stefanofabb
GAIN/Welcome
Nel terzo trimestre il Ministero dell’Economia e delle Finanze
emetterà 3 nuovi titoli: un Ctz 28/08/2015 - 30/08/2017
(ammontare minimo dell’intera emissione 9 miliardi di euro), un
Btp 15/09/2015 - 15/09/2022 (ammontare minimo dell’intera
emissione 10 miliardi) e un Btp 01/09/2015 – 01/12/2025
(ammontare minimo dell’intera emissione 12 miliardi).
“L’ammontare minimo –precisa il Ministero di Via XX settembre-
si riferisce all’intera emissione, ovvero al valore che il
circolante del titolo dovrà necessariamente raggiungere prima
di essere sostituito da una nuova emissione sulla stessa
scadenza”. “Durante il terzo trimestre, potranno altresì essere
emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei
mercati finanziari”. Sempre nel terzo trimestre del 2015,
saranno offerte ulteriori tranche di titoli in corso di
emissione: Btp 15/04/2015 – 15/05/2018 cedola 0,25%, Btp
01/05/2015 – 01/05/2020 cedola 0,70%, Btp 16/02/2015 –
15/04/2022 cedola 1,35%, Btp 02/03/2015 – 01/06/2025 cedola
1,50% e CctEu 15/06/2015- 15/06/2022. “Inoltre, in relazione
alle condizioni di mercato, il MEF si riserva la facoltà di
offrire ulteriori tranche di titoli nominali in corso di
emissione con scadenza superiore ai 10 anni e indicizzati
all’inflazione, anche al fine di correggere eventuali
dislocazioni sul mercato secondario di detti titoli”. “Il MEF
potrà offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo
termine, nominali - a tasso fisso e variabile (CCTeu) - e
indicizzati all’inflazione, non più in corso di emissione, per
assicurare l’efficienza del mercato secondario”. Milano,
Finanza.com
emetterà 3 nuovi titoli: un Ctz 28/08/2015 - 30/08/2017
(ammontare minimo dell’intera emissione 9 miliardi di euro), un
Btp 15/09/2015 - 15/09/2022 (ammontare minimo dell’intera
emissione 10 miliardi) e un Btp 01/09/2015 – 01/12/2025
(ammontare minimo dell’intera emissione 12 miliardi).
“L’ammontare minimo –precisa il Ministero di Via XX settembre-
si riferisce all’intera emissione, ovvero al valore che il
circolante del titolo dovrà necessariamente raggiungere prima
di essere sostituito da una nuova emissione sulla stessa
scadenza”. “Durante il terzo trimestre, potranno altresì essere
emessi ulteriori nuovi titoli sulla base delle condizioni dei
mercati finanziari”. Sempre nel terzo trimestre del 2015,
saranno offerte ulteriori tranche di titoli in corso di
emissione: Btp 15/04/2015 – 15/05/2018 cedola 0,25%, Btp
01/05/2015 – 01/05/2020 cedola 0,70%, Btp 16/02/2015 –
15/04/2022 cedola 1,35%, Btp 02/03/2015 – 01/06/2025 cedola
1,50% e CctEu 15/06/2015- 15/06/2022. “Inoltre, in relazione
alle condizioni di mercato, il MEF si riserva la facoltà di
offrire ulteriori tranche di titoli nominali in corso di
emissione con scadenza superiore ai 10 anni e indicizzati
all’inflazione, anche al fine di correggere eventuali
dislocazioni sul mercato secondario di detti titoli”. “Il MEF
potrà offrire ulteriori tranche di titoli a medio e lungo
termine, nominali - a tasso fisso e variabile (CCTeu) - e
indicizzati all’inflazione, non più in corso di emissione, per
assicurare l’efficienza del mercato secondario”. Milano,
Finanza.com