Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

Molto soggettivo...di solito in base al ptf varia in valore assoluto ma direi che in media è attorno al 5% del capitale.
Grazie, Baro.
Per la "mia" banca, un cippino era l'1% dell'ordine massimo eseguibile, quindi variava in base alla fascia d'importanza del cliente.
Invece, secondo un caro amico, il cippino corrisponde a quella cifra che ti puoi permettere di dimenticare se resti incastrato.
 
Molto soggettivo...di solito in base al ptf varia in valore assoluto ma direi che in media è attorno al 5% del capitale (comunque non superiore).
concordo.......e comunque varia anche in base all'asset prescelto, nel senso che io uso su strumenti che conosco una percentuale di quel tipo (5%) mentre su altri il cippino iniziale è inferiore. In sostanza su 100mila di ptf il classico cippino dovrebbe essere intorno ai 5mila e il cippetto sui 10mila e il cippone sui 20mila. Questa la mia idea
 
Capisco :up: grazie :bow:,nella sostanza :) il club dei m..se.....i :D
pidocchietti TIME ...........memento.......never forget the place of your satisfaction........inutile ammantarsi di ruoli di prestigio, di incarichi di grande levatura, di gestione di enormi patrimoni........restiamo con i piedi per terra e ricordiamoci che ci accontentavamo di poco per divertirci. Non è il girare in Porsche a poterci regalare quel senso di spensieratezza che avevamo soltanto un po' di tempo fa.
 
Bund: tassi su. Il sell-off durerà ancora? La view degli esperti
06/11/2019 18:01

19310967FLL9JX1_bund-tassi-su-il-sell-off-durer-ancora-la-view-degli-esperti.jpg

Non accenna a fermarsi la salita dei rendimenti del Bund che continua ad essere venduto dagli investitori, sulla scia di una tendenza in atto ormai da quasi due mesi.

Bund: rendimento ancora in rialzo. Ecco i motivi
In un contesto europee in cui i tassi obbligazionari continuano a muoversi lungo la via del rialzo, anche il rendimento del Bund ha guadagnato terreno oggi, fermandosi a -0,324, con un incremento del 2,21%.

Le vendite sul Bund, così come sugli altri titoli di Stato europei, sono state alimentate questa mattina dal dato sugli ordni al settore manifatturiero in Germania che a settembre hanno evidenziato un rialzo dell'1,3%, nettamente superiore alle previsioni degli analisti che si erano preparati ad una variazione negativa dello 0,4%.

In seguito il rendimento del Bund ha ridotto i guadagni dopo le indicazioni arrivate dagli indici PMI dell'area euro che sono rimasti deboli, suggerendo una certa prudenza agli investitori.

Un aggiornamento che non ha tuttavia modificato più di tanto l'intonazione del Bund, con il focus rivolto ora all'appuntamento di domani, quando la Commissione UE presenterà le sue previsioni economiche d'autunno.

Intanto prosegue a grandi passi la risalita del rendimento del Bund che dal massimo di fine agosto è passato da oltre -0,

Bund: tassi in salita con maggiore propensione al rischio
Diversi sono i fattori che contribuiscono ad alimentare le vendite sul Bund e a favorire di conseguenza un aumento dei tassi.

In primis sui mercati finanziari si registra un complessivo miglioramento dello scenario che sta favorendo una maggiore propensione al rischio, come dimostrato anche dagli acquisti che si riversano sui listini azionari.

Gli investitori mostrano di avere una minore necessità di puntare sui beni rifugio come il Bund alla luce di alcune indicazioni confortanti sullo stato di salute dell'economia americana, basti pensare all'ultimo report sul mercato del lavoro diffuso venerdì scorso.

A ciò si aggiungono anche gil sviluppi positivi nei rapporti commerciali tra Cina e Stati Uniti che con la firma dell'accordo di "Fase 1" potrebbero cancellare o ridurre parte dei dazi.

Bund: le previsioni di Mizuho e Unicredit sui tassi
Anche alla luce di ciò gli analisti di Mizuho prevedono che nel breve si assisterà ad un ulteriore rialzo dei tassi del Bund e in generale dei titoli di Stato dell'area euro.

Non diversa l'indicazione che giunge dagli analisti di Unicredit, i quali evidenziano che il sell-off cui abbiamo assistito di recente è stato meno pesante sui titoli con scadenze più brevi.

Per gli strategist questo trend potrebbe consolidarsi ulteriormente alla luce del miglioramento del sentiment di mercato e ciò spingerà probabilmente ancora in rialzo i rendimenti.

Unicredit però avverte che in una prospettive di medio termine è consigliabile prudenza, perchè la politica monetaria accomodante della BCE e l'indebolimento delle prospettive economiche nell'area euro, probabilmente andranno a rivitalizzare la domanda di Bund, favorendo quindi una discesa dei tassi.
 
Buongiorno a :invasion:.
Bignamino :reading: dal report :maestro: inviato :tel: a chi sapete :violino: :bow:
L'attacco costante :clava: ,ripetuto :clava: ,ma delicato :lovin: e soffice :angel: in area 143,00 sul btp future 10 year ,vi ha indicato :maestro: quali sono i margini al ribasso :brr: sul 01.03.2048 durante tutto il periodo di lavoro dell Tbond Usa 10 year in area 1,750%....1,850% :banana::squalo: in costante coordinamento con l'area cambio euro/usd 1,0950....1,1110 :squalo: :banana: e solo oltre se necessario :eeh:.
Pensare di poter scendere sotto la ''toward final solution'' :transf: significa avvicinarsi :car: nelle aree dove alcuni protozoi rizopodi :titanic: :help: sono disposti a rientrare :banana: :hua: con i mega cipponi ( minimo over 200.000 :rolleyes:) senza dover attendere per decenni :car: la ''dead zone'' :devil:,l'unica possibilita' di rivedere area
128,30 :jack: sul 01.03.2048 e' l'emissione del nuovo 30 year :ola: via sindacato :D a disposizione in quella zona ai soli :squalo::squalo::squalo: invitati dal MEF :bow: per tutta la durata del pranzo solo a loro dedicato :transf:.
Per il resto non c'e' storia :) ,non c'e' attesa :abbocca: che possa creare alternative al cippo game :baci: oltre la ''toward final solution'' :ciapet: se non continuare a seguire :ola: il percorso :car: di Baroni Paolo.
:vado::bye:
Buongiorno e grazie
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto