufficialmente all'ordine del giorno al meeting
del G7 ma sono comunque attese delle discussioni al riguardo.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto