Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

BoJ: Kuroda, tassi negativi e acquisto bond continueranno
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 12 ott - Il
governatore della Banca del Giappone Haruhiko Kuroda ha
confermato che l'istituto continuera' ad acquistare bond in
misura massiccia per tenere i tassi d'interesse al livello
desiderato. "Ritengo che avremo bisogno di continuare sia con
la politica dei tassi negativi che con l'acquisto massiccio
di titoli di Stato per mantenere un'appropriata curva dei
rendimenti", ha detto Kuroda intervenendo in Parlamento e
indicando acquisti nell'ordine di 80 trilioni di yen l'anno.
 
BoT: assegnati 6,25 mld annuali, rendimento a nuovo minimo storico -0,238% (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 12 ott - Nuovo
minimo storico per il rendimento del BoT annuale. Nell'asta
di oggi il Tesoro ha collocato il Buono a 12 mesi con un
rendimento lordo semplice pari a -0,238% (-6 centesimi sul
collocamento di settembre), al di sotto del precedente minimo
storico segnato lo scorso agosto (-0,190%)
. Buona la domanda,
che ha toccato i 9,695 miliardi di euro a fronte dei 6,25
miliardi di euro offerti e interamente assegnati dal
ministero dell'Economia. Il rapporto tra domanda e offerta si
e' attestato a 1,55, in aumento rispetto all'1,44 del mese
scorso. Il regolamento dell'asta cade sul prossimo 14
ottobre.
 
Wall Street: future in calo, focus sulla Fed
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 12 ott - I
future a Wall Street sono in ribasso all'indomani di una
giornata in cui l'S&P 500 ha vissuto la peggiore seduta dal
13 settembre del 2016 e tutti gli 11 settori di cui e'
composto hanno chiuso in negativo con quello sanitario sul
fondo (-2,5%). Gia' convinti che la Federal Reserve alzera' i
tassi entro la fine dell'anno, gli investitori aspettano i
verbali della riunione della banca centrale Usa finita il 21
settembre scorso: verranno pubblicati oggi alle 20 italiane.
Allora i tassi rimasero allo 0,25-0,5% ma l'istituto fece
capire che le condizioni per una stretta si erano rafforzate.
Fed a parte, si monitora anche il petrolio: un po' di
sostegno potrebbe arrivare dalle notizie di importazioni
record in India e da rinnovate speranze per un accordo
definitivo su un taglio della produzione da parte dell'Opec.
E' finito un incontro tra paesi membri e non dell'Opec
avvenuto a Istanbul (Turchia) a margine di un congresso
sull'energia: le nazioni che non rientrano nel cartello
saranno invitate a partecipare a incontri tecnici il 28 e 29
ottobre a Vienna (Austria) in vista della riunione formale
del 30 novembre. I future del Dow Jones cedono 51 punti, lo
0,28%; quelli dell'S&P 500 perdono 5,5 punti, lo 0,26%;
quelli del Nasdaq lasciano sul terreno 15,5 punti, lo 0,32%.
Il petrolio a novembre al Nymex segna un +0,14% a 50,86
dollari al barile.
 
Grafici titoli di stato:

dddddddddddddddddddddddddddd.jpg
 
Morning note: eventi economici e politici della giornata in Usa
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 13 ott - Dati
macroeconomici
Indice prezzi all'importazione per il mese di settembre alle
8.30 (le 14.30 in Italia). Precedente: -0,2%. Consensus:
+0,2%.
Nuove richieste di sussidi di disoccupazione per la
settimana conclusa l'otto ottobre alle 8.30 (le 14.30 in
Italia). Precedente: -5.000 unita' a 249.000. Consensus:
254.000.
Scorte di petrolio per la settimana conclusa il sette
ottobre alle 11 (le 17 in Italia). Precedente: -2,976 milioni
di barili a 499,74 milioni di barili. Consensus: +900.000
barili.
Scorte di benzina. Precedente: +0,222 milioni di barili a
227,405 milioni di barili. Consensus: -1,4 milioni di barili.
Scorte di distillati. Precedente: -2,359 milioni di barili
a 160,718 milioni di barili. Consensus: -1,3 milioni di
barili.
Utilizzo della capacita' degli impianti. Precedente: 88,3%.
Consensus: 87,4%.

Appuntamenti societari
Trimestrale di Delta Air Lines a un orario non precisato.

Altri appuntamenti
Jack Lew, segretario al Tesoro, parla alle 10 (le 16 in
Italia) sull'Entrepreneurship for All: Growing the Economy
for Women and Minorities.
Patrick Harker, presidente della Federal Reserve di
Philadelphia, parla alle 12.15 (le 18.15 in Italia) al World
Affairs Council di Philadelphia.
Neel Kashkari, presidente della Federal Reserve di
Minneapolis, parla alle 20 (le 2 di notte di domani in
Italia) alla University of Montana. Buon giorno
 
Usa: invariate a 246mila richieste iniziali sussidi disoccupazione, meglio di stime
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 13 ott - Nei sette
giorni conclusi l'otto ottobre il numero di lavoratori che
per la prima volta hanno fatto richiesta per ricevere sussidi
di disoccupazione negli Stati Uniti e' rimasto invariato.
Secondo quanto riportato dal dipartimento del Lavoro, le
richieste iniziali di sussidi di disoccupazione sono rimaste
a quota 246.000 unita'; il dato della settimana precedente e'
stato rivisto in calo rispetto alla prima stima pari a
249.000. Il dato si attesta in media sotto quota 300.000 da
84 settimane, la serie migliore dal 1970. L'indice e' inoltre
migliore delle previsioni: gli analisti attendevano un dato
in rialzo a 254.000 unita'. La media delle quattro settimane,
piu' attendibile in quanto non soggetta alle fluttuazioni del
mercato, e' scesa di 3.500 unita' a 249.250, il minimo dal
novembre 1973. Il dato e' inferiore alla media del 2015, pari
a circa 278.000 unita'. Il numero complessivo dei lavoratori
che ricevono sussidi di disoccupazione per piu' di una
settimana - relativo alla settimana terminata il primo
ottobre, l'ultima per la quale e' disponibile il dato - e'
diminuito di 16.000 unita' a 2,046 milioni, il minimo dal
giugno 2000.
 
Usa: prezzi importazione a settembre +0,1%, consensus a +0,2% (RCOP)
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 13 ott - A
settembre i prezzi all'importazione negli Stati Uniti sono
saliti, dopo che ad agosto erano calati (dello 0,2%) per la
prima volta dopo cinque mesi di fila di rialzi. A sostenere
il rialzo e' stato l'aumento seppur leggero del costo del
petrolio. Stando a quanto reso noto dal dipartimento del
Lavoro americano, i prezzi all'importazione sono cresciuti
dello 0,1%, mentre gli analisti si attendevano un rialzo
dello 0,2%, dopo il -0,2% di agosto. Su base annuale, i
prezzi sono calati del 1,1%: si tratta del calo minore,
rispetto a un anno prima, dall'ottobre 2014. I prezzi
all'importazione, su base annuale, non crescono da oltre due
anni, in gran parte a causa del prezzo del petrolio, crollato
a meta' del 2014 e ancora molto al di sotto dei 100 dollari
al barile, prezzo che aveva regnato per i precedenti tre
anni. Escludendo il petrolio i prezzi delle importazioni sono
rimasti stabili, come era gia' successo ad agosto. I prezzi
delle importazioni petrolifere sono cresciuti dell'1,2% e su
base annuale sono in calo del 2,4%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto