Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Titoli di Stato: pressioni sulla periferia, Portogallo penalizzato da ritardo riforme strutturali
Sul secondario dei titoli di Stato si allarga lo spread fra i
Btp a dieci anni e i pari scadenza del governo tedesco.
Nonostante la seduta ancora estiva i scambi registrati sono
superiori rispetto a quelli delle ottave precedenti. La
pressione di vendita che pesa sul comparto dei governativi
arriva dal Portogallo. Secondo i dati forniti da Bloomberg gli
ordini in lettera prevalgono su tutta la “Periferia” europea,
ma in particolare sul Portogallo, mentre la Spagna assorbe
meglio anche rispetto all’Italia. Nella penisola Iberica il
Portogallo sta pagando il prezzo dei ritardi nell’attuazione
delle riforme strutturali necessarie al rilancio economico del
Paese. La Spagna sembra ormai uscita dall’impasse politico, che
ha lasciato il Paese senza governo per 8 mesi, e gli
investitori sembrano esser tornati a scommettere sull’economia.
Dall’altro lato il governo socialista portoghese ha preso una
serie di provvedimenti espansivi che vanno nella direzione
opposta rispetto alle riforme strutturali necessarie per
rilanciare l’economia. La Spagna fa meglio anche
dell'Italia, perché meglio posizionata da un punto di vista
macroeconomico e politico. Gli investitori attendono l’esito
del referendum costituzionale in autunno, che ad oggi
rappresenta un’incognita per la tenuta del governo italiano.
Cruciale in questo senso sarà anche la revisione del rating il
prossimo 16 settembre da parte di Dbrs, che potrebbe tagliare
il giudizio sul debito sovrano italiano, ad oggi ancora nella
classe A per l’agenzia canadese. Milano, Finanza.com
 
Buon pomeriggio a tutti.

Bce, Jp Morgan cambia attese su tassi e Qe settembre dopo Pmi 23/08/2016 13:24 - RSF
LONDRA, 23 agosto (Reuters) - Jp Morgan non si aspetta più che la Banca centrale europea annunci un nuovo taglio dei tassi e un'estensione del programma di acquisto bond il mese prossimo, alla luce dei dati relativi all'andamento dell'attività economica del settore privato ad agosto.

La banca americana in precedenza prevedeva un taglio dei tassi di 10 punti base e continua ad attendersi un prolungamento del 'qe' di nove mesi fino a dicembre 2017, ma non ritiene più che questo saràannunciato a settembre.

"La notizia positiva dai Pmi di oggi ha implicazioni sulle nostre previsioni di crescita e le nostre attese sull'azione della Bce", si legge in una nota di Jp Morgan. Le stime di crescita non sono state al momento rivisteal rialzo, ma Jp Morgan segnala che potrebbero rivelarsi migliori di quanto precedentemente atteso.

L'indice Pmi composito elaborato da Markit, nella stima flash, ha mostrato la crescita più sostenuta in sette mesi del settore privato della zona euro ad agosto, risultando migliore della mediana delle stime degli economisti interpellati da Reuters in un sondaggio.
 
marketinsight.it - USA - INDICE PRELIMINARE MARKIT PMI MANIFATTURIERO DI AGOSTO SCENDE A 52,1 PUNTI
La lettura preliminare dell'Indice Pmi Manifatturiero stilato da
Markit Economics segna per il mese di agosto un lieve calo a 52,1
punti contro i 52,9 punti del dato finale registrato a luglio. Il
dato è leggermente inferiore alle attese degli analisti che
puntavano a un valore dell'indice pari a 52,6 punti.
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Ritornato in gain su Intesa..ho preferito tenere oggi e strategia per un paio di giorni di rialzi(Martedì -Mercoledì) la cedo a circa 1,99)..dovrebbe performare più di Unicredit..(da due sedute la migliore )..per belindo!!Se avessi avuto accortezza con la vendita parziale a 1,947di una spezzatura il 16/08 pomeriggio tardi:futuro:..( non ho mangiato la foglia) quindi il mattino seguente(sono stato molto furbo)ho incrementato in apertura a 1,939 e 1,942..credendo che salisse ed invece mi sono tenuto il momentaneo loss di dirca 5 figure delle ultime due sedute della settimana scorsa.Sarebbe stato un mese da urlo (Munch); mi accontento col ruolino di marcia.:eek:

intesa.jpg
 
T-Bond: restano contrastati dopo asta titoli a due anni, domanda nella media
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 23 ago -
L'andamento dei titoli di stato resta contrastato dopo l'asta
di titoli a due anni per 26 miliardi di dollari. Il tesoro
Usa ha offerto rendimenti pari allo 0,760%. La domanda e'
stata in linea alla media. I volumi restano comunque
contenuti, con molti trader incora in vacanza. Gli
investitori restano in attesa delle parole che Janet Yellen,
governatore della Federal Reserve, pronuncera' venerdi' dal
summit che iniziera' giovedi' a Jackson Hole, Wyoming. Il
decennale vede i rendimenti - che si muovono inversamente ai
prezzi - salire all'1,5475% dall'1,541% di ieri. I rendimenti
del titolo Usa a tre mesi scendono allo 0,3146%.

Questo l'andamento delle altre scadenze:

Titolo a 2 anni, rendimenti in rialzo allo 0,7459%.

Titoli a 5 anni, rendimenti in crescita all'1,1348%.

Titoli a 30 anni, rendimenti in calo al 2,229%.
 
Italia: Tesoro, venerdì non ci sarà l’asta di titoli di Stato
Il Ministero dell’Economia ha annunciato che “in conformità
alla politica di emissione adottata per lo strumento come
indicato nelle linee guida della Gestione del Debito Pubblico
per l’anno 2016”, nell’asta del 26 agosto non verrà offerto il
CTZ. “Inoltre si ricorda che, come già annunciato con
comunicato stampa del 21 luglio scorso, non sarà svolta l’asta
dei BTP€i prevista per il 26 agosto. In tale data, pertanto,
non avranno luogo aste di titoli di Stato”. Milano,
Finanza.com
 
Incredibile ma vero..oggi a parte la vendita di nuove case negli USA positive , gli altri dati erano tutti negativi..più o meno e si è saliti sul nulla..che invasati però i mercati!!
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto