Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Non si compra ..si vedono appartamenti -affittasi - vendesi dappertutto !!;questi articoli sono la ciliegia sulla TORTA :clava:
[FONT=courier new,courier,mono]Il settore delle abitazioni continua a migliorare, gradualmente. È quanto emerge dal sondaggio congiunturale effettuato dalla Banca d’Italia su un campione di 1.247 agenzie immobiliari. Il 46,4% degli operatori intervistati riporta una diminuzione dei prezzi di vendita, una quota in forte calo rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (67,6%) e, per la prima volta dalla primavera 2011, in minoranza. Il 52,3% prevede invece una stabilità dei prezzi, percentuale in aumento da 31,6%. “Il miglioramento riflette – si legge nel documento di Bankitalia – principalmente gli andamenti riscontrati nelle aree urbane e nel Nord Italia”. Sale anche il numero degli agenti che hanno effettuato almeno una vendita mentre si riduce il margine medio di sconto rispetto alla richiesta iniziale. Il 77,8% degli intervistati ha venduto almeno un’abitazione contro il 71,6% del sondaggio 2015 mentre lo sconto scende al 14,2% in media dal 16% circa di gennaio 2015. Il mutuo ipotecario rimane la modalità di acquisto preferita. Vi ricorre il 68,5% degli italiani che ha acquistato casa. In media la frazione del prezzo coperta dal mutuo è stata del 64,7% stabile rispetto a un anno fa. Migliorano le aspettative degli agenti immobiliari. “Il saldo fra attese di miglioramento e di peggioramento nel trimestre in corso è salito a 15,9 punti percentuali da 7,4 per cento della precedente e anche le prospettive per nuovi incarichi a vendere sono migliorate rispetto alla scorsa rilevazione”. Inoltre, per la prima volta dal terzo trimestre il saldo relativo alle attese circa l’evoluzione del mercato immobiliare nazionale è risultato significativamente positivo (8,1 punti percentuali contro valori sostanzialmente nulli nella precedente indagine. Milano, Finanza.com PS:Anche qui le agenzie le lascio a loro stesse ed alla loro.. a volte poca serietà.Per accaparrarsi il cliente si farebbero ..........!!!Me li affitto da me i miei..provai con una conoscente(che lavora in una ag.di Ravenna) e mi portava fantomatici stranieri con occupazioni e buste alte..anche lavori improprio in concessionarie inesistenti..tutti dal sud-est europa ma è mai possibile??..alla fine ho dovuto dire che smettesse di chiamarmi
[/FONT]
 
Ultima modifica:
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 19 feb - La crescita del Pil dell'area Ocse nel quarto trimestre 2015 ha segnato un netto rallentamento a +0,2% dopo gli aumenti dello 0,5% e dello 0,6% segnati dai precedenti trimestri. Lo rende noto l'Organizzazione che riunisce i 34 Paesi piu' avanzati del globo. Gli Usa hanno segnato +0,2% contro +0,5% nel terzo trimestre e +1% nel secondo. In Giappone il Pil si e' contratto dello 0,4%, cancellando quindi il rimbalzo del terzo trimestre (+0,3%) che a sua volta seguiva il -0,3% del secondo trimestre. Nell'area euro, la crescita e' rimasta stabile rispetto al terzo trimestre allo 0,3% in Germania, che aveva segnato +0,4% sia nel primo che nel secondo trimestre. In decelerazione la Francia (+0,2% dopo +0,3%, ma anche 0,0% nel secondo trimestre e +0,7% nel primo) e l'Italia (+0,1% dopo +0,2%, +0,3% e +0,4% rispettivamente). In solitaria accelerazione il Regno Unito (+0,5% dopo +0,4%). La Ue nel suo insieme segna un progressivo rallentamento sull'anno: lo 0,3% dell'ultimo trimestre e' stato infatti preceduto dal +0,4% del terzo trimestre e dal +0,5% e +0,6% degli altri due trimestri. Per la zona euro la crescita e' rimasta stabile rispetto al terzo trimestre allo 0,3%, dopo +0,4% e +0,5%. [/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono]L'inflazione negli Stati Uniti si è attestata a gennaio al 2% su base annua, in rialzo rispetto all'1,9% del mese precedente e sopra le attese degli analisti che avevano pronosticato una inflazione ferma all'1,9%. Escludendo le componenti più volatili (cibo ed energia), il tasso di inflazione core è salito al 2,2% dal precedente 2,1%, in linea con le previsioni. Milano, Finanza.com [/FONT]
 
[FONT=courier new,courier,mono](Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 19 feb - Nel mese di gennaio a mantenere invariata l'inflazione hanno contribuito soprattutto i prezzi dell'energia, scesi del 2,8% rispetto al mese di dicembre 2015. I prezzi dei prodotti alimentari, invece, sono rimasti stabili. Su base annua l'indice dei prezzi al consumo di gennaio e' salito del'1,4% in confronto al gennaio 2015, massimo dall'ottobre 2014, mentre l'inflazione core ha avuto una variazione annuale del +2,2%, facendo registrare la lettura tendenziale piu' alta dal giugno 2012. Sempre oggi, e' stato pubblicato dal dipartimento del Lavoro il dato sui guadagni reali medi, saliti dello 0,4% nel mese di gennaio, riflettendo un aumento della paga oraria e della settimana lavorativa. Si tratta della migliore performance mensile da agosto 2015. Su base annua, invece, l'aumento e' stato dell'1,1%.[/FONT]
 

Allegati

  • bon.jpg
    bon.jpg
    273 KB · Visite: 93
Buona serata.

Da Mercato Libero:

"IN ITALIA E' DA TEMPO DECLINO
Istat: nel 2015 488mila nati. E’ minimo storico
E 100mila persone hanno detto addio all’Italia. Gli over 65 sono il 22% della popolazione. L’età media è di 44,7 anni. Scende l’aspettativa di vitaB 80,1 anni per gli uomini, 84,7 per le donne. I morti in aumento del 9,1% rispetto all’anno precedente
Il Pil in Italia in discesa nel 2016, i conti pubblici non migliorano, le banche sono stracolme di BTP, un debito pubblico che continua a salire...e con lui la pressione fiscale
MA VEDIAMO IL PERCORSO INFERNALE CHE PORTA ALL'OLOCAUSTO
Un tempo si.aumentò a dismisura tasse sui redditi da lavoro,
Poi fu la volta delle tasse sui consumi a crescere a dismisura, per non parlare delle accise
Infine si passo' alle tasse sul patrimonio....ovvero...tasse sul capital gain, tasse sugli assets finanziari, tasse sulle case...
Nel frattempo lo stato ha controllato e mappato tutto il patrimonio immobiliare e mobiliare degli italiani all'estero..con quadro Rw.
nel 2015 infine, hanno imposto la voluntary disclosure sui patrimoni.
e adesso nel 2016 li tassano con la tassa di successione....la famosa tassa sul morto....ovviamente salira' di pari passo la tassa di donazione..ma non sara' sufficiente

Infatti intanto eliminano il.contante...si introduce il bail in bancario ....si arriverà a bloccare l'oro, magari si congeleranno i titoli del debito pubblico....si inflaziona il denaro....ecco che la rana bollita muore..è l'olocausto dell italiano...."
 
Buona serata.

Da Mercato Libero:

"IN ITALIA E' DA TEMPO DECLINO
Istat: nel 2015 488mila nati. E’ minimo storico
E 100mila persone hanno detto addio all’Italia. Gli over 65 sono il 22% della popolazione. L’età media è di 44,7 anni. Scende l’aspettativa di vitaB 80,1 anni per gli uomini, 84,7 per le donne. I morti in aumento del 9,1% rispetto all’anno precedente
Il Pil in Italia in discesa nel 2016, i conti pubblici non migliorano, le banche sono stracolme di BTP, un debito pubblico che continua a salire...e con lui la pressione fiscale
MA VEDIAMO IL PERCORSO INFERNALE CHE PORTA ALL'OLOCAUSTO
Un tempo si.aumentò a dismisura tasse sui redditi da lavoro,
Poi fu la volta delle tasse sui consumi a crescere a dismisura, per non parlare delle accise
Infine si passo' alle tasse sul patrimonio....ovvero...tasse sul capital gain, tasse sugli assets finanziari, tasse sulle case...
Nel frattempo lo stato ha controllato e mappato tutto il patrimonio immobiliare e mobiliare degli italiani all'estero..con quadro Rw.
nel 2015 infine, hanno imposto la voluntary disclosure sui patrimoni.
e adesso nel 2016 li tassano con la tassa di successione....la famosa tassa sul morto....ovviamente salira' di pari passo la tassa di donazione..ma non sara' sufficiente

Infatti intanto eliminano il.contante...si introduce il bail in bancario ....si arriverà a bloccare l'oro, magari si congeleranno i titoli del debito pubblico....si inflaziona il denaro....ecco che la rana bollita muore..è l'olocausto dell italiano...."
Per fortuna che esiste ancora qualcuno di buona volontà Sergio..in Italia non c'è più l'intento di fare bene le cose da parte politica.Il problema è che ne vogliono sapere troppa, senza fare alcuna fatica,con leggi paradosso..bisogna trovare l'escamotage e prima possibile, per aggirare il balzello,buon week-end
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto