Titoli di Stato Italia Trading Titoli di Stato

gap che mi preoccupa

gap.jpg
 
Il principio del ritmo

«Ogni cosa fluisce e rifluisce, ogni cosa ha fasi diverse; tutto s’alza e cade; in ogni cosa è manifesto il principio del pendolo: l’oscillazione di destra è pari a quella di sinistra: tutto si compensa nel ritmo»
Il Kybalion

Se proprio vi annoiano i libri di analisi tecnica consiglio questo bel testo sui principi dell' ermetica .
 
Bankitalia: debito pubblico scende anche a settembre
Ulteriore calo a settembre del debito pubblico italiano. Nel
dettaglio, nel mese di settembre il debito delle
amministrazioni pubbliche è diminuito di 23,5 miliardi rispetto
al mese precedente, risultando pari a 2.439,2 miliardi (ad
agosto era pari a 2.462,6 miliardi). Lo si apprende dalla
pubblicazione statistica “Finanza pubblica, fabbisogno e
debito” diffusa dalla Banca d'Italia. Il calo, spiega
Bankitalia, è dovuto alla riduzione di 43,7 miliardi delle
disponibilità liquide del Tesoro (a 45,8 miliardi alla fine di
settembre), che ha più che compensato il fabbisogno delle
Amministrazioni pubbliche (22,6 miliardi); gli scarti e i premi
all’emissione e al rimborso, la rivalutazione dei titoli
indicizzati all’inflazione e la variazione dei tassi di cambio
hanno complessivamente diminuito il debito di 2,3 miliardi. Con
riferimento alla ripartizione per sotto settori, il debito delle
amministrazioni centrali è diminuito di 23,2 miliardi e quello
delle amministrazioni locali di 0,3 miliardi. Il debito degli
Enti di previdenza è rimasto pressoché invariato. Milano,
Finanza.com
 
marketinsight.it - OBBLIGAZIONI - IL BINOMIO POLITICA E SPREAD
La luna di miele tra le forze di Governo, semmai ci sia stata,
appare sempre più simile al clima tipico di una riunione
condominiale dove si discute di tutto, ma non si trova mai
l'accordo su nulla. La pazienza di Bruxelles che è più frutto di
opportunismo che di reale[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - EUROZONA - INFLAZIONE OTTOBRE A +0,1% M/M E +0,7% A/A
L'Eurostat ha comunicato che nel mese di ottobre i prezzi al
consumo nell'Eurozona hanno registrato un incremento dello 0,7%
su base annuale (dato finale), in linea con il consensus e la
rilevazione preliminare. Su base mensile, i prezzi al consumo
hanno riportato un aumento dello 0,1%, dopo il +0,2%
della[...]


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - EUROZONA - A SETTEMBRE SURPLUS BILANCIA COMMERCIALE SCENDE A 18,3 MLD
Nel mese di settembre la bilancia commerciale
destagionalizzata dell'Eurozona ha segnato un surplus di 18,3
miliardi di euro, in calo dai 19,7 miliardi di agosto (dato
rivisto da 20,3 miliardi). Gli analisti si attendevano un surplus
di 20,3 miliardi.


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
 
marketinsight.it - EUROZONA - A SETTEMBRE SURPLUS BILANCIA COMMERCIALE SCENDE A 18,3 MLD
Nel mese di settembre la bilancia commerciale
destagionalizzata dell'Eurozona ha segnato un surplus di 18,3
miliardi di euro, in calo dai 19,7 miliardi di agosto (dato
rivisto da 20,3 miliardi). Gli analisti si attendevano un surplus
di 20,3 miliardi.


Leggi la notizia sul sito marketinsight.it
Stefano, grazie mille per i tuoi contributi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto