stefanofabb
GAIN/Welcome
Grafici titoli di stato
http://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=357672&stc=1&d=1452185587
http://www.investireoggi.it/forum/attachment.php?attachmentid=357672&stc=1&d=1452185587
di Michele Geraci*
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 07 gen - "Secondo tonfo
del mercato di Shanghai in tre giorni, con due secchi -7%,
perdite che sarebbero state ancora piu' elevate senza la
presenza del meccanismo di sospensione "circuit breaker". Ma
questa affermazione e' davvero corretta? Non credo. Anzi,
ritengo che il circuit breaker sia proprio uno dei fattori
corresponsabili di un crollo cosi' repentino. Sottolineo
"corresponsabile" perche' il meccanismo, di per se, e'
directional-neutral, cioe' tende ad amplificare le variazioni
di prezzi in entrambe le direzioni, sia al rialzo che al
ribasso. E' un po' come se ci fosse una leva: se, per esempio
il mercato avesse una tendenza "naturale" al ribasso del,
diciamo, 4%, l'esistenza stessa del circuit breaker creerebbe
perdite di circa l'8%. In maniera simile, qualora il mercato
avesse una tendenza al rialzo di un tot, lo stesso meccanismo
ne amplificherebbe il balzo in su. Quindi, il vento deve
prima cominciare a soffiare in una direzione prima che arrivi
l'urgano. Cio' posto, il circuit breaker, pensato - malamente
- come qualcosa che limitasse la volatilita', in realta' la
amplifica. Questo e' uno dei tanti esempi di interventi
maldestri dei policy makers che si avventurano nel difficile
compito di 'controllare' la finanza. Quasi impossibile.
Interventi un po' maldestri perche' non si tiene conto dei
loro possibili effetti collaterali.
Un altro tipo di intervento che genera caos nei mercati
finanziari e' costituito dalle tante nuove regole e
proibizioni che hanno caratterizzato la borsa di Shanghai
negli ultimi mesi. Ritengo che sia giusto che il governo
metta delle regole che chiariscano il funzionamento dei
mercati, in modo che tutti i giocatori siano al corrente
delle regole e posano decidere o meno di partecipare al
gioco. L'errore e', pero', cercare di cambiare le regole a
partita iniziata. E qui si entra in un campo molto soggettivo
perche' ogni investitore ha un suo orizzonte temporale
d'investimento diverso dagli altri: gli interventi del
governo cinese sui mercati, ormai con frequenza mensile,
possono essere accettabili per chi ha un orizzonte temporale
di pochi giorni, ma chi ha una visione di 30 giorni o piu''
percepisce tali interventi come 'cambi in corsa'. Il tutto
alimenta, quindi, non soltanto una elevata volatilita', ma
anche una tendenza ad investire e disinvestire nel breve,
proprio per evitare di essere presi nella rete. Aumentando la
frequenza di acquisti e vendite, la volatilita' aumenta
ancora di piu'.
* Head of China Economic Policy Program and Ass't Prof of
Finance - Nottingham University Business School, China
Head of China Program - Global Policy Institute
Senior Research Fellow and Adjunct Professor of Finance -
Zhejiang University
Un po di regole servono..per quanto sia però non frenano la speculazione sui mercati finanziari..ne ho avuto la prova stamattina (ad esempio MPS)..l'hanno sospesa quasi subito, con molti stop saltati.Stando sul book dei TDS ho notato una distrazione OBBLIGAZIONARIA ..visto che il future btp ha chiuso a 138,4 ,il 2046 ha perso troppo secondo il mio punto di vista..diciamo che ci hanno fatto la cresta..domani cresceranno.Per l'azionario guardando in questo preciso momento il Dow-Jones(meno 200 tick dalle 17-40) domattina il FIB parte a -1 %..poi spero si riprendaBuona sera a tutti.
Ciao Stefano interessante spiegazione del "circuit breaker" cause ed effetti, con conseguente decisione degli organi di controllo cinesi di sospenderla da domani .
E' curioso vedere che cosa potrebbe accadere nell'immediato, sempre che la causa di questi ribassi marcati sia solo quella!
Cosa ne pensi del fatto che il mib abbia tenuto abbondantemente i 20.000 in chiusura, solo temporaneo rimbalzo sulla notizia cinese o voglia domattina di partire in gap up sempre che la risposta dei mercati cinesi alla decisione sia di soddisfazione?
Un po di regole servono..per quanto sia però non frenano la speculazione sui mercati finanziari..ne ho avuto la prova stamattina (ad esempio MPS)..l'hanno sospesa quasi subito, con molti stop saltati.Stando sul book dei TDS ho notato una distrazione OBBLIGAZIONARIA ..visto che il future btp ha chiuso a 138,4 ,il 2046 ha perso troppo secondo il mio punto di vista..diciamo che ci hanno fatto la cresta..domani cresceranno.Per l'azionario guardando in questo preciso momento il Dow-Jones(meno 200 tick dalle 17-40) domattina il FIB parte a -1 %..poi spero si riprendaBuona sera