Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Draghi: frenata Italia è un fattore di debolezza per l'intera Ue - Flash
Milano, Finanza.com I computer dealerizzati seguono come cagnolini le notizie..
 
Roma, 7 mar. (askanews) - Con il reddito di cittadinanza "possiamo prevedere una drastica caduta del tasso di povertà assoluta". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, intervenendo al convegno alla Camera "L'economia del benessere: la rivoluzione possibile".

Il ministro ha aggiunto che "le risorse destinate al reddito di cittadinanza sarebbero sufficienti ad eliminare la povertà assoluta, se non non avverrà sarà per diverse ragioni".
 
Germania 10 anni 0,092 -0,037 -29,23%
Italia 10 anni 2,527 -0,087 -3,33%
Spread BTP-Bund 243,6 -0,9 -0,37%

In queste condizioni, se lo spread non cala, le nostre imprese non potranno competere e come al solito, la palla passa alla politica sulla quale, evito ogni commento...
Per forza ! Chi glielo spiega che devono dare la possibilità al cittadino che le detrazioni fiscali si potrebbero recuperare sui beni acquistati (ma non in 10 anni)..e diminuire la tassazione alle piccole medie aziende,(non incentivare di seimila euro una rottamazione per acquisto auto elettrica che non se la compra nessuno) il motore dell'Italia.Ciao
 
Roma, 7 mar. (askanews) - Con il reddito di cittadinanza "possiamo prevedere una drastica caduta del tasso di povertà assoluta". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, intervenendo al convegno alla Camera "L'economia del benessere: la rivoluzione possibile".

Il ministro ha aggiunto che "le risorse destinate al reddito di cittadinanza sarebbero sufficienti ad eliminare la povertà assoluta, se non non avverrà sarà per diverse ragioni".
Questo non lo commento perchè andrei giù pesante ..ma quale benessere !Solo fumo negli occhi!!
 
(ANSA) - ROMA, 7 MAR - La Banca Centrale Europea ha lasciato i tassi d'interesse invariati: il tasso principale resta fermo allo 0%, quello sui prestiti marginali allo 0,25% e quello sui depositi a -0,40%. La decisione è in linea con le attese del mercato. Francoforte ha confermato che i tassi di interesse rimarranno fermi fino all'estate del 2019. Si manterranno "su livelli pari a quelli attuali almeno fino all'estate del 2019 e in ogni caso finché sarà necessario per assicurare che l'inflazione continui stabilmente a convergere su livelli inferiori ma prossimi al 2% nel medio termine".
Scritto da: Ansa
 
Bce, decisioni di oggi "legano le mani anche al futuro presidente" (analisti)
E' stato senza dubbio un super giovedì per la Banca centrale
europea (Bce), che nella riunione odierna andata oltre le
attese con due decisioni su due fronti distinti. Che si
concretizzano nell'annuncio un nuovo round di prestiti alle
banche (denominata TLTRO-III) e con le novità in tema di
forward guidance, ovvero i tassi resteranno ai livelli attuali
almeno fino alle fine del 2019. “Le decisioni di oggi in
qualche modo legano le mani anche al futuro presidente della
Bce, che non potrà ripetere l’esperienza di Draghi (ritoccò i
tassi alla sua prima riunione) e dovrà condurre le operazioni
TLTRO - commenta Vincenzo Longo, market strategist di Ig -.
L’impressione che abbiamo è che la Bce sia stata costretta ad
annunciare delle misure straordinarie per non deludere il
mercato e compromettere troppo il clima di fiducia, già
appesantito dal forte rallentamento economico in atto nel
Vecchio continente". Secondo Longo, in altri tempi,
"probabilmente la decisione sarebbe arrivata con una o al
massimo due meeting di anticipo rispetto alla partenza. Per
quanto riguarda la forward guidance, probabilmente il mercato
si aspettava qualcosa in più, dato che alcuni strumenti a
termine incorporavano tassi fermi almeno fino alla primavera
2020". Il mandato di Mario Draghi scade il prossimo 31
ottobre. Milano, Finanza.com
 
Grafici cambi:

vcx.jpg
 
Bce pessimista su crescita scatena le vendite a Piazza Affari. Balzo utility e tonfo banche

Yahoo fa ora parte di Oath

"La reazione del mercato è stata inizialmente positiva per poi virare al ribasso soprattutto una volta di Mario Draghi ha dettagliato le nuove stime di crescita economica, tagliate con decisione rispetto a quelle di tre mesi fa. "Il messaggio di base della BCE è stato negativo e questo si è riflesso sul mercato azionario", argomenta David Madden, Market Analyst di CMC Markets UK."
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto