Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Ocse: rallenta la crescita del Pil
Rallenta la crescita del Pil dell'area Ocse nel quarto
trimestre del 2017. Il dato si è attestato a +0,6%, dallo +0,7%
nel trimestre precedente, in base alle stime provvisorie
diffuse dall'Ocse. Tra i Paesi del G7, la decelerazione è
stata maggiormente evidente in Giappone (+0,1% da +0,6%). In
rallentamento anche, ma in modo meno marcato, gli Stati Uniti e
la Germania (allo 0,6% dallo 0,8% e 0,7% rispettivamente) e
l'Italia (0,3% dallo 0,4%). La crescita, invece, ha
registrato un'accelerazione in Francia (0,6% dallo 0,5%) e nel
Regno Unito (allo 0,5% dallo 0,4%). L'UE e l'area euro hanno
segnato entrambe un ritmo di crescita più lento, passando allo
0,6% dallo 0,7%. Su base annuale, la decelerazione
nell'ultimo trimestre è stata al 2,6% dal 2,8% dei precedenti
tre mesi. Tra i Paesi del G7, la Germania ha messo a segno il
ritmo di crescita più elevato (+2,9% da +2,7% nel terzo
trimestre), mentre la maglia nera va al Regno Unito (+1,5% da
+1,7%). L'Italia condivide con il Giappone la penultima piazza
(+1,6% da +1,7% per la Penisola e +1,9,% per il Sol Levante).
La Francia registra +2,4% in miglioramento da +2,3% nel terzo
trimestre e gli Usa accelerano a +2,5% da +2,3%. Milano,
Finanza.com

servono ancora stimoli?:d:
 
Mercati: volatilità fino a settembre, rischio forte correzione quando agiranno Bce e BoJ (analisti)
La settimana appena iniziata vedrà in primo piano la diffusione
dei verbali della riunione di gennaio del Comitato per il
Mercato Aperto (FOMC) della Federal Reserve, che dovrebbe
segnalare fiducia nella crescita economica USA. Nell'ultima
settimana si è assistito a un recupero deciso di Wall Street e
dei mercati in generale abbinato al calo dell’indice sulla
volatilità VIX. "Ma non ci culleremo in un senso di
autocompiacimento - avverte Peter Rosenstreich, analista di
Swissquote - . Quando la Banca Centrale Europea e la Bank of
Japan daranno il via alla normalizzazione, ciò innescherà una
correzione sostenuta e prolungata attesa dagli orsi".
Swissquote prevede ulteriore volatilità fino a settembre con
focus anche sulla spesa pubblica USA, in aumento in scia alla
legge bipartisan sul Budget 2019, che stimolerà gli esborsi
federali di $67,9 miliardi nel 2018 e $184,3 mld nel 2019.
"Ciò potrebbe indurre la Fed a restringere la politica più
rapidamente, facendo aumentare il rischio di un “atterraggio
duro” (hard landing) negli USA", ammonisce Rosenstreich.
Milano, Finanza.com
 
Bce: Irlanda ritira candidatura Lane, strada spianata per spagnolo Luis de Guindos
Niente da fare per Philip Lane, governatore della Banca
centrale irlandese, nella corsa alla vicepresidenza della Bce.
In occasione della riunione dell'Eurogruppo, il ministro delle
finanze irlandese, Paschal Donohoe, ha annunciato il ritiro
della candidatura di Lane che paga lo scarso sostegno
nonostante settimana scorsa la commissione economica del
Parlamento europeo si è espressa settimana scorsa a favore del
governatore della banca centrale irlandese. Lane era in corsa
per la vicepresidenza insieme allo spagnolo Luis de Guindos,
che adesso rimane l'unico candidato alla successione di Victor
Constantio. Milano, Finanza.com
 
Grafici cambi:

vuoi.jpg
 
Germania: prezzi alla produzione in rialzo a gennaio
In Germania i prezzi alla produzione sono saliti a gennaio
dello 0,5% rispetto a dicembre e del 2,1% nei confronti di
gennaio 2017. Gli analisti si aspettavano un aumento dello 0,2%
su base mensile e del 2,3% su base annua. Milano, Finanza.com Buon giorno
 
Germania: indice Zew febbraio giù febbraio, ma batte le attese
L'indice Zew, che misura la fiducia degli investitori
tedeschi, è sceso a febbraio a 17,8 punti da 20,4 a gennaio.
Battute le attese che erano ferme a 16. Milano, Finanza.com
 
Germania: collocati Schatz biennali al rendimento di -0,51%
L’agenzia tedesca per la gestione del debito ha collocato 3,99
miliardi di Schatz a due anni. Il rendimento medio si è
attestato al -0,51 per cento, contro il -0,61% precedente,
mentre il tasso di copertura è passato da 1,1 a 1,2 volte
Milano, Finanza.com
 
Vendite sui Treasuries fanno schizzare tassi a record in quattro anni. Attesa per aste
Vendite sui bond a livello globale, con i tassi sui Treasuries
a 10 anni che balzano al record in oltre quattro anni, salendo
fino al 2,92%. Cautela da parte degli investitori attivi nel
reddito fisso, in attesa della riapertura dei mercati Usa dopo
la pausa del Presidents' Day: in calendario, ci sono ben tre
aste di Treasury, per un valore complessivo di 258 miliardi di
dollari. Milano, Finanza.com
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DI OGGI (21/02/18)
Ore 1:30 Giappone: Pmi manifatturiero, febbraio Ore 5:30
Giappone: Indice attività economiche, dicembre Ore 9:00
Francia: Pmi manifatturiero, febbraio Ore 9:30 Germania: Pmi
manifatturiero, febbraio Ore 10:00 Eurozona: Pmi manifatturiero,
febbraio Ore 10:30 Uk: Pmi manifatturiero, febbraio Ore 13:00
Usa: Richieste mutui ipotecari, settimanale Ore 15:45 Usa: Pmi
manifatturiero, febbraio
Leggi la notizia sul sito marketinsight.it Buon giorno
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto