camaleonte
Forumer storico
Btp male anche in chiusura, particolarmente pesante parte lunga 05/12/2019 17:46 - RSF
** A pesare in generale sul mercato europeo l'abbondanza dell'offerta, che ha visto stamane protagoniste Parigi e Madrid che hanno collocato complessivamente 8,5 miliardi di euro, e un clima decisamente 'risk on', che mette in ombra l'attrattiva del reddito fisso."
Debbo pensare che il copione debba o possa ripetersi...?
"Partiamo dal primo quesito. Come mai i rendimenti dei bond dell’Eurozona sono tornati ai livelli pre-Qe? C’è una risposta, e riguarda l’aumento dell’offerta di titoli che ne è seguito. Ovvero i governi hanno incrementato le emissioni. «L'offerta di obbligazioni sui mercati europei è stata certamente un fattore chiave nel determinare il recente calo dei prezzi (e il rialzo dei rendimenti, ndr). Nel tentativo di sfruttare i bassi tassi di interesse, i governi hanno inondato il mercato di titoli, esercitando pressioni sui tassi e provocandone il rialzo - spiega Raman Srivastava, gesto..."
Perché il «Qe» ha fatto salire (anziché scendere) i rendimenti di Italia e Spagna. Come si muoverà lo spread nei prossimi mesi?
** A pesare in generale sul mercato europeo l'abbondanza dell'offerta, che ha visto stamane protagoniste Parigi e Madrid che hanno collocato complessivamente 8,5 miliardi di euro, e un clima decisamente 'risk on', che mette in ombra l'attrattiva del reddito fisso."
Debbo pensare che il copione debba o possa ripetersi...?
"Partiamo dal primo quesito. Come mai i rendimenti dei bond dell’Eurozona sono tornati ai livelli pre-Qe? C’è una risposta, e riguarda l’aumento dell’offerta di titoli che ne è seguito. Ovvero i governi hanno incrementato le emissioni. «L'offerta di obbligazioni sui mercati europei è stata certamente un fattore chiave nel determinare il recente calo dei prezzi (e il rialzo dei rendimenti, ndr). Nel tentativo di sfruttare i bassi tassi di interesse, i governi hanno inondato il mercato di titoli, esercitando pressioni sui tassi e provocandone il rialzo - spiega Raman Srivastava, gesto..."
Perché il «Qe» ha fatto salire (anziché scendere) i rendimenti di Italia e Spagna. Come si muoverà lo spread nei prossimi mesi?