Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

grazie...ma la mia idea è che comunque siamo in un trend up e che specie i lunghi saliranno ancora, anche se così come a suo tempo non credevo potessero arrivare ai max raggiunti anche questa volta non penso possano slaire e rimanere fino a livelli ad esempio del 46 a 132...io penso che l'area 120/125 possa essere un buon livello max...

cioè io pensavo di vendere un 50% a quota 117 circa (cioè 10 punti in gain) e poi con il restante 50% fare delle uscite del tipo 119-121-123...e magari lasciar correre il mio 32 e vedere se riesce a risuperare il mio pmc...

però ho un po paura di quello che può accadere in settembre /ottobre...
Vi riporto di seguito un link che rimanda ad un articolo molto interessante sulle possibili mosse della Bce (di rafforzare ulteirormente il QE) e della FED (di prolungare oltre settembre la decisione di rialzo dei tassi) in seguito alla strategia adottata dalla Cina relativamente alla svalutaizone della valuta.
Cina, con lo yuan più debole in Europa benzina meno cara. Ma rischio deflazione - Il Fatto Quotidiano
 
Trainata da export e domanda interna

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 ago - Ci sono le
condizioni perche' la Germania, prima economia dell'area
euro, "metta a segno tassi di crescita solidi nel secondo
semestre dell'anno". Lo scrive la Bundesbank nel Bollettino
mensile, spiegando che il traino alla congiuntura dovrebbe
venire sia dalla domanda interna sia dall'export. Il rapporto
ricorda che venerdi' Destatis, l'ufficio federale di
statistica, ha annunciato che il pil tedesco e' cresciuto
dello 0,4% nel secondo trimestre, poco sotto le attese degli
analisti che erano di +0,5% in media, e precisa che la
crescita ha trovato sostegno soprattutto nell'export, grazie
al deprezzamento dell'euro, mentre restano deboli gli
investimenti, in particolare nel settore edile. Per la
Bundesbank, nel secondo semestre "le componenti di domanda
interna saranno piu' evidenti" in contrasto con quanto emerso
nel secondo trimestre, piu' caratterizzato da "fattori
straordinari".


(RADIOCOR) 17-08-15 12:27:51
 
Vi riporto di seguito un link che rimanda ad un articolo molto interessante sulle possibili mosse della Bce (di rafforzare ulteirormente il QE) e della FED (di prolungare oltre settembre la decisione di rialzo dei tassi) in seguito alla strategia adottata dalla Cina relativamente alla svalutaizone della valuta.
Cina, con lo yuan più debole in Europa benzina meno cara. Ma rischio deflazione - Il Fatto Quotidiano

Nell'articolo che hai postato interessante il disorso FED BCE ma quando scrive che una svalutazione della monete cinese non incede più di tanto per l'Italia perchè esporta solo il 2.6% mi fa incaxxare come una iena!
Il prodotto Italiano esportato in Cina non fa grandi numeri, ma si riferisce sopratutto al settore lusso dove la Cina è una occasione in più per quelle aziende che fanno lusso ma non è la prima arrivata e infatti queste aziende già vendono in altri paese come USA o peasi Arabi quindi dell'aumento del cambio se ne fanno un baffo.......................il problema è per le piccole aziende Italiane che nel nostro paese ma non solo devono fare la concorrenza al prodotto cinese, perchè noi Italiani siamo GRANDI COMPRATORI di prodotti mada in China e ce ne freghiamo dei nostro made in Italy che speriamo si comprino gli altri cosi da settembre per il mercato interno e quello UE e quello USA dovremmo competere con il prodotto Cinese socntato del 5%, e non è poco!!!!!!!!!:eek:
 
*Bce: scorsa settimana acquistati 10,177 mld euro titoli settore



(END) Dow Jones Newswires<br>August 17, 2015 09:55 ET (13:55
GMT)<br>Copyright

(c) 2015 MF-Dow Jones News Srl.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto