Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Doccia fredda da produzione industriale, CSP: Italia verso stagnazione
Passo indietro della produzione industriale italiana. Dopo le
due crescite significative di gennaio (+1,8%) e di febbraio
(+0,8%), la produzione industriale in marzo accusa un calo
dello 0,9% rispetto a febbraio. "Questa battuta d’arresto -
dichiara Gian Primo Quagliano, presidente del Centro Studi
Promotor - giunge inaspettata dopo la stima sulla crescita
dello 0,2% del Pil nel primo trimestre diffusa dall’Istat il 30
aprile. Il dato diffuso oggi è comunque coerente con i segnali
negativi che vengono dall’indicatore anticipatore determinato
dall’Istat e dagli indicatori sul clima di fiducia delle
imprese e dei consumatori che sono tendenzialmente in calo sia
pure con qualche sporadico dato in controtendenza". Quagliano
ritiene che il quadro congiunturale del nostro Paese resta
delicato e lo scenario più probabile per i prossimi mesi è
quello di una sostanziale stagnazione. Milano, Finanza.com
 
Poveri..di spirito!
Pil, Boccia: "0,1% chiaramente non basta e bisogna fare molto di più"
Siamo fuori dalla recessione tecnica ma non basta. Punta il
dito contro lo 0,1% del PIL il presidente di Confindustria
Vincenzo Boccia parlando con la stampa a margine della
presentazione a Milano del nuovo censimento con scadenza
triennale delle Pmi. "Siamo fuori dalla recessione da un punto
di vista tecnico ma lo 0,1% chiaramente non basta e bisogna
fare molto di più. La politica industriale di un grande paese è
fatto di piccoli passi e il decreto crescita e lo sblocca
cantieri sono dei primi passi ma ora occorre farne tanti
altri", ha detto il presidente di Confindustria. “La Germania
riparte con timidezza ed è un fatto importante. Sta di fatto
che noi cresciamo in maniera lenta e quindi dobbiamo affrontare
il tema della crescita che noi abbiamo posto da tempo senza
sforare il 3% del rapporto deficit pil e facendo tesoro delle
risorse che abbiamo e portandole su crescita e lavoro". "In
autunno si prevede una manovra rilevante e quindi più che
preoccupati bisogna prenderne consapevolezza ed evitare effetti
traumatici per il paese", ha concluso Boccia. Milano,
Finanza.com
 
marketinsight.it - APPUNTAMENTI MACRO DELLA PROSSIMA SETTIMANA (13-17 MAGGIO)
Di seguito gli appuntamenti macroeconomici in programma per la
prossima settimana. Italia:Francia: Germania:Eurozona:Regno
Unito:Usa:Cina:Giappone:


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
Grafici cambi:
upload_2019-5-10_21-10-52.png
 
(ANSA) - ROMA, 10 MAG - Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 272,6 dai 273 punti base della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale italiano è al 2,68%.
Scritto da: Ansa
 
Buona domenica.

Il dollaro che non abbaiava
La valuta statunitense mostra segni insoliti di vulnerabilità a causa delle tensioni commerciali, il che potrebbe significare un calo del prezzo delle attività a rischio"

https://www.asiatimes.com/2019/05/article/the-dollar-that-didnt-bark/


"Ora che le tensioni commerciali tra Cina e Stati Uniti sembrano essere di nuovo degenerate, è il bond e il mercato azionario a fare il lavoro di aggiustamento mentre l'offerta di rifugio sicuro per l'USD è rimasta muta".

Se le torsioni del dollaro della vulnerabilità si trasformano in qualcosa di peggio nel contesto di una guerra commerciale in piena regola, il risultato potrebbe essere un forte restringimento della liquidità nei mercati dei capitali, l'indebolimento dei debitori più deboli e un calo del prezzo delle attività di rischio."
 
Roma, 12 mag. (askanews) - il ministro dell'economia, giovanni tria, "ha firmato il decreto che risarcirà i truffati" delle banche. Lo ha detto il vicepremier e ministro luigi di maio a margine della visita in ospedale, a san giovanni rotondo, al carabiniere ferito.

"devo ringraziare il ministero dell'economia - ha aggiunto - perché siamo riusciti in un'opera di mediazione con l'unione europea importante. Questa è una grande notizia. Faccio i complimenti anche ai sottosegretari che ci hanno lavorato. E' una grande vittoria per i risparmiatori traditi, che saranno risarciti per 1,5 miliardi di euro".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto