Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 13 lug - Il tasso di risparmio delle famiglie dell'eurozona nel primo trimestre di quest'anno e' risultato pari al 12,8%, stabile rispetto al livello dell'ultimo trimestre 2014. Lo rende noto Eurostat. Si tratta di una nuova indicazione su base destagionalizzata dell'Eurostat. Il tasso di investimento delle famiglie e' risultato pari all'8,2% nel primo trimestre di quest'anno, stabile rispetto all'ultimo trimestre 2014. [/FONT]
 
un successone sto accordo :wall::wall::wall:
Buona sera Nix..la aleatorietà italiana nelle banche e istituzioni la vedo proprio con uno dei più grossi istituti italiani e che seguo da anni (ma fino a quattro mesi fa senza operare..ed ora si,faccio trading stretto con successo) che dopo svariati ADC la shortano,una sorta di titolo fallito??(queste cose devono succedere e nessuno può dire nulla,organi di controllo compresi perchè ne hanno grossi interessi):no: la storia di Lehman brother's si è mossa nel verso giusto anche se è stato risarcito ai bondisti circa il 40% e dopo molti anni a più trance a forza di 3/4%, ma qui la partita si gioca in silenzio con speculazioni al ribasso che fanno paura e generano vendite e salti nel buio, facendo saltare chi ci mette stop-loss:sad:.Oggi con il FIB a +1,5% ad esempio, la tengono alla pari MPS le macchinette!!un istituto nato oltre 500 anni fa e che negli ultimi trent'anni si è ridotto ,prima dell'ultimo ADC a capitalizzare 2 miliardi di euro!Si sono autoregolamentati scegliendo gli esecutivi a rotazione cambiando i quadri da un istituto all'altro ,solo esclusivamente per interesse interni ..e non per MERITOCRAZIA.:no:Facendo questo lavoro da anni da privato..mi sono reso conto negli utimi 8 che hanno alzato troppo il gomito,dimezzando ..o ancor di più quadruplicando le perdite facendo scempio anche di chi allora aveva provato ad investire normalmente ..eppure c'è chi giura che al tempo(2012/2013) si sarebbe toccato il fondo ..se perdo soldi ci rimetto io ma loro li prendono dagli altri.Ora si tratta di vedere se credere anche ai colpi di stato finanziari e che tutto si risolva senza con un nulla di fatto ,ripetendo gli articoli all'unisono in Grecia !..( non si uscirà dall'€ ma un taglio al debito avverrà..come tre anni fa,un teatrino che conducono egregiamente) che stanno creando una cassa di risonanza tra le persone e che ci buttano dei soldi veri..ma alla fine uno zero virgola guadagnerà!ps:////////////////La Banca Nazionale dell'Agricola era praticamente già fallita dalla fine degli anni settanta.

A inizio anni novanta Banca di Roma acquistò dal Conte Auletta per qualche centinaio di miliardi di lire le Bonifiche Siele, finanziaria che controllava BNA.

Poi Bonifiche Siele fu incorporata da Banca di Roma che si ritrovò a controllare direttamente la BNA, e che, per tamponare i guai della Banca di Roma fu venduta a un prezzo stratosferico, mi pare qualche migliaio di miliardi di lire, alla Banca Antonveneta. Prima della vendita fu sfilata dalla Bna, Interbanca e venduta ad un' altra banca.

Poi Antonveneta si fuse con BNA e con questa operazione praticamente fallì........ :( Rimango allacciato ai BTP ed alle cedole due volte l'anno e comunque anche li ci sarà da ballare ,l'unica sicurezza ma che non potrebbero mai buttare a mare due mila miliardi di € ..una montagna troppo alta da scalare e molti si farebbero male ,compresa la Frau (non la poltrona)Merkel:cool:
 
Ultima modifica:

Allegati

  • vbvbvbv.jpg
    vbvbvbv.jpg
    270,8 KB · Visite: 106
Buona serata a tutti :)! Sono appena tornato da un fine settimana montano con prolunga del lunedì in cui senza pc ho potuto seguire le vicende greche solo in tv. Mi aspettavo per 32 e 46 una variazione simile a quella che c'è stata ma col + davanti :wall:. L'unica spiegazione plusibile è che Draghi dopo una notte insonne e incavolaturie varie in particolare con Scheuble se ne sia andato finalmente a dormire dimenticandosi di sparare la quotidiana dose di QE. Incasso il colpo e sto fermo, vediamo domani.
 
Buona serata a tutti :)! Sono appena tornato da un fine settimana montano con prolunga del lunedì in cui senza pc ho potuto seguire le vicende greche solo in tv. Mi aspettavo per 32 e 46 una variazione simile a quella che c'è stata ma col + davanti :wall:. L'unica spiegazione plusibile è che Draghi dopo una notte insonne e incavolaturie varie in particolare con Scheuble se ne sia andato finalmente a dormire dimenticandosi di sparare la quotidiana dose di QE. Incasso il colpo e sto fermo, vediamo domani.
A differenza dell'Italia, con internet all'estero ho una 20 mega di down-load e up-load di 3 mega(da noi al massimo arriva a 0,3):car:..seguendo i movimenti delle macchinette non sono riuscito a capire e carpire dove volessero arrivare col movimento:eeh:..vediamo domani se replicheranno o con la scusa ellenica si salirà (al contrario).Buon proseguimento di trade e serata
 
L'indice dei prezzi al consumo in Germania a giugno, nella
lettura finale, ha registrato una crescita su base annua dello
0,3%, dal +0,3% della precedente rilevazione e della stima
degli analisti. Su base mensile c'è stato un calo dello 0,1%
dal -0,1% precedente. Anche in questo caso il dato è in linea
con le attese del mercato. Milano, Finanza.com BUON GIORNO
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto