Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Buona giornata Obliwsky :),dal momento che oggi hai piu' tempo :abbocca::godo: ti segnalo alcune riflessioni :fiu::reading::maestro: sul perche' i ''piccoli trader crescono'' :reading: possono si cimentarsi con questi mercati:jack: (utilizzando i ''mercatini rionali'':jack:) ma devono sapere che per un guadagno ipotetico del 1% :winner::ola: lo 0,60% lo devono lasciare ai :squalo: (sempre che vada tutto bene) :clap::clapclap: ,se ti va male :transf::clava: :moglie::party::sbava: non ti indico le percentuali :noo: :titanic: per non rendere la giornata ancora piu' triste :transf::devil::(:sad: l'argomento e' complesso :cool: credimi anche per Baroni Paolo :jolly: non e' semplice nuotare in quelle acque :squalo: nonstante i mezzi messi a disposizione dai grandi :capo:.

Buona giornata.
Ora non esageriamo (in rosso), tralasciando i titoli in valuta emergente dove lo spread e le commissioni di cambio proposte da alcuni intermediari sono indecenti (senza fare nomi, Fineco, ma basta rivolgersi altrove) per i titoli in $ che io prendo in considerazione nel mio post il problema non si pone (anche perchè io non parlo di scalping). Anzi, si potrebbe forse porre per alcuni book estremamente illiquidi che non sono però quelli del caso preso in esame.
Sul fatto che non compriamo titoli dall'emittente mi pare un ovvietà (non a caso si chiama mercato secondario), sul fatto che possono esserci disallineamenti tra diversi mercati (sempre meno frequenti su titoli liquidi a causa della sempre puntuale presenza di arbitraggisti) siamo d'accordo, ma con un pò di attenzione può essere superata e anzi a volte anche sfruttata.
Però tralasciando il fattore "costo" mi interessava più un parere nel merito del discorso (rivolto a tutti).
Ciao e grazie
 
Se il dollaro verrà venduto, come penso e comunque possa andare a toccare area 1,08 e cioè con lieve apprezzamento del T-bond (ma dopo sarà un poco forzata la cosa per decidere il dafarsi ma non in pizzeria e studiando per nostro conto :tutti:).Mia personale considerazione sugli emergency..ehm emergenti, non mi espongo e li evito da sempre,:rasta:buona Domenica. PS: IL rischio come può essere protetto in un bond ed suo esborso cedolare correlato al cambio?

Grazie x la risposta.
Abbiamo approcci differenti, con gli emergenti ci campo almeno da un decennio. ;)
Beato te ! Vuol dire che puoi accontentarti di rendimenti al 2-3%........io se non porto a casa almeno un 8-10% annuo vado a fondo.

PS: Se il dollaro viene venduto non si apprezza, si deprezza. :D
PPS: Non copro mai il cambio su operazioni in valuta, ma sopperisco con un buon position sizing.
 
Bella iniziativa! Partecipo anch'io al sondaggio, per dire la mia da ignorante in materia :mbe:
Ipotizzo lo scenario 1, per questi motivi:
- i dati appena usciti sul PIL americano sono migliori del previsto, per cui adottare un provvedimento ulteriormente espansivo sarebbe contro logica;
- se tagliasse subito i tassi, verrebbe messa in discussione l'indipendenza tra FED e Casa Bianca, in quanto il taglio sarebbe da imputarsi più alle pressioni di Trump che ai dati macroeconomici;
- se tagliasse subito i tassi, vorrebbe dire che c'è davvero qualcosa di nascosto sotto il tappeto, che non si vede nei dati pubblicati, e questo potrebbe (a parer mio) scatenare movimenti di mercato su asset class più rischiose.

Aggiungo che sono molto interessato anche io al dibattito sull'andamento del cross EUR/USD, e vorrei aggiungere altra carne al fuoco con questi quesiti:
a) in caso di mancato taglio dei tassi, quali potrebbero essere le ricadute sull'obbligazionario governativo area €?
b) su IcebergFinanza si parla di apprezzamento del dollaro sull'euro (il precedente triangolo discendente con cambio 1.08 nel 2020). Mi sembrerebbe che la FED abbia molto più margine di manovra della BCE, ovvero un dollaro più debole: qualcosa non torna...

P.S.: dai che siamo già a 18 votanti :)
 
Grazie x la risposta.
Abbiamo approcci differenti, con gli emergenti ci campo almeno da un decennio. ;)
Beato te ! Vuol dire che puoi accontentarti di rendimenti al 2-3%........io se non porto a casa almeno un 8-10% annuo vado a fondo.

PS: Se il dollaro viene venduto non si apprezza, si deprezza. :D
PPS: Non copro mai il cambio su operazioni in valuta, ma sopperisco con un buon position sizing.
A sto punto ti assumo :pollicione:..io guadagno il 4% netto annuo e faccio anche trading azionario all'occorrenza ,senza forzare(10% del capitale max) e ti assicuro che è molto difficile! :eek: Te l'8 % cash? Bene ,ti rendo il 2% del 4% restante che incassi e ti assicuro che sono buoni stipendi di bancari in carriera ..ma se non ci arrivi pretendo il doppio,ci stai?:abbocca: Immagino! diversamente si viene asfaltati spesso e volentieri.
 
Buona giornata.
Ora non esageriamo (in rosso), tralasciando i titoli in valuta emergente dove lo spread e le commissioni di cambio proposte da alcuni intermediari sono indecenti (senza fare nomi, Fineco, ma basta rivolgersi altrove) per i titoli in $ che io prendo in considerazione nel mio post il problema non si pone (anche perchè io non parlo di scalping).
Pienamente d'accordo con te. Baroni non capisce o finge di non capire, per paura di perdere clienti che potrebbero iniziare a posizionarsi anche su titoli in valuta estera, che se ti sai posizionare nelle fasi di calo non esiste il rischio che lui paventa ( spread enorme tra denaro/lettera, commiissioni elevate, rischio cambio). Basta sempre saper usare il "buon senso" e capire quando i mercati sono in fase di eccessivo ribasso o eccessivo rialzo e regolarsi di conseguenza anche sui titoli in valuta.
 
Pienamente d'accordo con te. Baroni non capisce o finge di non capire, per paura di perdere clienti che potrebbero iniziare a posizionarsi anche su titoli in valuta estera, che se ti sai posizionare nelle fasi di calo non esiste il rischio che lui paventa ( spread enorme tra denaro/lettera, commiissioni elevate, rischio cambio). Basta sempre saper usare il "buon senso" e capire quando i mercati sono in fase di eccessivo ribasso o eccessivo rialzo e regolarsi di conseguenza anche sui titoli in valuta.
Mi dispiace ma bisogna dire le cose esatte per non fuorviare l'investitore.Se si vuole essere dei mediocri si deve comprare sui mercati NON regolamentati e cioè speculativi..con obbligazioni speculative e quant'altro a 25 € ad eseguito minimo per non dire 40..io spendo 5 € ad eseguito e 12 € oltre mezzo
milione nominali!! Personalmente testai il mercato nel 2008 ETLX (già TLX) e smisi dopo 4 mesi dalla disperazione. Ps: Va bene una ,due, tre, anche 4 volte ma la prossima si perde tutto quello che si era fatto prima..con notevoli disservizi di Tool on line con mille problemi di collegamento ..quelle buone si contano su una mano,buona Domenica.
 
A sto punto ti assumo :pollicione:..io guadagno il 4% netto annuo e faccio anche trading azionario all'occorrenza ,senza forzare(10% del capitale max) e ti assicuro che è molto difficile! :eek: Te l'8 % cash? Bene ,ti rendo il 2% del 4% restante che incassi e ti assicuro che sono buoni stipendi di bancari in carriera ..ma se non ci arrivi pretendo il doppio,ci stai?:abbocca: Immagino! diversamente si viene asfaltati spesso e volentieri.

Non entro in questa diatriba, questo è l'ultimo post sulla questione e poi ti lascio libero di non crederci.;)
Ma se in questi anni stai facendo solo un 4%, devi rivedere qualcosa. Basta che guardi i vari benchmark di riferimento (dati di fatto e non opinioni) sia di azionario che di obbligazionario per capire che un 4% è pochino in anni in cui è salito tutto a manetta.
Il primo mercato orso che ti trovi ad affrontare.........ti sbrana.

PS: ovviamente se il 3-4% annuo ti basta perche hai una tale capitalizzazione, che con u 4% sei a posto così e senza sforzo...........hai la mia benevola invidia.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto