Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Almeno i Tds non hanno perso molto, sul resto cerchiamo di far finta di niente sperando in tempi migliori :wall:....Buon fine settimana a tutti :)!
 
Ciao Roberto, Io ti ammiro per il Tuo ottimismo e le Tue convinzioni sul mib dove sono investito con etf a leva, tempo fà ero convinto di riuscire a vendere con indice a 25000 (mancato 2 volte per poco) poi sulle singole azioni ms mps e eni un bel rosso rubino :( venezuela a prezzi di D..... ho paura solo a guardare le quotazioni e ciliegina sulla torta il cambio con la TRY a livelli mai raggiunti. morale un anno di fatiche buttate alla ortiche i 3 mesi di melma. il mio ptf è una valle (luretta) di lacrime e molto sangue :lol: :lol: :help: :titanic:
Ciao Ermanno, ti ringrazio per la stima...io esprimo solo il mio pensiero, niente più...ci vorrà pazienza. Anche il mio ptf è rosso ma il target del mio anno finanziario è stato raggiunto con alcune settimane di anticipo quindi sopporto meglio i loss. Non fa certo piacere assistere impotenti a queste discese repentine e pilotate ma il trading è questo, prendere o lasciare. Mi sto impratichendo con la nuova piatta (Sella) con cui mi trovo davvero bene. La Val Luretta, che tu conosci, porterà bene...a presto.
 

Allegati

  • ImmagineDowwwwwwww.jpg
    ImmagineDowwwwwwww.jpg
    66,4 KB · Visite: 211
I movers della prossima settimana

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 21 ago - Ecco, in
collaborazione con Mps Capital Services, l'agenda dei
principali dati macroeconomici della settimana con la
valutazione della loro rilevanza per i mercati finanziari.
L'ora indicata per la diffusione dei dati e' quella
italiana.

Lunedi' 24/08
USA - Chicago Fed, luglio, h. 14,30
Precedente: 0,08 / rilevanza: **


Martedi' 25/08
GER - Pil tt con dettagli, 2T F, h. 8,00
Precedente: 0,40% / rilevanza: ****

GER - Ifo fiducia degli imprenditori, agosto, h. 10,00
Precedente: 108 / rilevanza: ****

GER - Ifo stime correnti, agosto, h. 10,00
Precedente: 113,9 / rilevanza: ****
GER - Ifo aspettative, agosto, h. 10,00
Precedente: 102,4 / rilevanza: ****
USA - CS Shiller prezzi case aa, giugno, h. 15,00
Precedente: 4,94% / rilevanza: **

USA - Pmi servizi, agosto P, h. 15,45
Precedente: 55,7 / rilevanza: ***
USA - Vendite case nuove mm, luglio, h. 16,00
Precedente: -6,80% / rilevanza: ***
USA - Fiducia dei consumatori, agosto, h. 16,00
Precedente: 90,9 / rilevanza: ****
USA - Indice Richmond Fed, agosto, h. 16,00
Precedente: 13 / rilevanza: ***
USA - Ordini beni durevoli mm, luglio, h. 14,30
Precedente: 3,40% / rilevanza: ****
USA - DOE: scorte greggio (000), 21 agosto, h. 16,30
Precedente: 2620 / rilevanza: ***
Giovedi' 27/08

GER - Indice prezzi importazioni aa, luglio, h. 8,00
Precedente: -1,40% / rilevanza: ***
FRA - Fiducia imprese, agosto, h. 8,45
Precedente: 99 / rilevanza: **
SPA - Pil tt, 2T F, h. 9,00
Precedente: 1,00% / rilevanza: ***
EUR - Attivita' liquida M3 aa, luglio, h. 10,00
Precedente: 5,00% / rilevanza: ***
USA - Pil annualizzato tt, 2T F, h. 14,30
Precedente: 2,30% / rilevanza: ****
USA - Richieste di sussidio (000), 22 AGO, H. 14,30
Precedente: 277 / rilevanza: ***
USA - Vendite in corso abitazioni mm, luglio, h. 16,00
Precedente: -1,80% / rilevanza: ***
USA - Attivita' manif. Fed Kansas City, agosto, h. 17,00
Precedente: -7 / rilevanza: ***

Venerdi' 28/08
GIA - Tasso di disoccupazione, luglio, h. 1,30
Precedente: 3,40% / rilevanza: ***
GIA - Inflazione, luglio, h. 1,30
Precedente: 0,40% / rilevanza: ****
GIA - Inflazione ex prodotti freschi, luglio, h. 1,30
Precedente: 0,10% / rilevanza: ****
GIA - Vendite al dettaglio mm, luglio, h. 1,50
Precedente: -0,60% / rilevanza: ***
SPA - Vendite al dettaglio aa, luglio, h. 9,00
Precedente: 3,80% / rilevanza: ***
SPA - Inflazione armonizzata, agosto P, h. 9,00
Precedente: 0,00% / rilevanza: ****
ITA - Fiducia dei consumatori, agosto, h. 10,00
Precedente: 106,5 / rilevanza: **
GBR - Pil tt con dettagli, 2T P, h. 10,30
Precedente: 0,70% / rilevanza: ****
GER - Inflazione armonizzata, agosto P, h. 14,00
Precedente: 0,10% / rilevanza: ****
USA - Reddito delle famiglie mm, luglio, h. 14,30
Precedente: 0,40% / rilevanza: ****
USA - Spesa delle famiglie mm, luglio, h. 14,30
Precedente: 0,20% / rilevanza: ****
USA - Pce core aa, luglio, h. 14,30
Precedente: 1,30% / rilevanza: ***

Legenda: Rilevanza: * bassa; ** media; *** buona; **** alta
 
T-Bond

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 21 ago - La corsa
verso i beni rifugio continua e cosi' gli acquisti sui
Treasury spingo il rendimento del decennale in ribasso vicino
al 2%. Soltanto ieri aveva finito sotto il 2,1%. L'ultima
volta che il titolo benchmark ha visto il suo rendimento
scendere sotto il 2% risale a fine aprile. Il decennale vede
rendimenti - che si muovono inversamente ai prezzi - scendere
al 2,0539% dal 2,084% (minimo del 30 aprile scorso) di ieri.
Il titolo a tre mesi viaggia allo 0,0254%.

Questo l'andamento delle altre scadenze:

Titoli a 2 anni, rendimento in flessione allo 0,625%
Titoli a 5 anni, rendimento in ribasso all'1,434%
Titoli a 30 anni, rendimento in decrescita al 2,7489%.
 

Buongiorno :)

L'idea che possa esistere una Europa Unita sulla moneta e non dal punto di vista economico fiscale e anche sociale, a me fa veramente paura.
Mi sembra una guerra di galli in un unico pollaio dove il più forte la spunta, e da questo ragionamento mi vengono in mente FCA che ha sede legale in Olanda non per una questione di tasse, ma di logica *****, sei una azienda Italiana fusa con una Americana e ti devi spostare in Olanda che fa parte della stessa unione monetaria perchè c'è una legislatura più vantaggiosa??..............o andare in irlanda che si è risanata ma non ha mollato di un mm sulle agevolazioni alle aziende che negli altri paesi UE sono un miraggio .............oppure per vederla dal lato opposto una Grecia che non vuole sottostare a delle regole ragionevoli già presenti in paesi come il nostro ma si fa prestare i soldi dagli altri paesi, che pagano! ................cioè a me sembra che sostenere che le differenze dei partecipanti al carrozzone UE possano essere livellate dalle diverse politiche fiscali fatte da ogni singolo paese sia una FESSERIA, perchè anzi alcune politiche poco attente e poco efficaci (Italia Docet) stanno solo facendo aumentare le differenze tra chi sa gestire la crisi (Germania) e chi no.

Tutto per dire che per me sarebbe molto più vantaggioso per il futuro dei miei figli se ci dessimo una mossa e risucissimo a passare a un gradino più alto di unificazione.................non solo quella monetaria.
 
Buongiorno :)

L'idea che possa esistere una Europa Unita sulla moneta e non dal punto di vista economico fiscale e anche sociale, a me fa veramente paura.
Mi sembra una guerra di galli in un unico pollaio dove il più forte la spunta, e da questo ragionamento mi vengono in mente FCA che ha sede legale in Olanda non per una questione di tasse, ma di logica *****, sei una azienda Italiana fusa con una Americana e ti devi spostare in Olanda che fa parte della stessa unione monetaria perchè c'è una legislatura più vantaggiosa??..............o andare in irlanda che si è risanata ma non ha mollato di un mm sulle agevolazioni alle aziende che negli altri paesi UE sono un miraggio .............oppure per vederla dal lato opposto una Grecia che non vuole sottostare a delle regole ragionevoli già presenti in paesi come il nostro ma si fa prestare i soldi dagli altri paesi, che pagano! ................cioè a me sembra che sostenere che le differenze dei partecipanti al carrozzone UE possano essere livellate dalle diverse politiche fiscali fatte da ogni singolo paese sia una FESSERIA, perchè anzi alcune politiche poco attente e poco efficaci (Italia Docet) stanno solo facendo aumentare le differenze tra chi sa gestire la crisi (Germania) e chi no.

Tutto per dire che per me sarebbe molto più vantaggioso per il futuro dei miei figli se ci dessimo una mossa e risucissimo a passare a un gradino più alto di unificazione.................non solo quella monetaria.
In europa come in Italia ci sono disuguaglianze enormi belindo .Si pensi solo ai quarantenni(invalidi civili come me)che non hanno una collocazione lavorativa e di come si possano sentire!!I laureati che devono fare stage da 300€ al mese per fare esperienza(devono crescere in esperienza ma sono già trentenni) ed una una disoccupazione del 40% al Sud:eek:.Ma tutto questo crea disuguaglianza e incertezza!Lo si evince dagli stipendi che sono rimasti al palo(in Italia) e negli altri stati cresciuti( pari potenza economica).La classe politica non cambia e non cambierà mai ed alzeranno ancor di più l'età pensionabile ,abbassando il montante pensionistico,erogando il 35/40% dell'ultima busta.. questa è la lista che ci presenteranno ..a parte le tasse da ricconi che paghiamo,ingiustamente,buona Domenica
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto