Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Se il presidente Draghi piazza QE 80 mld.mese si rivedranno massimi ancora più alti di quelli fatti un lustro fa.Non siamo noi che facciamo i prezzi ma il mercato e nulla si può davanti a tanta speculazione e stupidità algoritmica dei mercati ma hanno sempre ragione loro.A massimi maggiori ci saranno minimi maggiori,come è sempre stato.Per ora non mi rivedo nella parte sull'allineamento coi tassi di altri paesi periferici ,quale siamo!Arrivare ad un rendimento di 0,7% sul decennale sarebbe già una vittoria e la Spagna dovrebbe andare oltre un punto negativo a meno che non succeda qualcosa di nuovo e per ora impensabile ..vorrebbe dire che il Btp 2067 in termini di prezzi volerebbe a 132-135 e per stare a quei livelli come uno stato normale e visto che l'Italia in questo è sempre stata recidiva(debito alto) ..lo scopriremo strada facendo,buona Domenica.
Stefano va tutto bene ma il punto è se facciamo i massimi di 5 anni fa e li superiamo anche in Germania che fanno un meno 2 % già per me siamo nella strada della bolla per me resta una situazione pericolosa per ingresso adesso fermo restando che chi è dentro non deve vendere nemmeno un centesimo :). Per me che ho poca esperienza e ho venduto con lo spread a 330 ormai devo andare alla giornata non posso più ipotizzare di rimanere dentro comprando un 2048 a 125 :) su su facciamo i realisti chi se ne va in modalità off con un 2048 in carico a 125. Se non storna se li terrà la Bce in pancia così come vuole l algoritmo ma poi quando te lo vogliono far crollare del 30% te lo fanno in 4 giorni quindi è bene attendere fuori anche se si perde la cedola
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,libero di domenica,meglio,ho avuto tempo per riflettere su tutte le pagine lette in queste settimane di esilio.
Scrivo qualche riga sul bund.
Il confronto con il bund e' fuori luogo,fuorviante e distoglie l'attenzione dagli obiettivi del percorso,provo a riassumere pagine di miei report personali e spiego perche' :
- previsioni PIL Germania nonostante la crisi sempre sopra i 3.470 miliardi Italia a stento oltre i 1.700 miliardi
- tendenza rapporto debito/pil per l'anno 2022 sotto il 50%,addirittura molti si spingono al 30%,in Italia nella migliore delle ipotesi sotto il 130%
- altri numeri sulla spesa per interessi non mi dilungo,se ne scrive ogni giorno concentrando il massimo interesse sulla parola piu' fuorviante mai generata da chi si e' sempre tenuto alla larga dal seguire il percorso....SPREAD :bannato::perfido::brr::prr::B
- da anni emissione di tds minore di quelli in scadenza,i titoli bund,schatz in alcune aree piu' prelibate scaseggiano o vanno a esaurimento
tutto e' nelle mani della BCE,fino al 12.09.2019 si deve si' navigare a vista sul bund,ma tutto questo deve spingere a guardare oltre sui tds Italy
Per oggi puo' bastare,delego al grande lupo/Camaleonte :bow: dati piu' dettagliati dal suo enorme achvio storico :clapclap::clap::winner: considerate il bund come un gioiello di famiglia,tanto caro,prezioso,indossato in momenti particolari (funerali,ricorrenze,cerimonie di commemorazione default,ristrutturazioni varie in giro per il globo etc etc),un oggetto sempre piu' raro,mai e poi mai paragonabile alla rimanente massiccia quantita' di argenteria presente nelle case piu' ricche e preziose per accontentare durante i pasti tutti i piu' ingordi commensali :squalo::squalo::squalo:.
A domani.
ragazzo,il pistolotto che fai puo andar anche bene,ma viene smontato come un battito di ali,basta che l'americano apra bocca sui dazi ,basta un movimento sui cambi al variazione di dati macro,basta che il 20 agosto ci sia un evoluzione diversa del governo,quindi....................... a questi livelli se si cade il botto fa piu' rumore
 
Ciao a tutti,libero di domenica,meglio,ho avuto tempo per riflettere su tutte le pagine lette in queste settimane di esilio.
Scrivo qualche riga sul bund.
Il confronto con il bund e' fuori luogo,fuorviante e distoglie l'attenzione dagli obiettivi del percorso,provo a riassumere pagine di miei report personali e spiego perche' :
- previsioni PIL Germania nonostante la crisi sempre sopra i 3.470 miliardi Italia a stento oltre i 1.700 miliardi
- tendenza rapporto debito/pil per l'anno 2022 sotto il 50%,addirittura molti si spingono al 30%,in Italia nella migliore delle ipotesi sotto il 130%
- altri numeri sulla spesa per interessi non mi dilungo,se ne scrive ogni giorno concentrando il massimo interesse sulla parola piu' fuorviante mai generata da chi si e' sempre tenuto alla larga dal seguire il percorso....SPREAD :bannato::perfido::brr::prr::B
- da anni emissione di tds minore di quelli in scadenza,i titoli bund,schatz in alcune aree piu' prelibate scaseggiano o vanno a esaurimento
tutto e' nelle mani della BCE,fino al 12.09.2019 si deve si' navigare a vista sul bund,ma tutto questo deve spingere a guardare oltre sui tds Italy
Per oggi puo' bastare,delego al grande lupo/Camaleonte :bow: dati piu' dettagliati dal suo enorme achvio storico :clapclap::clap::winner: considerate il bund come un gioiello di famiglia,tanto caro,prezioso,indossato in momenti particolari (funerali,ricorrenze,cerimonie di commemorazione default,ristrutturazioni varie in giro per il globo etc etc),un oggetto sempre piu' raro,mai e poi mai paragonabile alla rimanente massiccia quantita' di argenteria presente nelle case piu' ricche e preziose per accontentare durante i pasti tutti i piu' ingordi commensali :squalo::squalo::squalo:.
A domani.
È un' analisi a medio termine che può portare anche i suoi frutti per i più tenaci che stanno dentro ma non la vedo così dritta la strada quindi chi è fuori qualche sconticino per rientrare secondo me lo vedrà
 
Stefano va tutto bene ma il punto è se facciamo i massimi di 5 anni fa e li superiamo anche in Germania che fanno un meno 2 % già per me siamo nella strada della bolla per me resta una situazione pericolosa per ingresso adesso fermo restando che chi è dentro non deve vendere nemmeno un centesimo :). Per me che ho poca esperienza e ho venduto con lo spread a 330 ormai devo andare alla giornata non posso più ipotizzare di rimanere dentro comprando un 2048 a 125 :) su su facciamo i realisti chi se ne va in modalità off con un 2048 in carico a 125. Se non storna se li terrà la Bce in pancia così come vuole l algoritmo ma poi quando te lo vogliono far crollare del 30% te lo fanno in 4 giorni quindi è bene attendere fuori anche se si perde la cedola
A questa domanda ti risponderò dopo la fine di Settembre.Un semplice cittadino che ascoltando il signore anziano ,(mio cliente)poco più che adolescente ha fatto cambiare il modo di vivere famigliare,guardando con più sicurezza anche il futuro sebbene anche con periodi bui ma sempre remunerati dalle cedole.La mia propensione al cedolare è sempre stata favorevole(ho la deformazione del Btp 2023 9% di cui mi riempivo negli anni '90).Oggi se uno ha da fare altro e dico questo perchè un trader come mi definisco deve essere il completamento di se stesso anche facendo altro come uno scalping composto (oggi non ci si sostiene più solo con un prodotto) ed un cassettista ,credimi non arriverà mai a comprare a prezzi da saldo.Per quanto mi riguarda con un Btp trentennale negli ultimi periodi che ho tradato fu da Marzo 2014 a Settembre 2015 con momenti di ferma ..ed il mio risultato è stato solo per il trading un 13% circa su tutto il capitale..mettendoci sopra altri circa 4 anni di cedole (ora ho il 2047;2,7% a 111 circa) più un 10,8% lordo per me fanno tanta roba e di circa un netto 22,45% su tutto il capitale..ci si risente alla fine di questo processo sempre se riuscirò a mente lucida a resistere nel processo di apprezzamento del nostri titoli patriottici. Ricordando che dal 22....al....24.08.2019 si terra' il mega simposio di tutti i banchieri centrali nel Wyoming a Jackson Hole,appuntamento considerato dal1982 una tappa fondamentale per condividere tra di loro,seppur blindate, le strategie monetarie dei prossimi mesi,:reading:ci saranno alcuni interventi illustri GRANDI PRESIDENTI (Draghi e' in vacanza fino al 26.08.2019,fonte Dagospia),ne ha proprio bisogno in attesa del 12.09.2018):rasta: parleranno a nome suo Benoit Coeure' ma soprattutto Philip Lane che sara' il braccio destro della Sig,ra Lagarde per i prossimi anni,il piu' atteso e' comunque quello di Venerdì pomeriggio del presidente Jerome Powell,il tema per la prima volta e' entusiasmante:invasion:e la dice lunga sul clima di attesa ''LE NUOVE SFIDE DELLA POLITICA MONETARIA'',i posti sono riservati,:maestro:non si speri di avere anticipazioni che non siano concordate.:ordine:
 
basta che il 20 agosto ci sia un evoluzione diversa del governo,quindi....................... a questi livelli se si cade il botto fa piu' rumore

Io, forse sbagliando, sono arrivato alla conclusione che non si deve sopravvalutare l'importanza del nostro governo. Certo può causare cali anche significativi (occasioni per qualche buon acquisto), ma per un tempo limitato: i grandi movimenti li determina la BCE. La vicenda Monti insegna: il governo usa la pistola, la BCE il bazooka.
 
I governi nazionali non contano (quasi più) niente...le decisioni vere sono prese a Francoforte o Bruxelles ed è questo che (a mio avviso "giustamente" :cool: ) fa girare le palle alla gente "comune".

Qualcuno da qualche parte senza il ns consenso ha deciso di imporci: il bail-in, l'invasione dei negri, il fiscal compact, il rapporto debito-Pil al 3%, che per motivi "igienici" la pizza non deve essere cotta nel forno a legna, quanto devono essere lunghe le zucchine, etc etc ...

Era il momento giusto per fare sentire la ns voce e cercare di modificare le regole ma purtroppo (e com'era ampiamente prevedibile) tutto si è dissolto come neve al sole.

Adesso, a breve, vivremo questa "new era" dei tassi a zero (o sotto-zero) ma ho come l'impressione che stiamo per schiantarci contro qualcosa di molto grosso dal quale sarà poi dura riprendersi, staremo a vedere, questa è la mia impressione ... può darsi però che mi sbagli...

:bye:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto