Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 10 ago - La crescita nell'area Ocse mostra un passo stabile mentre e' previsto un rallentamento in Cina. Lo segnala l'indicatore anticipatore dell'Ocse, il composite leading indicator (Cli) di luglio, che anticipa di 6-9 mesi l'andamento del ciclo economico. In particolare, la crescita e' stabile in Germania, Giappone e India. Crescita stabile anche in Russia ma al di sotto del trend di lungo termine. In Francia e Italia, come nell'Eurozona, la crescita si consolida. Segnali di crescita moderata nel lungo periodo in Stati Uniti e Gran Bretagna con timidi segnali di rallentamento in Canada. Perdita di slancio per la crescita in Brasile e Cina. [/FONT]
 
Buona giornata e buon gain a tutti :)! Un caro saluto a voi da Viserba dove sono da poco arrivato con mia moglie per un soggioro di un paio di settimane. Modena-Imola quasi due ore, marcia più usata: la prima! E pensare che è lunedì! Per consolazione trovato in albergo un eseguito su Banco Popolare a 15,920 da 15,580.
 
Buona giornata e buon gain a tutti :)! Un caro saluto a voi da Viserba dove sono da poco arrivato con mia moglie per un soggioro di un paio di settimane. Modena-Imola quasi due ore, marcia più usata: la prima! E pensare che è lunedì! Per consolazione trovato in albergo un eseguito su Banco Popolare a 15,920 da 15,580.
In effetti un mio amico ha impiegato 3 ore a tornare (Modena-Faenza),buone ferie e trade:up:
 
Ultima modifica:

Allegati

  • n.jpg
    n.jpg
    259,6 KB · Visite: 112
Buoni ordinari del tesoro: tassi
Data Valuta : 12/08/2015

Isin Emissione Scadenza Giorni Prezzo Uff. Rend.Netto
--------------------------------------------------------------------------
IT0005042772 14/08/2014 14/08/2015 2 100,00 n.s.
IT0005086084 27/02/2015 31/08/2015 19 100,01 n.s.
IT0005047029 12/09/2014 14/09/2015 33 100,01 n.s.
IT0005091480 31/03/2015 30/09/2015 49 100,01 n.s.
IT0005057499 14/10/2014 14/10/2015 63 100,01 n.s.
IT0005105140 30/04/2015 30/10/2015 79 100,02 n.s.
IT0005067266 14/11/2014 13/11/2015 93 100,03 n.s.
IT0005108326 29/05/2015 30/11/2015 110 100,01 n.s.
IT0005070609 12/12/2014 14/12/2015 124 100,01 n.s.
IT0005118333 30/06/2015 31/12/2015 141 100,01 n.s.
IT0005075681 14/01/2015 14/01/2016 155 100,01 n.s.
IT0005122079 31/07/2015 29/01/2016 170 100,00 n.s.
IT0005086068 13/02/2015 12/02/2016 184 100,00 n.s.
IT0005091472 13/03/2015 14/03/2016 215 100,02 n.s.
IT0005105132 14/04/2015 14/04/2016 246 100,02 n.s.
IT0005108318 14/05/2015 13/05/2016 275 100,00 n.s.
IT0005118325 12/06/2015 14/06/2016 307 99,99 n.s.
IT0005122061 14/07/2015 14/07/2016 337 100,00 n.s.
 
La risposta la trovi nel post appena prima del tuo postato da Stefano...se gli investitori credessero veramente nell'immediato aumento dei tassi Usa comprerebbero bond lunghi? Io penso di no...e penso anche che non ci sarà aumento fino a dicembre senza scuotere molto il precario equilibrio tra le diverse strategie monetarie delle banche centrali principali. Comunque anche di fronte ad un aumento dei tassi, quando ci sarà, l'effetto sulle quotazioni non sarà immediato ma spalmato sui 12/18 mesi successivi...poi ognuno...
Fischer: inflazione USA ancora bassa per alzare i tassi. Occhi puntati su Lockhart. - Economia - Investireoggi.it
 
[FONT=courier new,courier,mono]Lo spread tra il Btp a dieci anni e il Bund tedesco si attesta a 112 punti base nei primi scambi di seduta. Il rendimento del bond decennale italiano sul mercato secondario è pari all’1,78 per cento. Milano, Finanza.com BUON GIORNO
[/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 ago - A giugno "il tasso di crescita sui dodici mesi delle sofferenze, senza correzione per le cartolarizzazioni ma tenendo conto delle discontinuita' statistiche, e' risultato pari al 14,7% (14,7% a maggio)'. Lo rende noto Bankitalia nella nota sulle Principali voci dei bilanci bancari. Inoltre, 'i tassi d'interesse, comprensivi delle spese accessorie, sui finanziamenti erogati nel mese alle famiglie per l'acquisto di abitazioni sono stati pari al 3,01% (2,91 nel mese precedente); quelli sulle nuove erogazioni di credito al consumo sono stati pari all'8,13% (8,40% a maggio). I tassi d'interesse sui nuovi prestiti alle societa' non finanziarie di importo fino a 1 milione di euro sono risultati pari al 2,88% (3% nel mese precedente); quelli sui nuovi prestiti di importo superiore a tale soglia all'1,69% (1,61% a maggio). I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari allo 0,61% (0,67% nel mese precedente)'. [/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 ago - "Rispetto a luglio 2014 - prosegue l'Istituto - i prezzi dei beni fanno registrare una flessione pari a quella rilevata a maggio e a giugno (-0,3%), mentre il tasso di crescita dei prezzi dei servizi sale allo 0,8% (da +0,7% di giugno). Di conseguenza il differenziale inflazionistico tra servizi e beni aumenta di un decimo di punto percentuale. I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona diminuiscono dello 0,9% su base mensile e crescono dello 0,7% su base annua (da +0,8% di giugno). I prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto diminuiscono dello 0,5% in termini congiunturali e dello 0,1% nei confronti di luglio 2014 (dal +0,2% di giugno). L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (Foi), al netto dei tabacchi, diminuisce dello 0,1% sia rispetto al mese precedente sia rispetto a luglio 2014". [/FONT]
 
Buongiorno
la mossa cinese ha spiazzato un pò i mercati che potevano brindare per l'avvicinarsi dell'accordo tra creditori e Grecia :mumble:

Chiaramente chi fattura in Cina ci perde perchè svalutando la moneta e avendo i conti in USD o Euro non è che si possa festeggiare ma il mercato mi sembra sornione............mi aspetto una piccola discesa prima di riprendere magari con l'annucio della firma con la Grecia del memorandum3.

Btp stabli ma resto liquido con la parte da trading.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto