Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

[FONT=courier new,courier,mono]***Fed: Beige Book, mercato del lavoro migliora ma pressioni contenute su salari (RCO) [/FONT]

BB da quello che ho capito ha sottolineato che la Manifattura non sale ma anzi peggiora leggermente (è da più di un anno che sottolineo che i dati PMI fanno cagare ma se ne sono accorti solo ora) quindi sembra consigliare di lasciare stare i tassi e di non alzarli........................................mi viene il dubbio che i bretellonne's abbiano fatto una cazzata ad alzare i tassi, un pò alla "Trichet" :mumble:

Adesso vedremo se seguiamo la logica i bond dovrebbe UPPARE con questa notizia. :up:
 
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 14 gen - Forniamo di
seguito, in collaborazione con Intesa Sanpaolo il calendario
dei principali eventi in Europa e in Asia della giornata
(dati macroeconomici e appuntamenti istituzionali).


GIA - Ordinativi di macchinari m/m, novembre, h. 00,50
Precedente 10,7% / consenso -7,9%
ITA - Produzione industriale m/m, novembre, h. 10,00
Precedente 0,5% / consenso
GER - PIL annuale, ann., h. 10,00
Precedente 1,5% / consenso 1,5%
GBR - BoE annuncio tassi (prev. ISP: bank rate invariato a
0.50%) e pubblicazione dei verbali, h. 13,00
EUR - BCE: pubblicazione dei verbali della riunione del 3
dicembre, h.13,30
EUR - Riunione Eurogruppo, h. 15,00. BUON GIORNO
 
Industria: Istat, -0,5% produzione a novembre, +4,2% tendenziale

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 gen - L'indice
destagionalizzato presenta variazioni congiunturali mensili
negative diffuse a tutti i principali comparti. Diminuiscono
i beni di consumo (-1,3%), i beni strumentali (-0,8%),
l'energia (-0,7%) e i beni intermedi (-0,4%). In termini
tendenziali gli indici corretti per gli effetti di calendario
segnalano, a novembre, aumenti nei comparti dei beni
strumentali (+3,6%), dell'energia (+2,1%) e dei beni
intermedi (+0,7%). L'unico tra i principali raggruppamenti
d'industrie a registrare una variazione negativa e' quello
dei beni di consumo (-1,8%). Per quanto riguarda i settori di
attivita' economica - prosegue la nota - i comparti che
registrano la maggiore crescita tendenziale sono quelli della
fabbricazione di mezzi di trasporto (+13,6%), della
fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati
(+10,5%) e della fabbricazione di prodotti chimici (+5,2%).
Le diminuzioni maggiori si rilevano nei settori delle
industrie tessili, abbigliamento, pelli e accessori
(-5,1%), della fabbricazione di computer, prodotti di
elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi
di misurazione e orologi (-4,9%) e delle industrie
alimentari, bevande e tabacco (-3,6%).
 
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 14 gen - La crescita del Pil in Germania, secondo le stime preliminari, e' stata pari all'1,7% nel 2015, a fronte del +1,5% del 2014. Lo ha comunicato l'isituto statistico nazionale.[/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono]Il Prodotto interno lordo (Pil) della Germania ha segnato nel 2015 un aumento dell'1,7%, in miglioramento rispetto al +1,6% del 2014. Il dato, diffuso oggi dall'ufficio di statistica nazionale tedesco, centra le attese degli analisti. Milano, Finanza.com [/FONT]
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto